Disponibili le nuove regole tecniche su Database Geotopografici e Reti di sottoservizi, definite nell’ambito dei due specifici gruppi di lavoro istituiti a suo tempo dall’Agenzia per l’Italia Digitale; in particolare:
- “Specifiche di contenuto di riferimento per i DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI” (versione 2.0) definite dal gruppo di lavoro “Reti di Sottoservizi” (GdL8) coordinato da Regione Lombardia).
Tali Specifiche descrivono le caratteristiche tecnico-costruttive di infrastrutture e reti tecnologiche definendo due livelli di popolamento (intesi come contenuti minimi obbligatori) nell’ambito di un catalogo più esteso, quali:
- Il National Core (NC) delle Reti di Sottoservizi, inteso come contenuto informativo minimo richiesto agli Enti che producono dati relativi ai servizi a rete al fine di garantire l’implementazione di banche dati omogenee e interoperabili.
- Obbligatorietà SINFI, intenso quale contenuto informativo minimo richiesto per l’implementazione e il funzionamento del sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture.
2. “Catalogo dei dati territoriali – Specifiche di Contenuto per i DB Geotopografici” (versione 2.0), definite dal gruppo di lavoro “DB Geotopografici” (GdL 2) coordinato dal CISIS con il supporto della struttura tecnica del Comitato Permanente per i Sistemi Geografici.
Sulla base delle indicazioni raccolte durante le attività di produzione e gestione dei DB Geotopografici nei tre anni successivi alla pubblicazione del D.M. 10 novembre 2011 e a valle della consultazione pubblica avvenuta tra luglio e ottobre 2015 Il gruppo di lavoro, forte anche dello specifico contributo del CISIS, ha prodotto il primo aggiornamento del “Catalogo dei Dati Territoriali – Specifiche di Contenuto per i DB Geotopografici” ora disponibile nella versione 2.0.
Le modifiche introdotte non incidono sulla qualità e quantità delle istanze contenute nella specifica, tantomeno alterano in maniera sostanziale le obbligatorietà (NC) già previste; per contro, viene centrato l’obiettivo di risolvere alcune criticità riscontrate in fase di implementazione dei Database Geotopografici prodotti dalle PA.
In particolare, ferma restando la natura concettuale della specifica, sono state risolte le seguenti criticità:
- Correzione di refusi;
- Approfondimento di alcune tematiche al fine di agevolare l’interpretazione della specifica in fase di produzione dati;
- Revisione di alcune obbligatorietà (NC), non impattanti in fase di produzione dati;
- Approfondimento e correzione di alcuni assunti alla base della definizione delle relazioni e dei vincoli di integrità spaziale.