METADATI
DATASET
Carta geologica, 1:25.000 - Elementi geomorfologici e antropici poligonali - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi geomorfologici e antropici in forma poligonale, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello r...
Regione Emilia-Romagna
Alberto Martini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Tel: 0515274556E-mail: alberto.martini@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Linea di Costa - Linea di costa 2020_OB
Mappatura della linea di riva da foto-interpretazione, secondo la metodologia ISPRA e classificazione comprensiva di opere di difesa, isole barene: artificiale, fittizia, naturale, protetta, protetta lagunare, insulare/di barena. La linea di riva 2020 è s...
Regione Emilia-Romagna
Settore innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico - Regione Emilia-Romagna
Tel: 051- 5274709E-mail: ggozza@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Piombo [Pb] - 2a edizione
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Piombo [Pb], nei suoli ad uso agricolo: tale profondità è ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale- antropico...
CNR - IBIMET sede di Firenze
Area Geologia, Suoli e Sismica
Tel: 051 - 527 4792E-mail: alessandra.aprea@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Stagno [Sn] - 2a edizione
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) dello Stagno [Sn], nei suoli ad uso agricolo: tale profondità è ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale- antropi...
CNR - IBIMET sede di Firenze
Area Geologia, Suoli e Sismica
Tel: 051 - 527 4792E-mail: alessandra.aprea@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Siti di campionamento - Stazioni di misura falda superficiale - Edizione 2024
Ogni sito consiste di 4 piezometri e 1 freatimentro oppure 2-3 piezometri nei siti di recente posa. Questi strumenti permettono le misure della falda superficiale, ossia il livello freatico che si ritrova nei primi 2-3 metri dalla superficie. Allo stato a...
Regione Emilia-Romagna
Paola Tarocco - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Tel: 0515274515E-mail: paola.tarocco@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Basi delle unità geologiche del sottosuolo della pianura - Base dell'acquifero A2
RER ed ENI nel 1998 in Riserve idriche sotterranee della Regione Emilia-Romagna hanno analizzato le prime centinaia di metri di sottosuolo della pianura emiliano-romagnola, individuando tre gruppi acquiferi, classificati, dal più superficiale al più profo...
Regione Emilia-Romagna
Paolo Severi - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Tel: 0515274335E-mail: paolo.severi@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Usi del mare (In_Sea) - Pertinenze militari nella zona marino-costiera: Area di restrizione
A fronte della costa riminese è presente un'area poligonale identificata come area di restrizione nelle carte nautiche (accesso proibito) utilizzata come zona di esercitazione della Capitaneria di Porto di Rimini.
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Tel: 0515274792E-mail: segrgeol@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta Sedimentologica dell' Adriatico della Regione Emilia-Romagna - copertura vettoriale - Edizione 1988
Questo elaborato è stato realizzato a partire dalla Carta Sedimentologica dell'Adriatico Settentionale e dalla Carta Sedimentologica dell'Adriatico Centrale, prodotte dal Centro Nazionale delle Ricerche (CNR). Le carte sono state prodotte e pubblicate nel...
Servizio sicurezza territoriale e protezione civile di Bologna
Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Tel: 0515274212E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Usi del mare (In_Sea) - Restrizioni per l'accesso
Individuazione delle aree in cui è vietato, temporaneamente o permanentemente, l'accesso.
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Tel: 0515274792E-mail: segrgeol@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Cadmio [Cd]
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Cadmio [Cd] nei suoli ad uso agricolo: tale profondità è ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale- antropico ...
CNR - IBIMET sede di Firenze
Area Geologia, Suoli e Sismica
Tel: 051 - 527 4792E-mail: alessandra.aprea@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Quadri di unione - CTR 1:25.000
Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Sezioni della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10.000, ritagliata sulla base delle Tavole della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:25.000. Deriva da una cartografia originale con dimens...
Alberto Martini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Tel: 0515274446E-mail: roberto.bertozzi@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Banca dati patrimonio geologico - Geositi punti
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente informazioni sulla localizzazione e le caratteristiche dei luoghi di particolare interesse geologico e geomorfologico, il cui valore è principalmente scientifico, paesaggistico e culturale. Questi lu...
Regione Emilia-Romagna
Marco Pizziolo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Tel: 0515274210E-mail: marco.pizziolo@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Linea di delimitazione Italia-Croazia - Edizione 2005
Line di delimitazione della piattaforma continentale tra Italia e Croazia, tracciata sulla base del comunicato ministeriale "Correzione tecnica della linea di delimitazione Italia-Croazia del 2 agosto 2005" del Ministero dello Sviluppo Economico (Diparti...
Servizio sicurezza territoriale e protezione civile di Bologna
Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Tel: 0515274212E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Usi del mare (In_Sea) - Regolamentazione del traffico marittimo: Schema di separazione del traffico e aree regolamentate Porto di Ravenna - ORD.32/2022
Nella zona di mare antistante l'imboccatura del porto di Ravenna è istituito lo schema di separazione del traffico navale (Traffic Separation Scheme), nel quale sono individuate aree sottoposte a particolari vincoli/divieti secondo l'Ordinanza 32/2022 ema...
Regione Emilia-Romagna
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Tel: 051 5275156E-mail: jessica.lelli@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Ortofotopiano Volo Costa 1991 - Riprese 1991
Immagini a colori (RGB) da ripresa erofotogrammetrica in ortoproiezione digitale con pixel di 50 cm, sovrapponibile alla Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5000; il rilievo è stato eseguito lungo la costa Adriatica dalla Sacca degli Scardovari (Porto T...
Servizio sicurezza territoriale e protezione civile di Bologna
Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Tel: 0515274212E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it