Newsletter RNDT n. 1/2023
Agenzia per l'Italia Digitale
RNDT logo

rndt news

La newsletter del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali

n. 1/2023 | Inverno 2022/2023



logo RNDT


homepage Seguici su twitter facebook skype rss

Iscriviti alla newsletter

Pubblicato il Regolamento UE sui dati di elevato valore

Il Regolamento, applicabile da giugno 2024, stabilisce le regole di pubblicazione e riutilizzo. Molti i dataset territoriali ...

Leggi la news →

Workshop GO-PEG sull'applicazione dei principi FAIR

Si terrà il 28 febbraio 2023 alle ore 10:30 e sarà incentrato sul tema "Practicing FAIRness for geospatial and cross-border data" ...

Leggi la news →

Disponibile il report "Geospatial trends 2022"

Pubblicato il rapporto annuale che ha l'obiettivo di identificare le opportunità offerte dalle tendenze emergenti nella comunità geospaziale ...

Leggi la news →

Disponibile la nuova versione della soluzione Re3gistry

Rilasciata la versione 2.4.1 del software open source per la gestione e la condivisione di "codici di riferimento" attraverso URI persistenti ...

Leggi la news →

Nuovi dati nel DataBase di Sintesi Nazionale

L'IGM ha comunicato che, dopo il primo rilascio, sono disponibili nuovi dati nella banca dati geografica nazionale ...

Leggi la news →

In un tweet

tweet RNDT

In breve

Nuova versione del validatore comune INSPIRE >>


Nuova versione degli artefatti INSPIRE >>


Video "ETF - an open source validation framework" >>


Piano triennale per l'informatica nella PA: adottato l'aggiornamento 2022-2024 >>


Gli eventi OSGeo 2023 >>


Da dati.gov.it - Linee Guida Open Data: pubblicato il report sull'iter di adozione >>


Da dati.gov.it - Open Data Maturity report 2022: l'Italia tra i Paesi trend setter in Europa >>


Conferenza ENDORSE 2023 (14-16 marzo) >>


A Torino l'evento "Cities Forum 2023" (16-17 marzo) >>


CASSINI HAckathon Italy 2023 (Bari 24-26 marzo) >>


Conferenza ESRI Italia 2023 (10-11 maggio) >>


I webinar SEMIC di marzo 2023 >>

ARCHIVIO NEWSLETTER >>


La newsletter è inviata a tutti gli utenti registrati nel DB del RNDT a seguito dell'accreditamento dell'Amministrazione di riferimento e ai componenti dei GdL sulle regole tecniche sui dati territoriali, oltre a coloro che ne hanno fatto espressa richiesta.
I dati sono trattati in conformità a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e in qualsiasi momento l'interessato puo' richiederne l'aggiornamento o la cancellazione inviando una mail.

La newsletter è aggiornata in base alla disponibilità di materiale dal portale RNDT senza periodicità; perciò non puo' essere considerata un prodotto editoriale ai sensi della L. 62/2001.