Skip to main content
 

 

img sinfi Al via la realizzazione del Sistema informativo federato delle infrastrutture (SINFI) finalizzato, tra l’altro, ad incentivare gli investimenti infrastrutturali in materia di telecomunicazioni, in attuazione della Strategia Italiana per la Banda Ultralarga e dell’Agenda Digitale Europea.

Lo scorso 5 novembre, come comunicato dal MiSE, con il parere favorevole della Conferenza Unificata, è stato messo a punto lo schema di provvedimento che definisce le regole tecniche e le modalità per la costituzione del SINFI, istituito con l’articolo 6-bis del decreto legge 12 settembre 2014 n.133 (convertito con modificazioni dalla legge 11 novembre 2014 n.164).

In particolare, il provvedimento definisce la struttura del Sistema, i contenuti, le modalità di consultazione e l’aggiornamento dei dati territoriali detenuti dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti proprietari concessionari di infrastrutture di rete (approvvigionamento e smaltimento acque, elettrica, gas, teleriscaldamento, oleodotti, telecomunicazioni e cablaggi).

AgID ha fornito un contributo significativo con riferimento alla definizione del modello dati,  garantendo la conformità del modello stesso agli standard nazionali (D.M. 10 novembre 2011 sui database geo-topografici) ed europei (Direttiva INSPIRE) in materia di dati territoriali. Tale modello si basa, infatti, sulla proposta di specifica elaborata dal gruppo di lavoro attivato da AgID ai fini della condivisione dei dati e della  interoperabilità tra sistemi informatici.

In attesa delle norme di recepimento della direttiva comunitaria 2014/61, recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità, la definizione delle regole tecniche del SINFI, rappresenta un primo importantissimo passo finalizzato all’implementazione ed al popolamento del Sistema, assicurando nel contempo l’interoperabilità con le corrispondenti infrastrutture dati delle amministrazioni e delle Public Utilities.