Come previsto dal CAD, il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali è stato istituito al fine di "agevolare la pubblicità dei dati di interesse generale disponibili presso le pubbliche amministrazioni".
L'efficacia di detta previsione normativa passa naturalmente anche attraverso l'opera di divulgazione e di sensibilizzazione da parte di comunità di utenti e utilizzatori dell'informazione geografica, la cui attività contribuisce a "creare consapevolezza", in una comunanza di intenti e di azioni.
E' in questo più ampio contesto che può essere ascritta l'iniziativa proposta dalla redazione di TANTO e avviata da diversi blog di informazione geografica, a partire dai contatti della rete di Planet GIS Italia, che da oggi, attraverso un'azione coordinata, promuovono il RNDT mediante l'inserimento del suo logo - e relativo link - sulla propria homepage.
" Vorremmo che il Repertorio fosse conosciuto, utilizzato, partecipato, vissuto, continuamente migliorato nelle sue funzionalità e con informazioni sempre aggiornate" - motivano l'iniziativa i blogger - "Un Repertorio nascosto è un tesoro senza mappa; un Repertorio senza contenuti non verrà consultato, un Repertorio non consultato non stimola il suo sviluppo. (...) Noi desideriamo che entri a fare parte della “cassetta degli attrezzi” di ogni geomatico e, in prospettiva, di ogni cittadino italiano".
Una apprezzabile iniziativa che, seguendo la direttrice dell'approccio di condivisione sempre perseguito dall'Agenzia anche in tema di dati territoriali, crea sinergia tra la PA, fornitrice di servizi, e le comunità degli utenti che di quei servizi sono i destinatari.
Una iniziativa, inoltre, che darà lo stimolo per migliorare il livello del servizio offerto e spingere le amministrazioni competenti ad alimentare e integrare il contenuto del RNDT affinché, attraverso informazioni complete e di qualità, rispondano con trasparenza e responsabilità alle esigenze di conoscibilità rappresentate dagli utilizzatori a qualsiasi livello.
Si riscontra che anche alcuni geoportali istituzionali contribuiscono a promuovere il RNDT sulla propria homepage quale strumento di ricerca dei dati e servizi disponibili presso le PA.
L'Agenzia per l'Italia Digitale ringrazia tutti i blog/siti che hanno aderito finora all'iniziativa:
BLOG
- CadGis
- GEOforUS
- GEOmedia
- PaoloGIS
- Planetek
- TANTO
- Un blog di "Alternativa Geologica"
GEOPORTALI ISTITUZIONALI