Skip to main content
15/03/2012

Le immagini dei raggruppamenti tematici INSPIRE utilizzati per la ricerca dei dati del catalogo sono tratte dalla piattaforma INSPIRE Thematic Clusters.

 

L'immagine per il raggruppamento "Dati di base topografici e catastali" è gentilmente concessa ad INSPIRE da franky242 su FreeDigitalPhotos.net​.

L'immagine per il raggruppamento "Elevazione, Orto immagini, Sistemi di Riferimento, Griglie geografiche" è stata fornita ad INSPIRE da Institut Cartogràfic i Geològic de Catalunya.

I crediti per l'immagine per il raggruppamento "Monitoraggio e Osservazioni ambientali" sono i seguenti:

Credit: U.S. Geological Survey
Department of the Interior/USGS
U.S. Geological Survey/photo by Cyrus Read

I crediti per l'immagine per il raggruppamento "Biodiversità e Aree sottoposte a gestione" sono i seguenti:

Squirrel, Canada by D.Souza
Photo competition 2011

L'immagine per il raggruppamento "Scienze della Terra" è un'immagine di pubblico dominio tratta da Wikimedia Commons.

Leggi tutto

15/03/2012

Ai sensi della Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione del 26 novembre 2009, n. 8, il Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti del sito è il dott. Gabriele Ciasullo.

Per eventuali segnalazioni, è possibile scrivere una mail al seguente indirizzo:

      info[at]rndt.gov.it

Non saranno trattate segnalazioni diverse da quelle inerenti i contenuti del sito.

Leggi tutto

15/03/2012

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27.4.2016

 

Titolare del Trattamento dei Dati

AgID – Agenzia per l’Italia Digitale

Indirizzo: Via Liszt 21 - 00144 Roma

Indirizzo e-mail/PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile della Protezione dei Dati

Indirizzo: Via Liszt 21 - 00144 Roma

Indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Autorità di controllo

Autorità di controllo alla quale inviare segnalazioni e/o reclami:

Autorità Garante per la protezione dei dati personali

Indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tipologie di dati raccolti

I dati personali raccolti dal Titolare in maniera automatizzata sono costituiti esclusivamente da dati tecnici e analitici, raccolti automaticamente mediante l’uso di cookies tecnici o di log automatici.

E’ facoltà degli Utenti iscriversi al sito fornendo al Titolare i seguenti dati: nome, cognome, email, alias, azienda o ente, al fine di utilizzare i servizi richiesti ovvero inviare segnalazioni secondo la normativa vigente.

In caso di invio di segnalazioni per l’accessibilità, oltre ai dati sopra riportati, potrà essere richiesta anche la copia di un documento d’identità.

Il Titolare garantisce che tratterà i dati in modo lecito e secondo correttezza al fine di fornire i servizi richiesti e di rispondere alle comunicazioni e alle domande degli Utenti, sempre nel perseguimento degli scopi istituzionali dell’Agenzia previsti dalla Legge.

Finalità del trattamento

I dati degli Utenti sono raccolti esclusivamente per consentire al Titolare di erogare uno o più dei seguenti servizi o svolgere le seguenti attività:

  • Inserimento/aggiornamento dati su elenchi pubblici;
  • Scarico massivo di dati pubblici in formato OPEN o in altro formato;
  • Invio della comunicazione istituzionali;
  • Ricezione comunicazioni istituzionali e/o segnalazioni secondo le normative vigenti;
  • Gestione tecnica sito web e gestione utenze;
  • Gestione dati analitici e di traffico sito web.

Gli Utenti che dovessero avere dubbi sulla finalità della raccolta dei dati o su quali dati siano effettivamente acquisiti, sono invitati a contattare il Titolare.

Nel caso in cui gli Utenti considerassero i dati richiesti eccessivi rispetto alle finalità sopra indicate, possono rivolgersi al Responsabile della Protezione dei Dati.

Base giuridica del trattamento

I dati personali sono trattati dal Titolare previo consenso dell’Utente ovvero nell’esecuzione dei propri compiti istituzionali di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri poteri e doveri istituzionali.

Categorie di destinatari dei dati

Il Titolare, nello svolgimento delle proprie attività e per erogare i propri servizi, potrebbe trasmettere i dati alle seguenti categorie di Destinatari:

  • Pubbliche Amministrazioni;
  • Fornitori di servizi tecnici e hosting provider.

I Destinatari sono nominati, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.

I Fornitori, in base al contratto di servizio stipulato, sono tenuti a utilizzare i dati personali esclusivamente per le finalità indicate dal Titolare, a non conservarli oltre la durata indicata né a trasmetterli a terzi senza l’esplicita autorizzazione del Titolare.

Trasferimento dei dati in Paesi terzi o a organizzazioni internazionali

Il Titolare non intende trasferire i dati personali a Paesi terzi o a organizzazioni internazionali.

