Skip to main content

METADATI

0 Vedi carrello
Filtri:
Temi INSPIRE ×
Risultati 31-45 di 48

DATASET

MOLISEDB.GIS.MM_Tmin_Gennaio

La feature class MM_Tmin_Gennaio, è una feature class poligonale che rappresenta le aree con temperature minime misurate nel mese di Gennaio omogenee. Delle Temperature Minime sono considerati la minima, la media e la massima mensile. Ogni area è stata ca...


Responsabile del dato:

Geosystems

Punto di contatto:

Molise Dati S.p.a

Tel: 08746191
E-mail: postmaster@molisedati.it

No metadata image

DATASET

Mappa delle emissioni comunali per fonte di diversi parametri

Mappa delle emissioni comunali di CH4, CO, CO2, COV, N2O, NH3, NOx, PM10, PM2.5, PTS, SO2 in tonnellate/anno; CO2 in chilotonnellate/anno; As, BaP, Cd, Ni, Pb in chilogrammi/anno stimata nell'ambito dell'inventario regionale delle emissioni in atmosfera (...


Responsabile del dato:

ARPAV

Punto di contatto:

ARPAV - Servizio Osservatorio Aria

Tel: +39 041 5445549
E-mail: orar@arpa.veneto.it

No metadata image

DATASET

Qualita' dell'aria - Agglomerato di cagliari

Qualita' dell'aria - Agglomerato di cagliari


Responsabile del dato:

Regione Autonoma della Sardegna

Punto di contatto:

Ass. Ambiente - Servizio tutela dell'atmosfera e del territorio

Tel: 0706065996
E-mail: amb.antinquinamento@regione.sardegna.it

No metadata image

DATASET

Progetto VEGEMONT: Radiazione globale durante la stagione vegetativa su base topografica

Progetto VEGEMONT: Radiazione globale durante la stagione vegetativa su base topografica


Responsabile del dato:

Provincia Autonoma di Bolzano

Punto di contatto:

Centro di Sperimentazione Laimburg

Tel: +39 0471 969500
E-mail: centrodisperimentazione@laimburg.it


DATASET

Progetto VEGEMONT: Somma di temperatura durante la stagione vegetativa su base topografica

Progetto VEGEMONT: Somma di temperatura durante la stagione vegetativa su base topografica


Responsabile del dato:

Provincia Autonoma di Bolzano

Punto di contatto:

Centro di Sperimentazione Laimburg

Tel: +39 0471 969500
E-mail: centrodisperimentazione@laimburg.it


DATASET

Aree di superamento degli standard di qualità dell'aria (SQA) - PAIR 2030

Il PAIR 2030, in continuità con la precedente pianificazione (PAIR 2020) e in attuazione di quanto disposto dal D. Lgs. 155/2010, individua quattro zone del territorio regionale ai fini della tutela della qualità dell’aria:- Pianura Ovest (codice IT0892)-...


Responsabile del dato:

Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna

Punto di contatto:

Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica - Servizio Indirizzi Tecnici, Cartografia e GIS

Tel: 051 5281229
E-mail: infogis@arpae.emr.it

No metadata image

DATASET

Zonizzazione regionale per il risanamento della qualità dell'aria - DLgs.155/2010

Suddivisione del territorio regionale in zone ed agglomerati classificati ai fini della valutazione della qualità dell'aria, come previsto dal DLgs.155/2010


Responsabile del dato:

Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna

Punto di contatto:

Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica - Servizio Indirizzi Tecnici, Cartografia e GIS

Tel: 051 5281229
E-mail: infogis@arpae.emr.it

No metadata image

DATASET

Rete di monitoraggio della qualità dell'aria - agg. 2022

Centraline attive della rete regionale fissa di monitoraggio della qualità dell´aria - aggiornamento 09/2022


Responsabile del dato:

Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna

Punto di contatto:

Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica

Tel: 051 5281213
E-mail: vpoluzzi@arpae.it

No metadata image

DATASET

Criticità da isole di calore nelle aree urbane

La risorsa contiene i risultati di uno studio condotto su 71 comuni piemontesi relativo alla distribuzione della criticità da isole di calore in ambito urbano. L’analisi è basata sulla combinazione di dati derivanti dall’elaborazione di immagini satellita...


Responsabile del dato:

Regione Piemonte

Punto di contatto:

Regione Piemonte - A1601C - Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali

E-mail: progettazione.green@regione.piemonte.it

No metadata image

SERIE

Zonizzazione per valutazione qualita aria

Il territorio della Regione Lombardia è stato suddiviso in aree omogenee per la valutazione della qualità dell'aria in conformità ai criteri fissati dal Dlgs.155/10. Il provvedimento regionale di riferimento è la DGR.2605/11. Da questa zonizzazione discen...


Responsabile del dato:

Regione Lombardia

Punto di contatto:

Regione Lombardia

Tel: 02-67651
E-mail: Sit_RL@regione.lombardia.it


SERIE

Servizio di piena, presidi idraulico e idrogeologico (d.g.r. 3723 del 19/06/2015)

Il servizio di mappa contiene l’individuazione degli ambiti sui quali effettuare il servizio di piena e i presidi territoriali idraulico e idrogeologico. La competenza sulle attività di servizio di piena e di presidio territoriale idraulico è attribuita a...


Responsabile del dato:

Regione Lombardia

Punto di contatto:

Regione Lombardia

Tel: 0039 02 6765 1
E-mail: Sit_RL@regione.lombardia.it


DATASET

Carta Geoenergetica della Lombardia

Nel servizio di mappa sono riportati:il potenziale geotermico della Lombardia con indicata la localizzazione delle sonde geotermiche collegate a pompe di calore per la produzione di acqua calda con fonti energetiche rinnovabili.l'idoneità del territorio d...


Responsabile del dato:

Regione Lombardia

Punto di contatto:

Regione Lombardia

Tel: 02/6765.1
E-mail: sit_rl@regione.lombardia.it


DATASET

Boschi danneggiati dalla Tempesta Vaia del 2018

Il servizio permette di visualizzare le aree boschive danneggiate dalla tempesta Vaia fra il 29 e il 30 ottobre 2018.Per informazioni a carattere generale scrivere a:foreste@regione.lombardia.it


Responsabile del dato:

Regione Lombardia

Punto di contatto:

Regione Lombardia

Tel: 02/6765.1
E-mail: sit_rl@regione.lombardia.it


DATASET

Rischio Incendio Boschivo

Questo servizio permette la visualizzazione del Rischio AIB Comuni e del Rischio AIB Enti come definiti dal Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2025-2028, approvato con Delibera n. XII/4658 ...


Responsabile del dato:

Regione Lombardia

Punto di contatto:

Regione Lombardia

Tel: 02/6765.1
E-mail: sit_rl@regione.lombardia.it


SERIE

Carta di Localizzazione Probabile delle Valanghe (CLPV)

La Carta di Localizzazione probabile delle Valanghe (CLPV) contiene le perimetrazioni delle aree potenzialmente interessate da fenomeni valanghivi. E' una carta tematica che riporta i siti valanghivi sia rilevati direttamente, sulla base di testimonianze ...


Responsabile del dato:

Regione Lombardia

Punto di contatto:

Regione Lombardia

Tel: 0039 02 67651
E-mail: Sit_RL@regione.lombardia.it


Visualizza i dati in formato HTML, Json, GeoRSS, Atom.