Skip to main content
 

 

GN geosolutionLa gestione dei metadati e la loro pubblicazione nel RNDT ora sono possibili, in piena conformità con il profilo italiano definito con il DM 10/11/2011, anche attraverso GeoNetwork.

È stato annunciato pochi giorni fa, infatti, da GeoSolutions, la società italiana specializzata nel processamento e nella disseminazione di dati geospaziali con software open-source, il rilascio del plugin RNDT per la versione 2.10 di GeoNetwork.

GeoNetwork, lo ricordiamo, è un'applicazione di catalogo, basata sui principi del Software Libero e Open Source (FOSS) e sugli Standard internazionali per i servizi e protocolli (a partire da ISO/TC211 e OGC), che consente di gestire le risorse georeferenziate. Esso fornisce potenti strumenti di editing dei metadati e funzioni di ricerca, nonché un visualizzatore web di mappa interattivo.

Tra le tante caratteristiche, l'applicazione supporta anche i servizi di catalogo conformi alle specifiche CSW 2.0.2 ISO Profile di OGC, utili anche per alimentare il RNDT attraverso l'operazione di harvesting.

Attualmente è utilizzato in numerose Infrastrutture di dati territoriali in tutto il mondo. Nella recente Conferenza INSPIRE 2014 di Aalborg, in Danimarca, nell'ambito di una ricerca in un gruppo di partecipanti, GeoNetwork è risultato il tool più utilizzato per l'implementazione dei servizi di ricerca.

Con detto rilascio, sono resi disponibili, oltre ad una build completa di GeoNetwork 2.10 e lo zip contenente il solo plugin, anche una demo online e alcune brevi guide introduttive sull'installazione e l'uso e sulle estensioni del RNDT rispetto allo Standard ISO TS 19139 di riferimento.

Come annunciato da GeoSolutions, lo sviluppo del plugin è stato possibile anche grazie alla collaborazione del partner Esalab e di CSI Piemonte, per conto della Regione Piemonte, oltre che della Regione Sardegna e della Provincia Autonoma di Bolzano.