Modalità del trattamento dei dati raccolti

Modalità di trattamento

Il Titolare tratta i dati personali degli Utenti adottando le misure di sicurezza adeguate a impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzata dei dati personali. Il trattamento viene effettuato anche mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e misure tecniche adeguate a garantire la sicurezza dei dati.

Luogo di trattamento

I dati sono trattati presso la sede del Titolare e presso le sedi dei Responsabili ovunque siano localizzate (sempre all’interno della Unione Europea).

Tempi di conservazione dei dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente o necessario per le finalità descritte nel presente documento ovvero indicate dalla normativa vigente.

Diritti degli Utenti

Gli Utenti, ai quali i dati personali sono riferiti, hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica e la limitazione, nonché di opporsi al loro trattamento.

Nei casi in cui l’Utente abbia rilasciato il consenso al trattamento, la relativa revoca non pregiudica la liceità del trattamento svolto precedentemente.

E’ inoltre facoltà dell’Utente richiedere copia dei dati gestiti. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.

Eventuali reclami possono essere inviati al Responsabile della Protezione dei Dati.

E’ diritto dell’Utente proporre reclamo presso l’Autorità Garante per la protezione dei dati (www.garanteprivacy.it)

Il Titolare garantisce che non è prevista alcuna forma di processo decisionale automatizzato che comporti effetti giuridici sull’Utente.

Ulteriori informazioni sul trattamento

Difesa in giudizio

I dati personali dell’Utente possono essere utilizzati, da parte del Titolare, in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi da parte dell’Utente.

L’Utente è consapevole che al Titolare potrebbe essere richiesto di comunicare i dati su richiesta delle pubbliche autorità.

Informative specifiche

Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute nella presente informativa, il Titolare potrebbe fornire all'Utente informative aggiuntive riguardanti servizi specifici o la raccolta e il trattamento di dati personali.

Log di sistema e manutenzione

Per necessità legate al funzionamento e alla manutenzione, potrebbero essere raccolti Log di sistema, ossia file (documenti elettronici) che registrano le interazioni e che possono contenere anche dati personali, quali l’indirizzo IP dell’Utente.

Cookie policy

I cookies sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'Utente, ove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. Il sito utilizza:

  • cookies tecnici;
  • cookies analytics utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli Utenti e su come gli stessi visitino il Sito.

I dati sono raccolti all’unico fine di elaborare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per verificare il corretto funzionamento dello stesso; i dati di navigazione potrebbero essere utilizzati in vista dell’identificazione dell’Utente solo nel caso in cui ciò fosse necessario per l’accertamento di reati di natura informatica.

I cookies utilizzati dal sito non consentono la raccolta di informazioni personali relative all’Utente e si cancellano automaticamente con la chiusura del browser di navigazione.

I dati di navigazione sono cancellati subito dopo la relativa elaborazione statistica e in ogni caso non vengono conservati per oltre 7 giorni dal momento della raccolta, salvo che la loro ulteriore conservazione non si renda necessaria per l’accertamento di reati.

I cookies non sono utilizzati per attività di profilazione dell’Utente.

L’Utente può scegliere di abilitare o disabilitare i cookies intervenendo sulle impostazioni del proprio browser di navigazione secondo le istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link di seguito indicati.

Modifiche alla presente informativa

Il Titolare si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti sulla presente pagina. Si prega, dunque, di tornare a consultare questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata a conclusione del testo.

Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente informativa, l’Utente può richiedere al Titolare di rimuovere i propri dati personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai dati personali sino a quel momento raccolti.

Leggi tutto

15/03/2012

Premessa - Nella presente pagina sono riportate le Note legali relative all’utilizzo del Sito.

Il presente documento potrà essere modificato in qualsiasi momento e senza preavviso. L’Utente è pertanto invitato a prendere regolarmente visione dell’ultima versione aggiornata delle stesse, disponibile e permanentemente accessibile da qualunque pagina del sito, cliccando sul collegamento “Note legali”.

Licenza -  Eccetto dove diversamente indicato, i contenuti del sito sono soggetti alla Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0).

Qualsiasi accesso abusivo, alterazione, falsificazione, modificazione o cancellazione in tutto o in parte del contenuto delle informazioni pubblicate, ovvero impedimento o turbamento del funzionamento di questo sito web è severamente vietato e gli autori saranno perseguiti a norma del Codice Penale e della Legge 23 dicembre 1993, n. 547.

Responsabilità - L'Agenzia per l'Italia Digitale non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell'utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati. L'Agenzia per l'Italia Digitale, salvo diverse indicazioni di legge, non potrà essere ritenuto in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall'accesso al sito, dall'incapacità o impossibilità di accedervi, dall'affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego.

