Dopo la prima edizione del 2016, ritorna, nel week-end dal 6 all'8 ottobre p.v., l'iniziativa OpenGeoData School 2017 organizzata dall'Associazione Stati Generali dell'Innovazione in collaborazione con il Polo Universitario Asti Studi Superiori.
Si tratta di un'esperienza finalizzata all'attivazione di un processo di “open innovation” nell’ambito dei territori, attraverso la progettazione partecipata con strategie inerenti le comunità intelligenti, il marketing territoriale, l’urbanistica partecipativa, il turismo esperienziale.
L’obiettivo dell’OpenGeoData School è quello di creare le basi per lo sviluppo di iniziative di “turismo esperienziale” nel territorio Langhe, Roero e Monferrato, in grado di porre in risalto la capacità di accoglienza del territorio, valorizzando le auto-narrazioni delle comunità, a partire dalle culture materiali – con particolare attenzione alle filiere eno-gastronomiche – creando percorsi tematici geo-referenziati attraverso mappe esperienziali da utilizzare via mobile (app e web app).
Al termine dell’esperienza, i partecipanti all’OpenGeoData School saranno in grado di proseguire in autonomia l’ulteriore sviluppo delle mappe esperienziali prodotte e di progettare iniziative per crearne di nuove, arricchendo così lo “spazio virtuale” dedicato alle Langhe, Roero e Monferrato.
Essi potranno integrarsi nella community on-line creatasi lo scorso anno, un laboratorio permanente per la crescita delle competenze specifiche, sia in ambito pubblico che tra gli operatori legati al turismo e alle singole realtà produttive, per migliorare la loro capacità di raccontarsi e di comunicare il territorio.
L'OpenGeoData School 2017, che si svolgerà a Monastero Bormida (AT), è inserita nel programma del Festival dei Saperi 2017 insieme ad un seminario sull’utilizzo dei Dati Pubblici per il Monitoraggio Civico delle Pubbliche Amministrazioni (Asti, 30 settembre) organizzato insieme all’Associazione OnData.
Per ulteriori approfondimenti sul programma e sulle modalità di partecipazione (l'iscrizione è possibile entro il 2 ottobre p.v.) consultare la pagina dedicata sul sito di SGI.