"Il ruolo dell'informazione geografica nel contesto dell'agenda digitale: sfide, opportunità e nuove policy": questo il tema della Conferenza Nazionale che l'Agenzia per l'Italia Digitale sta organizzando per l'11 maggio p.v. presso la sede Pirelli della propria sede a Roma.
L'informazione geografica sta ormai penetrando sempre più nella vita quotidiana di ciascuno, anche grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e all’evoluzione dei nuovi “strumenti” (app, social, cloud, IoT), così come aumenta la consapevolezza dell’industria sul valore aggiunto dato dalla dimensione geografica.
La quasi totalità dei dati prodotti hanno un riferimento geospaziale, aumentano sempre più le persone che utilizzano mappe e servizi basati sulla geolocalizzazione, si stima che il mercato globale del settore è destinato a triplicare entro il 2020, aumentano altresì le forme collaborative che rendono l’utente non solo fruitore ma anche creatore di informazioni georiferite.
L’informazione geografica sta rapidamente diventando anche parte integrante ed essenziale dei sistemi di supporto alle decisioni per rendere più efficienti sia i processi di business che quelli di governance pubblica.
E' indubbio, infatti, l’impegno profuso negli anni dalle amministrazioni italiane nella produzione di dati territoriali e servizi ad essi collegati, sia per ottimizzare le procedure amministrative e offrire servizi più efficienti sia per promuovere un più efficace governo del territorio e rendere accessibili e disponibili i propri dati.
Pur tuttavia, permangono ancora diverse criticità, sia a livello di policy che a livello organizzativo e tecnico, alcune delle quali possono essere superate facendo riferimento ad alcune iniziative internazionali ed europee quali, tra le altre, INSPIRE, il gruppo ONU UN-GGIM, EULF.
Quanto delineato rappresenta la trama che la Conferenza nazionale vuole svolgere per fare il punto sull’informazione geografica in Italia e definire nuove policy che consentano di recuperare il gap accumulato negli anni in materia di utilizzazione dei dati geografici e produzione di servizi, accogliendo le sfide e le opportunità offerte dall’agenda digitale, sistematizzando forme di governance e strumenti adatti allo scopo.
Per partecipare alla Conferenza Nazionale è richiesta la registrazione attraverso la piattaforma EventiPA gestita dal FormezPA.
Per tutte le informazioni e i dettagli relativi alla Conferenza, consultare le pagine dedicate nel portale.