METADATI
DATASET
Carta della naturalità - Monte Nero - Edizione 2004
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Anna Letizia Zanotti - Dipartimento di Biologia Universita di Bologna
Regione Emilia-Romagna
Tel: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta della naturalità - Parco regionale dei Boschi di Carrega - Edizione 1999
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Consorzio Parco Regionale Boschi di Carrega
Regione Emilia-Romagna
Tel: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta della naturalità - Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone - Edizione 2002
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Universita di Bologna
Regione Emilia-Romagna
Tel: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
SERIE
Carta della naturalità
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
Tel: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta della naturalità - Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa - Edizione 1999
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Andrea Winter
Regione Emilia-Romagna
Tel: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta della naturalità - Parco regionale del Corno alle Scale - Edizione 2002
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Carlo Del Prete - Istituto ed Orto Botanico Universita di Modena
Regione Emilia-Romagna
Tel: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta della naturalità - Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina - Edizione 1996
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Carlo Del Prete - Istituto ed Orto Botanico Universita di Modena
Regione Emilia-Romagna
Tel: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta della naturalità - Parco regionale dell'alto Appennino Modenese - Edizione 1994
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Carlo Del Prete - Istituto ed Orto Botanico Universita di Modena
Regione Emilia-Romagna
Tel: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta della naturalità - Parco regionale dell'Abbazia di Monteveglio - Edizione 2003
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Universita di Bologna
Regione Emilia-Romagna
Tel: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta della naturalità - Parco regionale fluviale dello Stirone - Edizione 2002
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Edoardo Biondi - Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali Università di Ancona
Regione Emilia-Romagna
Tel: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta della naturalità - Parco regionale fluviale del Taro - Edizione del 2004
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Edoardo Biondi - Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali Università di Ancona
Regione Emilia-Romagna
Tel: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta della naturalità - Parco regionale di Monte Sole - Contrafforte Pliocenico - Edizione 1996
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Anna Letizia Zanotti - Dipartimento di Biologia Universita di Bologna
Regione Emilia-Romagna
Tel: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta della naturalità - Torriana - Sezione 267010 - Edizione 1995
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Universita di Bologna
Regione Emilia-Romagna
Tel: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta della naturalità - Tavola 236 - SE Montese - Edizione 1990
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Servizio Statistica e Sistemi informativi geografici - Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
Tel: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta della naturalità - Versante romagnolo del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi - M. Falterona - Campigna - Edizione 1995
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Servizio Statistica e Sistemi informativi geografici - Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
Tel: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it