Skip to main content

METADATI

0 Vedi carrello
Filtri:
Temi INSPIRE ×
Risultati 181-195 di 430

DATASET

Carta del pregio naturalistico - Parco regionale del Delta del Po - Stazione Volano - Mesola - Goro - Edizione 1999

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.


Responsabile del dato:

Filippo Piccoli - Dipartimento di Biologia, Sezione di Botanica, Universita di Ferrara

Punto di contatto:

Regione Emilia-Romagna

Tel: 051/649.32.30
E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it


DATASET

Carta del pregio naturalistico - Parco regionale del Delta del Po - Stazione Pineta di San Vitale e Piallasse di Ravenna - Edizione 1999

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.


Responsabile del dato:

Filippo Piccoli - Dipartimento di Biologia, Sezione di Botanica, Universita di Ferrara

Punto di contatto:

Regione Emilia-Romagna

Tel: 051/649.32.30
E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it


DATASET

Carta del pregio naturalistico - Parco regionale del Delta del Po - Stazione Pineta di Classe e Saline di Cervia - Edizione 1999

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.


Responsabile del dato:

Filippo Piccoli - Dipartimento di Biologia, Sezione di Botanica, Universita di Ferrara

Punto di contatto:

Regione Emilia-Romagna

Tel: 051/649.32.30
E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it


DATASET

Carta del pregio naturalistico - Parco regionale del Delta del Po - Stazione Campotto di Argenta - Edizione 1999

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.


Responsabile del dato:

Filippo Piccoli - Dipartimento di Biologia, Sezione di Botanica, Universita di Ferrara

Punto di contatto:

Regione Emilia-Romagna

Tel: 051/649.32.30
E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it


SERIE

Rete Natura 2000

Cartografie relative ai Siti di Rete Natura 2000 istituiti ai sensi della Direttiva "Habitat" (92/43/CEE) e della Direttiva "Uccelli" (2009/147/CE): gli strati cartografici fanno riferimento ai perimetri dei Siti e a loro cartografie tematiche (es. carta ...


Responsabile del dato:

Servizio Parchi e Risorse Forestali

Punto di contatto:

Servizio Parchi e Risorse forestali

Tel: 0515276816
E-mail: mpattuelli@regione.emilia-romagna.it


DATASET

Parchi e Riserve naturali della Regione Emilia-Romagna

Confini dei Parchi nazionali e regionali, delle Riserve naturali regionali e delle Riserve statali, quando queste ultime non ricadono all'interno di Parchi già cartografati. I Parchi nazionali vengono rappresentati per la sola area ricadente nel territori...


Responsabile del dato:

Regione Emilia-Romagna

Punto di contatto:

Servizio Parchi e Risorse forestali

Tel: 0515276816
E-mail: mpattuelli@regione.emilia-romagna.it

No metadata image

DATASET

Rete Natura 2000 - SIC e ZPS regionali

Confini dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) ricadenti in Emilia-Romagna, tali aree costituiscono la "Rete Natura 2000" regionale. Queste coperture vettoriali coincidono con le delimitazioni inviate dalla Regi...


Responsabile del dato:

Servizio Parchi e Risorse Forestali

Punto di contatto:

Servizio Parchi e Risorse forestali

Tel: 0515276816
E-mail: mpattuelli@regione.emilia-romagna.it


DATASET

Rete Natura 2000 - SIC e ZPS fuori regione

Confini dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) che ricadono al di fuori della Regione Emilia-Romagna, tali aree costituiscono la "Rete Natura 2000". Queste coperture vettoriali coincidono con le delimitazioni in...


Responsabile del dato:

Servizio Parchi e Risorse Forestali

Punto di contatto:

Servizio Parchi e Risorse forestali

Tel: 0515276816
E-mail: mpattuelli@regione.emilia-romagna.it


DATASET

Aree Protette - Aree riequilibrio ecologico

Aree di riequilibrio ecologico della Regione Emilia-Romagna (L.R. 6/2005).


Responsabile del dato:

Servizio Parchi e Risorse Forestali

Punto di contatto:

Servizio Parchi e Risorse forestali

Tel: 0515276816
E-mail: mpattuelli@regione.emilia-romagna.it


DATASET

Aree Protette - Paesaggi protetti

Paesaggi naturali e seminaturali protetti della Regione Emilia-Romagna (L.R. 6/2005).


Responsabile del dato:

Servizio Parchi e Risorse Forestali

Punto di contatto:

Servizio Parchi e Risorse forestali

Tel: 0515276816
E-mail: mpattuelli@regione.emilia-romagna.it


DATASET

Aree Protette - Parchi e Riserve (zone)

Lo strato rappresenta la zonizzazione dei Parchi nazionali e regionali, delle Riserve naturali regionali e delle Riserve statali, quando queste ultime non ricadono all'interno di Parchi già cartografati. I Parchi nazionali vengono rappresentati per la sol...


Responsabile del dato:

Servizio Parchi e Risorse Forestali

Punto di contatto:

Servizio Parchi e Risorse forestali

Tel: 0515276816
E-mail: mpattuelli@regione.emilia-romagna.it


DATASET

Aree Protette - Parchi e Riserve (limiti)

Confini dei Parchi nazionali e regionali, delle Riserve naturali regionali e delle Riserve statali, quando queste ultime non ricadono all'interno di Parchi già cartografati. I Parchi nazionali vengono rappresentati per la sola area ricadente nel territori...


Responsabile del dato:

Servizio Parchi e Risorse Forestali

Punto di contatto:

Servizio Parchi e Risorse forestali

Tel: 0515276816
E-mail: mpattuelli@regione.emilia-romagna.it


SERIE

Aree Protette

Cartografie delle Aree protette dell’Emilia-Romagna istituite ai sensi delle Leggi statali e regionali di settore (L.394/1991, L.R. 6/2005 e L.R. 24/2011), dove presenti vengono rappresentate anche le zonizzazioni interne alle Aree protette.


Responsabile del dato:

Servizio Parchi e Risorse Forestali

Punto di contatto:

Servizio Parchi e Risorse forestali

Tel: 0515276816
E-mail: mpattuelli@regione.emilia-romagna.it


SERIE

Carta del pregio naturalistico - Parco regionale del Delta del Po

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.


Responsabile del dato:

Filippo Piccoli - Dipartimento di Biologia, Sezione di Botanica, Universita di Ferrara

Punto di contatto:

Regione Emilia-Romagna

Tel: 051/649.32.30
E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it


DATASET

Carta della naturalità - Versante romagnolo del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi - M. Falterona - Campigna - Edizione 1995

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.


Responsabile del dato:

Servizio Statistica e Sistemi informativi geografici - Regione Emilia-Romagna

Punto di contatto:

Regione Emilia-Romagna

Tel: 051/649.32.30
E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it


Visualizza i dati in formato HTML, Json, GeoRSS, Atom.