Skip to main content

Follow us on

Con riferimento ai dati territoriali, AgID è impegnata fattivamente nelle attività indicate di seguito.

 

PROGETTO PELL

Il Progetto PELL (Public Energy Living Lab), di competenza di ENEA, si colloca nel Piano Triennale  della “Ricerca di Sistema Elettrico” 2015/17 e in particolare nel Progetto D6 “Sviluppo di un modello integrato di Smart district urbano” afferente al Tema di Ricerca “Smart Cities and Smart Communities”. Dal punto di vista operativo, il PELL si configura come un vero e proprio sistema informativo territoriale con l’obbiettivo di fornire servizi per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica nazionale.

AgID contribuisce al progetto con il supporto alla definizione delle specifiche tecniche di riferimento per il PELL e l'illuminazione pubblica e all'implementazione della piattaforma.

 

PROGETTO SINFI

Il SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture), istituito con il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 11 maggio 2016, rappresenta il catasto delle infrastrutture e delle reti di sottoservizi disponibili sul territorio nazionale. Si tratta di uno strumento di coordinamento e trasparenza per la nuova strategia per la banda ultralarga, di competenza di Infratel Italia per conto del Ministero dello Sviluppo Economico.

AgID contribuisce al progetto con il supporto alla definizione e manutenzione delle specifiche tecniche (approvate dal Comitato di coordinamento e monitoraggio del SINFI di cui AgID stessa esprime uno dei componenti) e all'implementazione della piattaforma, il popolamento e la validazione dei dati conformi alla suddetta specifica.

 

SISTEMA DI REGISTRI INSPIRE

AgID è stata designata come "Submitting organization" nell'ambito dell'attività INSPIRE sui sistemi di registri e la federazione dei registri stessi. Il compito è quello di raccogliere, consolidare e presentare proposte di modifica del contenuto dei registri centrali di INSPIRE e proposte per l'inclusione di registri aggiuntivi nella federazione del Sistema di registri INSPIRE.

In tale contesto, AgID è anche responsabile del Sistema di Registri INSPIRE Italia, punto di accesso centrale per un numero di registri gestiti a livello nazionale.

 

MIG INSPIRE

AgID partecipa con propri esperti alle attività dei gruppi di lavoro istituiti nell'ambito del MIG (Maintenance and Implementation Group) di INSPIRE.

Attualmente è attivo il sub-group 2017.4 Validation and conformity testing in relazione all'implementazione di un validatore comune di riferimento per i metadati, i dati e i servizi disponibili nell'ambito dell'infrastruttura di INSPIRE.

 

CNITA

La Consulta Nazionale per l'Informazione Territoriale e Ambientale, istituita con l'art. 11 del D. Lgs. 32/2010, è l'organo di raccordo istituzionale tra le pubbliche amministrazioni che producono set di dati territoriali, nonché di indirizzo tecnico all'azione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare nell'ambito della predisposizione dei provvedimenti atti al funzionamento dell'infrastruttura nazionale per l’informazione territoriale e del monitoraggio ambientale. Le modalità di funzionamento della Consulta sono state definite con il DPCM 12 gennaio 2016.

AgID partecipa alla Consulta con un proprio rappresentante e ai lavori delle sezioni tecniche con propri esperti.

 

ELISE

ELISE (European Location Interoperability Solutions for e-Government) è un'azione del programma europeo ISA2 con l'obiettivo di abbattere le barriere e promuovere un approccio coerente alla condivisione e al riutilizzo dei dati territoriali transfrontaliero e intersettoriale, nel contesto della trasformazione digitale dei servizi pubblici.

AgID è parte del Working Group on geospatial solution istituito nell'ambito dell'azione.

 

UN-GGIM

AgID partecipa ai lavori del Comitato Nazionale del GGIM (Global Geospatial Information Management) delle Nazioni Unite. UN-GGIM intende affrontare le sfide globali riguardanti l'uso delle informazioni geospaziali, anche nei programmi di sviluppo, e fungere da organismo per la definizione delle politiche globali nel campo della gestione delle informazioni geospaziali.

 

UNINFO

AgID coordina il Gruppo di Lavoro per la definizione dei profili professionali relativi all'informazione geografica, nell'ambito più generale delle figure professionali non regolamentate operanti nel settore ICT. La bozza di norma definita nel GdL è ora in attesa di pubblicazione da parte di UNI.