Skip to main content

METADATI

0 Vedi carrello
Filtri:
Temi INSPIRE ×
Risultati 2446-2460 di 2573

DATASET

Bacini Marecchia-Conca, elementi esposti, geometria poligonale

La cartografia a geometria poligonale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati ricadenti in area potenzialmente inondabile, relativamente all'ambito dell' Unit of Management UoM (ITI01319) su cui è competente l'Autorità di bacino Marec...


Responsabile del dato:

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Punto di contatto:

Regione Emilia-Romagna

Tel: 051-527.6811
E-mail: direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Bacino Reno, elementi esposti, geometria puntuale

La cartografia a geometria puntuale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management UoM (ITI021), su cui è competente l'Autorità di bacino del Reno, tiene conto delle macrocategorie considera...


Responsabile del dato:

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Punto di contatto:

Regione Emilia-Romagna

Tel: 051-527.6811
E-mail: direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Bacini Marecchia-Conca, elementi esposti, geometria lineare

La cartografia a geometria lineare, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati ricadenti in area potenzialmente inondabile, relativamente all'ambito dell' Unit of Management UoM (ITI01319) su cui è competente l'Autorità di bacino Marecchi...


Responsabile del dato:

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Punto di contatto:

Regione Emilia-Romagna

Tel: 051-527.6811
E-mail: direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Bacini regionali romagnoli, elementi esposti, geometria lineare

La cartografia a geometria lineare, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management UoM (ITR081) su cui è competente l'Autorità di bacino Fiumi Romagnoli, tiene conto delle macrocategorie cons...


Responsabile del dato:

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Punto di contatto:

Regione Emilia-Romagna

Tel: 051-527.6811
E-mail: direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Bacini regionali romagnoli, elementi esposti, geometria puntuale

La cartografia a geometria puntuale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management UoM (ITR081), tiene conto delle macrocategorie considerate per la mappa del rischio di alluvione. Seguendo ...


Responsabile del dato:

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Punto di contatto:

Regione Emilia-Romagna

Tel: 051-527.6811
E-mail: direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Bacini regionali romagnoli, elementi esposti, geometria poligonale

La cartografia a geometria poligonale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management UoM (ITR081) su cui è competente l'Autorità di bacino Fiumi Romagnoli, tiene conto delle macrocategorie c...


Responsabile del dato:

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Punto di contatto:

Regione Emilia-Romagna

Tel: 051-527.6811
E-mail: direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Bacino Reno, elementi esposti, geometria lineare

La cartografia a geometria lineare, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management UoM (ITI021), su cui è competente l'Autorità di bacino del Reno, tiene conto delle macrocategorie considerat...


Responsabile del dato:

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Punto di contatto:

Regione Emilia-Romagna

Tel: 051-527.6811
E-mail: direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Bacino del Po, elementi esposti, geometria poligonale

La cartografia a geometria poligonale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management UoM (ITN008) su cui è competente l'Autorità di bacino del Po, tiene conto delle macrocategorie considerat...


Responsabile del dato:

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Punto di contatto:

Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica

Tel: 051 5276811
E-mail: percoli@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Bacino del Po, elementi esposti, geometria puntuale

La cartografia a geometria puntuale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management UoM (ITN008) su cui è competente l'Autorità di bacino del Po, tiene conto delle macrocategorie considerate ...


Responsabile del dato:

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Punto di contatto:

Regione Emilia-Romagna

Tel: 051-527.6811
E-mail: direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Bacino del Po, elementi esposti, geometria lineare

La cartografia a geometria lineare, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management UoM (ITN008) su cui è competente l'Autorità di bacino del Po, tiene conto delle macrocategorie considerate p...


Responsabile del dato:

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Punto di contatto:

Regione Emilia-Romagna

Tel: 051-527.6811
E-mail: direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Usi del mare (In_Sea) - Regolamentazione del traffico marittimo: Schema di separazione del traffico e aree regolamentate Porto di Ravenna - ORD.32/2022

Nella zona di mare antistante l'imboccatura del porto di Ravenna è istituito lo schema di separazione del traffico navale (Traffic Separation Scheme), nel quale sono individuate aree sottoposte a particolari vincoli/divieti secondo l'Ordinanza 32/2022 ema...


Responsabile del dato:

Regione Emilia-Romagna

Punto di contatto:

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Tel: 051 5275156
E-mail: jessica.lelli@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Uso del suolo area costiera - Uso del suolo area costiera 2008

Mappatura e classificazione delle caratteristiche dell'uso del suolo dell'area costiera dell'Emilia-Romagna, sulla base delle foto aeree ortorettificate Agea2008. Il collaudo in campo non è stato effettuato.


Responsabile del dato:

Regione Emilia-Romagna

Punto di contatto:

Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Tel: 0515274212
E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Usi del mare (In_Sea) - Aree marino costiere di tutela biologico-ambientale: Aree di tutela biologica (A.T.B) e zone di tutela biologica (Z.T.B.)

L’istituzione delle Aree di tutela biologica ha l’obiettivo di conservare e valorizzare le aree di riproduzione spontanea, di crescita larvale e post larvale di specie ittiche (aree cosiddette di nursery). Per questo motivo nelle ATB regionali:- Non posso...


Responsabile del dato:

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Punto di contatto:

Angela Maini - Settore Attività faunistico-venatorie Pesca e Acquacoltura Agricoltura caccia e pesca

Tel: 051 5274313
E-mail: angela.maini@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Usi del mare (In_Sea) - Aree marino costiere di tutela biologico-ambientale: Area di nursery

Per area di nursery si intende una zona di accrescimento delle forme giovanili di varie specie di organismi marini nel loro primo anno di vita; l'attuale normativa italiana prevede che siano classificate come nursery le aree comprese entro 3 miglia nautic...


Responsabile del dato:

Angela Maini - Settore Attività faunistico-venatorie Pesca e Acquacoltura Agricoltura caccia e pesca

Punto di contatto:

Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Tel: 0515274212
E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

SERIE

Usi del mare (In_Sea)

Dati relativi alle principali attività che si svolgono in mare. Attualmente presenti tematismi riguardanti:- Pesca: con attrezzi trainati, volante, draghe e piccola pesca costiera. (divieti assoluti e temporanei). Aree di concessione per molluschicoltura....


Responsabile del dato:

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Punto di contatto:

Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Tel: 0515274212
E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

Visualizza i dati in formato HTML, Json, GeoRSS, Atom.