Skip to main content
 

 

Webinar Resi noti da dati.gov.it i numeri della partecipazione al primo ciclo di webinar concluso da poco: circa 900 iscritti, di cui più di 500 partecipanti effettivi.

I temi affrontati nei 3 webinar tenuti nei mesi di novembre e dicembre hanno riguardato le attività correlate alla valorizzazione del patrimonio informativo pubblico anche alla luce delle recenti iniziative europee: l'aggiornamento delle linee guida per il 2016, il profilo dei metadati dei dati pubblicati nel portale italiano degli open data, le esperienze italiane sull'implementazione di cataloghi di open data.

Nel webinar del 10 dicembre, dedicato al profilo italiano di DCAT-AP, in particolare, si è posta l'attenzione anche sull'estensione GeoDCAT-AP relativa ai dati geografici e sull'interoperabilità tra i due cataloghi (RNDT e DatiGov).

Il webinar ha registrato una partecipazione consistente in 179 partecipanti su 328 iscritti. Per tutte le ulteriori analisi sui 3 webinar si rimanda comunque all'approfondimento complessivo fornito da dati.gov.it.

Una ulteriore conferma dell'interesse suscitato dai temi affrontati viene anche dai dati sulla partecipazione al webinar sul RNDT organizzato però da ForumPA e Nordai s.r.l. e focalizzato appunto sulle funzionalità e gli obiettivi del catalogo gestito da AgID con particolare attenzione su come soprattutto gli enti pubblici più piccoli possono rispondere ai relativi obblighi.

A fronte di 421 iscritti, il webinar è stato seguito da 246 partecipanti effettivi, di cui l'82% ha espresso un giudizio complessivo da buono a ottimo. Circa il 95% dei partecipanti ha dichiarato che l'argomento trattato è stato abbastanza o molto interessante e che le presentazioni sono state abbastanza o molto chiare; l'86% ha inoltre indicato che la trattazione è stata abbastanza o molto esauriente.

Quanto alla provenienza degli utenti, il 71% appartiene al settore pubblico, il 27% a quello privato e il 2% al terzo settore. Il Lazio, con il 27%, risulta essere la Regione con più partecipanti.

Per chi non avesse potuto seguire i webinar, le registrazioni e i materiali sono disponibili online sui siti di dati.gov.it e di ForumPA.