Skip to main content
 

 

Entro il 18 settembre p.v. tutte le pubbliche Amministrazioni devono comunicare all'Agenzia per l'Italia Digitale l'elenco delle basi di dati e degli applicativi che le utilizzano. E' quanto previsto dall'art. 24-quater, comma 2 del D.L. n. 90/2014 (c.d. Decreto PA), convertito nella Legge n. 114/2014 l'11 agosto u.s.

Dal 1° settembre p.v. i soggetti interessati potranno adempiere a quanto sopra attraverso la procedura on line messa a punto dalla stessa Agenzia che, allo scopo di supportare le amministrazioni e facilitare il processo, ha predisposto e pubblicato sul proprio sito istituzionale una serie di FAQ di ordine generale contenenti chiarimenti sull’adempimento richiesto. L'Agenzia ha, altresì, predisposto un set di informazioni che dovranno essere fornite nella comunicazione, valido per i dati non geografici.

Per quanto riguarda i dati territoriali, infatti, proprio per evitare duplicazioni e considerata anche la speciale disciplina in materia dettata dal CAD, nelle FAQ è indicato esplicitamente che le amministrazioni devono ottemperare all'adempimento previsto dal Decreto PA attraverso il RNDT, secondo quanto previsto dal DM 10 novembre 2011 e sulla base delle indicazioni fornite nel Manuale di cui, recentemente, è stata pubblicata una nuova versione.

A tale proposito, si sottolinea che il set di metadati del RNDT contiene le informazioni richieste nel set definito da AgID. Si precisa, in particolare, che per l'indicazione del riferimento normativo si deve utilizzare l'elemento "Altri dettagli"  (come indicato nelle relative istruzioni del manuale citato), per la documentazione delle informazioni richieste per gli applicativi si deve utilizzare l'elemento "Informazioni supplementari" (testo libero) e per le informazioni relativi ai servizi per la fruibilità dei dati si può utilizzare l'elemento "Risorsa on line", con il quale è possibile indicare l'URL dei servizi disponibili.

Per qualsiasi informazione circa l'adempimento e la relativa procedura, oltre a consultare le succitate FAQ, è possibile scrivere all'indirizzo basidati[at]agid.gov.it, mentre per richieste di informazioni specifiche sul RNDT e sui relativi metadati si possono utilizzare i consueti riferimenti presenti nella pagina "Contatti".

Si ricorda, a tale proposito, che le amministrazioni possono fruire di un supporto immediato attraverso il contatto skype dedicato.