A livello di contenuto, la corrispondenza tra i metadati previsti dal RNDT e i metadati di cui al Regolamento (CE) 1205/2008 è riportata al § 3.4.8.1 dell’allegato 2 al DM 10 novembre 2011 recante le regole tecniche del Repertorio stesso.
I metadati INSPIRE rappresentano un sottoinsieme di quelli previsti dal RNDT; pertanto, la conformità di un set di metadati a INSPIRE non garantisce la conformità al RNDT in quanto devono essere considerati anche quei metadati obbligatori nel Repertorio ma non previsti da INSPIRE. Viceversa, la conformità di un set di metadati al profilo del RNDT garantisce la conformità ad INSPIRE.
Per quanto riguarda l'applicazione dei metadati, il Regolamento (CE) n. 1205/2008 ha individuato come campi di applicazione dei metadati i dataset, le serie e i servizi. Si evince, quindi, che, rispetto alle norme europee citate, il RNDT contempla un livello informativo in più, la sezione (tile).
Dal Regolamento e dalle Linee Guida Tecniche INSPIRE sui metadati, si evince, inoltre, che non esiste nessuna relazione tra i due livelli tale da consentire di creare una gerarchizzazione dell’informazione contenuta nei metadati, come previsto dal diagramma UML riportato nella figura 3 del paragrafo 6.2 dello Standard ISO 19115 e come indicato, a livello informativo, negli allegati G e H del medesimo Standard.
Negli esempi riportati nell’allegato A delle Linee Guida Tecniche INSPIRE, infatti, i due livelli di serie e dataset vengono rappresentati in modo indipendente e quindi senza nessuna relazione tra di loro.
Il RNDT, di converso, prevede la possibilità di implementare, attraverso gli identificatori presenti, la gerarchia tra i livelli previsti.
Per quanto riguarda la struttura XML, gli schemi XSD ISO consentono di documentare serie e dataset appartenenti alla serie in un unico file o, in alternativa, in file distinti. Questa seconda opzione è quella seguita negli esempi delle Linee Guida INSPIRE.
Nel RNDT si possono caricare file compilati nelle due modalità; in più, se serie e dataset sono documentati in file distinti, il RNDT ricostruisce, attraverso gli identificatori, le relazioni, se esistenti, tra i diversi livelli.