Skip to main content

L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'adozione della licenza CC-BY 4.0 per l'uso dei servizi di consultazione della cartografia catastale.

La nuova licenza consente l’utilizzo gratuito del servizio di consultazione cartografica da parte di chiunque, senza alcuna limitazione se non l’onere di citazione della fonte, anche per realizzare nuovi servizi o applicazioni a valore aggiunto.

La consultazione della cartografia catastale è possibile attraverso i due servizi messi a disposizione dall’Agenzia:

Attraverso questi servizi, basati sulle più recenti tecnologie, i cittadini, le imprese, i professionisti e le pubbliche amministrazioni possono navigare dinamicamente su 300 mila mappe catastali, nelle quali sono rappresentati oltre 85 milioni di particelle e 18 milioni di fabbricati.

I dati catastali, che rientrano nel tema INSPIRE "Parcelle catastali", sono documentati dall'Agenzia nel Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali e sono, per questo, disponibili anche attraverso il geoportale INSPIRE.

A quasi tre anni dall’avvio, i servizi online di consultazione sono utilizzati da un crescente numero di utenti, sono oggi oltre 10 mila gli utenti giornalieri - cittadini, professionisti o istituzioni pubbliche e private - che effettuano oltre 10 milioni di richieste di mappa.

Le informazioni acquisibili tramite WMS e Geoportale vengono aggiornate in tempo reale con gli atti tecnici trasmessi telematicamente dai liberi professionisti: ogni giorno vengono registrati negli archivi catastali circa 1.500 atti geometrici di aggiornamento che movimentano circa 3.000 particelle catastali, i cui dati sono liberamente consultabili attraverso i servizi online, a distanza di poche ore dall’avvenuto aggiornamento.

Le informazioni relative all'utilizzo di detti servizi sono disponibili alla pagina "Dati e statistiche" del Geoportale Cartografico Catastale.