UNI , l'Ente Italiano di Normazione, ha avviato l'inchiesta pubblica finale sul progetto di norma
"Attività professionali non regolamentate - Profili professionali per l’ICT - Parte 5: Profili professionali relativi all’informazione geografica".
Fino al 16 gennaio 2018 tutti gli interessati possono scaricare il documento in formato PDF ed inviare opportuni commenti sul contenuto del progetto compilando l’apposito modulo disponibile nella pagina dedicata sul sito UNI.
L'inchiesta pubblica finale rappresenta l'ultimo passo prima dell'approvazione e della pubblicazione della norma. Come indicato da UNI, essa è una fase fondamentale del processo di elaborazione delle norme e garantisce la democraticità dell'intero processo normativo.
Il progetto, infatti, viene messo a disposizione di tutti gli operatori in modo che coloro che non hanno potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa possono così contribuire al processo normativo.
Per maggiori informazioni sul funzionamento dell'inchiesta pubblica finale è possibile visualizzare il video tutorial di UNI.
La bozza di norma, che definisce i profili professionali di terza generazione relativi alle professionalità operanti nel settore dell'informazione geografica utilizzando i principi specificati nella UNI 11621-1 "Metodologia per la costruzione di profili professionali basati sul sistema e-CF", è frutto dell'impegno del Gruppo di Lavoro istituito nell'ambito di UNINFO su iniziativa di AgID per dare seguito alla proposta della nuova figura professionale del Geographic Information Manager (GIM) avanzata da diverse Associazioni.
Dopo il kick-off meeting, il GdL si è riunito per la prima volta il 17 giugno 2016 ed ha svolto la propria attività nei tempi previsti da UNI per la definizione del progetto di norma, consegnato a fine ottobre 2017 alla Commissione UNINFO competente per l'approvazione.
I risultati del suddetto GdL sono stati presentati recentemente alla Conferenza ASITA 2017 (Salerno, 21-23 novembre 2017) nell'ambito della sessione parallela "Infrastrutture di Dati Territoriali e interoperabilità". La relativa presentazione, insieme alle altre relative alle attività di AgID, è disponibile nell'Archivio documenti.