METADATI
DATASET
Atlante idroclimatico 1961-2008 - Edizione 2010 - Temperatura massima - Media annuale - Clima 1991-2008 - Ed.2010
Media sul periodo 1991-2008 della media annuale della temperatura massima giornaliera (°C)
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Struttura IdroMeteoClima
Tel: 331 4011780E-mail: calessandrini@arpae.it
DATASET
Atlante idroclimatico 1961-2008 - Edizione 2010 - Temperatura media - Media annuale - Clima 1991-2008 - Ed.2010
Media sul periodo 1991-2008 della media annuale della temperatura media giornaliera (°C)
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Struttura IdroMeteoClima
Tel: 331 4011780E-mail: calessandrini@arpae.it
DATASET
Atlante idroclimatico 1961-2008 - Edizione 2010 - Temperatura media - Media annuale - Clima 1961-1990 - Ed.2010
Media sul periodo 1961-1990 della media annuale della temperatura media giornaliera (°C)
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Struttura IdroMeteoClima
Tel: 331 4011780E-mail: calessandrini@arpae.it
DATASET
Atlante idroclimatico 1961-2008 - Edizione 2010 - Temperatura massima - trend nel periodo 1961-2008 - Ed.2010
Trend sul periodo 1961-2008 della media annuale della temperatura massima giornaliera (°C/10y)
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Struttura IdroMeteoClima
Tel: 331 4011780E-mail: calessandrini@arpae.it
DATASET
Atlante idroclimatico 1961-2008 - Edizione 2010 - Temperatura media - trend nel periodo 1961-2008 - Ed.2010
Trend sul periodo 1961-2008 della media annuale della temperatura media giornaliera (°C/10y)
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Struttura IdroMeteoClima
Tel: 331 4011780E-mail: calessandrini@arpae.it
DATASET
Atlante idroclimatico 1961-2008 - Edizione 2010 - Temperatura media - variazione tra i periodi 1991-2008 e 1961-1990 - Ed.2010
Differenza delle medie annuali della temperatura media giornaliera del periodo 1991-2008 rispetto al periodo 1961-1990 (°C)
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Struttura IdroMeteoClima
Tel: 331 4011780E-mail: calessandrini@arpae.it
DATASET
Atlante idroclimatico 1961-2008 - Edizione 2010 - Temperatura minima - Media annuale - Clima 1961-1990 - Ed.2010
Media sul periodo 1961-1990 della media annuale della temperatura minima giornaliera (°C)
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Struttura IdroMeteoClima
Tel: 331 4011780E-mail: calessandrini@arpae.it
DATASET
Atlante idroclimatico 1961-2008 - Edizione 2010 - Temperatura minima - trend nel periodo 1961-2008 - Ed.2010
Trend sul periodo 1961-2008 della media annuale della temperatura minima giornaliera (°C/10y)
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Struttura IdroMeteoClima
Tel: 331 4011780E-mail: calessandrini@arpae.it
DATASET
Atlante idroclimatico 1961-2008 - Edizione 2010 - Temperatura minima - variazione tra i periodi 1991-2008 e 1961-1990 - Ed.2010
Differenza delle medie annuali della temperatura minima del periodo 1991-2008 rispetto al periodo 1961-1990 (°C)
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Struttura IdroMeteoClima
Tel: 331 4011780E-mail: calessandrini@arpae.it
DATASET
Atlante idroclimatico 1961-2008 - Edizione 2010 - Temperatura minima - Media annuale - Clima 1991-2008 - Ed.2010
Media sul periodo 1991- 2008 della media annuale della temperatura minima giornaliera (°C)
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Arpae Emilia-Romagna - Struttura IdroMeteoClima
Tel: 331 4011780E-mail: calessandrini@arpae.it
DATASET
DTM - Quantificazione dell'energia d'acqua
Dato di tipo RASTER (Formato ESRI GRID), costituito da celle quadrate di 10m di lato.SPI è l'acronimo di Strem Power Index. Il significato fisico di questo indice si traduce nella Quantificazione dell' Energia esercitata da un flusso d'acqua nel suo deflu...
Marco Pizziolo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Marco Pizziolo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Tel: 0515274210E-mail: marco.pizziolo@regione.emilia-romagna.it
DATASET
DTM - Cartografia delle aree esposte a frane di crollo (cartografia raster a maglia 20x20m)
La cartografia derivata dall'impiego della funzione di viewshed-visibility su aree di probabile innesco di crolli per determinare l'esposizione dei versanti a tale fenomeno.
Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Marco Pizziolo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Tel: 0515274210E-mail: marco.pizziolo@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Eventi di frana lineari
Data base di tipo vettoriale, contenente informazioni su segnalazioni delle frane storiche, per le quali, sulla base delle informazioni d'archivio associate (es. vari danni segnalati sullo stesso tratto stradale; o segnalazioni generiche sul tratto strada...
Regione Emilia-Romagna
Marco Pizziolo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Tel: 0515274210E-mail: marco.pizziolo@regione.emilia-romagna.it
DATASET
DTM - Grado di saturazione TWI_D8
Dato di tipo RASTER (Formato ESRI GRID), costituito da celle quadrate di 10m di lato. TWI sta per Topographic Wetness Index ed esprime il "Grado di saturazione" del versante, calcolato allo "Stato Stazionario", con il metodo D8. Lo Stato stazionario non i...
Marco Pizziolo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Marco Pizziolo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Tel: 0515274210E-mail: marco.pizziolo@regione.emilia-romagna.it
SERIE
Pianificazione (SGSS)
Strati vettoriali (linee, punti e poligoni) relativi alle cartografie del PTPR, mosaici di PTCP e quadri conoscitivi.
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Marco Pizziolo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Tel: 0515274210E-mail: marco.pizziolo@regione.emilia-romagna.it