METADATI
DATASET
Distretti idrografici della Regione Emilia-Romagna
Unità principale per la gestione dei bacini idrografici definita "distretto idrografico", costituito ove opportuno da uno o più bacini idrografici limitrofi piccoli e grandi e dalle rispettive acque sotterranee e costiere.I programmi di misure inseriti n...
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica
Tel: 051 396239E-mail: dlucchini@arpae.it
DATASET
Rete dei capisaldi di controllo della subsidenza - 2009
Capisaldi della rete regionale di controllo della subsidenza - Anno 2009
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica - Servizio Indirizzi Tecnici, Cartografia e GIS
Tel: 051 5281229E-mail: infogis@arpae.emr.it
DATASET
Agglomerati urbani 200-1999 A.E. - edizione 2016
Aree della Regione Emilia-Romagna in cui la popolazione e/o le attività economiche sono sufficientemente concentrate (200-1999 A.E.) in modo tale da rendere possibile la raccolta e il convogliamento delle acque reflue urbane verso un impianto di trattamen...
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica
Tel: 051 396239E-mail: dlucchini@arpae.it
DATASET
Corpi idrici delle acque di transizione, come da Dir. 2000/60/CE - edizione 2015
Corpi idrici delle acque di transizione della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione ai diversi caratteri di pressione/impatto/tutela
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica - Servizio Indirizzi Tecnici, Cartografia e GIS
Tel: 051 5281229E-mail: infogis@arpae.emr.it
DATASET
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di arsenico - periodo 1987-2018
Valori di fondo naturale di arsenico delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento (1987-2018) - Edizione Marzo 2020I valori di fondo naturale delle sostanze chimic...
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica
Tel: 051 396239E-mail: dlucchini@arpae.it
DATASET
Punti di campionamento e parametri sedimentologici - 2018
Punti di campionamento per la sedimentologia e relativi parametri sedimentologici.I parametri sedimentologici riportati per ogni campione di sedimento di spiaggia prelevato nel 2018 sulla costa regionale sono: diametro medio (mm), coefficiente di cernita ...
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica
Tel: 051 528 1211E-mail: ndenigris@arpae.it
DATASET
Bacini idrografici principali come da Dir. 2000/60/CE - agg.PdG 2015
Areali dei principali bacini idrografici regionali (D.Lgs.152/99) - aggiornamento in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione delle acque 2015
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica
Tel: 051 396239E-mail: dlucchini@arpae.it
DATASET
Base dell'acquifero A2
Profondità della base dell'acquifero A2 rispetto al piano campagna
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica
Tel: 051 396239E-mail: dlucchini@arpae.it
DATASET
Acque sotterranee - Stato Ambientale (SAAS) - periodo 2002-2009
Classificazione dello Stato Ambientale delle acque sotterranee (SAAS) della regione Emilia-Romagna nel periodo 2002-2009
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica
Tel: 051 396239E-mail: dlucchini@arpae.it
DATASET
Sedi di Arpae Emilia-Romagna
Localizzazione delle sedi della Direzione, delle Sezioni provinciali, dei Distretti territoriali e delle Strutture Tematiche di Arpae Emilia-Romagna - aggiornamento 09/ 2022
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica - Servizio Indirizzi Tecnici, Cartografia e GIS
Tel: 051 5281229E-mail: infogis@arpae.emr.it
DATASET
Strumenti di misura a mare - aggiornamento 2022
Localizzazione puntuale di alcune strumentazioni a mare (boa di attracco, stazioni meteomerine, stazioni multiparametriche, stazioni meteo-oceanografiche, boa ondametrica, mareografi, profilatore correntometrico acustico Doppler) - aggiornamento 2022
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica
Tel: 051 528 1211E-mail: ndenigris@arpae.it
DATASET
Bacini idrografici principali come da Dir. 2000/60/CE - agg.PdG 2021
Areali dei principali bacini idrografici regionali (D.Lgs.152/99) - aggiornamento in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione delle acque 2021
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica
Tel: 051 396239E-mail: dlucchini@arpae.it
DATASET
Isocinetiche - periodo 1992-2000 (poligoni)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 1992-2000 - isolinee (mm/anno)
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica - Servizio Indirizzi Tecnici, Cartografia e GIS
Tel: 051 5281229E-mail: infogis@arpae.emr.it
DATASET
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati superiori - PdG 2010
I corpi idrici cartografati sono: conoidi pedemontane e spiagge appenniniche, conoidi alluvionali appenniniche, sia acquifero libero che acquiferi confinati superiori, pianura alluvionale appenninica e padana confinati superiori, individuati, delimitati e...
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica
Tel: 051 396239E-mail: dlucchini@arpae.it
DATASET
Alvei dei tratti morfologicamente omogenei della rete idrografica naturale tipizzata
Perimetrazione degli alvei dei tratti morfologicamente omogenei della rete idrografica naturale tipizzato. La porzione di alveo considerata è quella interessata dalle piene formative (tempi di ritorno: 1,5 - 2 anni). Tratti differenziati in base a: discon...
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica - Servizio Indirizzi Tecnici, Cartografia e GIS
Tel: 051 5281229E-mail: infogis@arpae.emr.it