Ai sensi di quanto previsto dal DM 10 novembre 2011 recante le regole tecniche del RNDT, l'Agenzia per l'Italia Digitale provvederà ad inserire nel sito le informazioni trasmesse dalle singole Amministrazioni. La responsabilità relativa alla veridicità, correttezza e aggiornamento delle informazioni è, pertanto, di pertinenza delle singole Amministrazioni, come sancito dall'art. 4, comma 2 del citato DM.

Fruibilità dei dati - Come sancito dall'art. 50 del Codice dell'Amministrazione Digitale (D. Lgs. 82/2005 e s.m.i.), il trasferimento di un dato da un sistema informativo ad un altro non modifica la titolarità del dato.

Siti esterni collegati -  I collegamenti a siti esterni, indicati nel sito del RNDT, sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte dell'Agenzia alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti indicati.

Social media -  Il RNDT utilizza i social media per finalità istituzionali: informa, comunica, ascolta e pubblica contenuti di carattere istituzionale.

I contenuti pubblicati possono comprendere fotografie, immagini, video istituzionali, comunicati stampa, informazioni di servizio, notizie relative all’attività di AgID relativamente al RNDT e, in generale, ai dati territoriali e all'informazione geografic nonché opportunità di coinvolgimento e partecipazione dei cittadini. Attraverso i propri canali social, RNDT può condividere e rilanciare contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità pubblicati da altri utenti.

I canali social vengono costantemente e sistematicamente monitorati.

AgID si impegna a gestire spazi di comunicazione e dialogo all’interno dei propri profili nelle diverse piattaforme social chiedendo ai propri utenti il rispetto di alcune semplici regole di correttezza, misura e rispetto.

Nei social media ognuno è responsabile dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime. Non saranno comunque tollerati insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti o diffamatori. L’interesse degli argomenti rispetto alle attività dell'Agenzia è un requisito essenziale: non è possibile in alcun modo utilizzare questi spazi per scopi diversi da quelli istituzionali. Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali e non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati.

In ogni caso - ove il social media lo permetta - saranno rimossi dallo staff tutti i post, i commenti o i materiali audio/video che presentano un linguaggio non appropriato, minaccioso, violento, volgare o irrispettoso, che presentano contenuti illeciti, offensivi, osceni, ingannevoli, allarmisti, discriminatori, che promuovono o sostengono attività illegali.

Di seguito si indicano i profili social ufficiali RNDT:

Twitter

Gruppo Facebook.

Leggi tutto

15/03/2012

Amministrazione responsabile - La progettazione, la realizzazione, lo sviluppo e la gestione organizzativa e tecnologica del sito sono curati dall'Agenzia per l'Italia Digitale (già DigitPA), come previsto dall'art. 8 del DM 10 novembre 2011 recante le regole tecniche del RNDT.

Finalità del sito - Il sito del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali è stato realizzato per agevolare la pubblicità dei dati territoriali disponibili presso le pubbliche amministrazioni a livello nazionale, regionale e locale. Tale è, infatti, lo scopo del RNDT sancito dall'art. 59 del Codice dell'Amministrazione Digitale (d. lgs. 82/2005 e s.m.i.).

Il RNDT, infatti, come disposto dal citato DM, contiene i metadati relativi ai dati e servizi territoriali, nonchè i metadati relativi ai dati territoriali che le Amministrazioni Pubbliche prevedono di acquisire.

Ulteriori informazioni alla pagina "Che cos'è il RNDT".

Frequenza di aggiornamento dei contenuti - In generale, il contenuto delle pagine informative del sito può ritenersi permanente; pertanto esso potrà essere modificato ed integrato quando sarà opportuno aggiornare lo stesso e quindi non sono previste modalità e tempi per l'aggiornamento.

Quanto al contenuto inerente alle informazioni rese disponibili dalle Amministrazioni Pubbliche e relative ai metadati dei dati e servizi territoriali detenuti dalle stesse, il DM 10 novembre 2011 fornisce le indicazioni per la prima costituzione e l'aggiornamento del RNDT, ovvero:

- per quanto riguarda la prima costituzione, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del DM, le Amministrazioni provvedono ad inserire nel Repertorio i metadati relativi a dati e servizi territoriali già disponibili, mentre entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del DM, provvedono a inserire nel Repertorio i metadati relativi ai dati territoriali di interesse generale che prevedono di acquisire;

-  per quanto riguarda l'aggiornamento, entro tre mesi dall’acquisizione di nuovi dati territoriali di interesse generale, e servizi adessi relativi, le amministrazioni titolari provvedono alla pubblicazione dei relativi metadati nel Repertorio e all'inserimento, almeno con cadenza annuale, dei metadati relativi ai dati che prevedono di acquisire.

L'aggiornamento dei metadati già inseriti nel Repertorio sarà effettuato dalle Pubbliche Amministrazioni titolari ogni qualvolta sarà ritenuto opportuno dalle stesse.

Leggi tutto