Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Modello digitale delle superfici: edizione 2005 - DSM passo 0.5 in quota ortometrica

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: r_vda:04324-META:20220916:094600
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set utf8
Parent ID: r_vda:04324-META:20220916:094600
Hierarchy level: Dataset
???catalog.mdParam.rndt.general.hierarchyLevelName Dataset
Metadata Responsibile:
Organization name: RAVDA - Ufficio Cartografico
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 0165 272501
E-mail: u-cartografia@regione.vda.it
Website: https://geoportale.regione.vda.it
Metadata Date Stamp: 2024-01-10
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: ED50-UTM32N
Data information
Identifier: r_vda:04324-DATA
Series ID: r_vda:04324-DATA
Abstract: Dato realizzato in coordinate UTM zone 32N – ED50 (EPSG: 23032) e quota ortometrica (calcoli di trasformazione effettuati utilizzando i grigliati distribuiti dall’IGM gr1). Il Modello digitale delle superfici (DSM) - edizione 2005 rappresenta in forma digitale le quote del terreno, del tetto degli edifici, della chioma degli alberi ecc. a passo 0,5 metri del 6% del territorio regionale (aste fluviali).
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Thumbnail:
https://metadati.partout.it/metadata_images/dtm_dsm_passo_0.5_ellis_orto.jpg
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.url: https://metadati.partout.it/metadata_images/dtm_dsm_passo_0.5_ellis_orto.jpg
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.type: jpg
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.description: large_thumbnail
Information:
Title: Modello digitale delle superfici: edizione 2005 - DSM passo 0.5 in quota ortometrica
Date:
Date 2022-09-16
Date Type Creation Date
Date:
Date 2022-09-16
Date Type Publication Date
Date:
Date 2024-01-10
Date Type Revision Date
Resource responsible:
Organization name: Regione Autonoma Valle d'Aosta
Role: Owner
Contact Info:
Phone: 0165 272501
E-mail: u-cartografia@regione.vda.it
Website: https://geoportale.regione.vda.it/
Organization name: RAVDA - Ufficio cartografico
Role: Author
Contact Info:
Phone: 0165 272501
E-mail: u-cartografia@regione.vda.it
Website: https://geoportale.regione.vda.it/
Contact point:
Organization name: RAVDA - Ufficio cartografico
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 0165 272501
E-mail: u-cartografia@regione.vda.it
Website: https://geoportale.regione.vda.it/
Presentation format: modelDigital
Update frequency: Not planned
Type of spatial representation: Raster data
ISO topic categories:
elevation
Keywords:
Keyword: Elevazione
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Keyword: grid
Keyword: lidar
Keyword: laser scanner
Thesaurus:
Title: GEMET - Concepts, version 2.4
Date:
Date 2019-01-28
Date Type Publication Date
Keyword: Regionale
Thesaurus:
Title: Spatial scope
Date:
Date 2019-05-22
Date Type Publication Date
Keyword: open data
Geographical area:
West Bounding Longitude 6.7979
East Bounding Longitude 7.9459
North Bounding Latitude 45.9932
South Bounding Latitude 45.4583
Temporal Extent:
Begin Date 2012-01-01
End Date 2030-12-31
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints: https://metadati.partout.it/metadata_documents/CC_BY_DSM_v2.pdf
Distribution
Distribution Format:
Format Name geo+json
Format Version 1.0
Transfer Options:
URL: https://mappe.regione.vda.it/pub/geonavitg/geodownload.asp?carta=DSM05
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name: Ufficio Cartografico - Centro Diffusione Conoscenze Territoriali
Role: Distributor
Contact Info:
Phone: 0165 272501
E-mail: u-cartografia@regione.vda.it
Website: https://geoportale.regione.vda.it/
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 0.50 m
Lineage: Dato realizzato in coordinate UTM-ED50 (UTM fuso 32 Nord - Datum geodetico ED50) e quota ortometrica (calcoli di trasformazione effettuati utilizzando i grigliati distribuiti dall’IGM gr1). Nel 2005 è stata effettuata la prima copertura aerofotogrammetria, con metodologia laser scanner - LIDAR, riguardante parte del territorio regionale valdostano, in particolare le aree oggetto degli studi di pericolosità per colata di detrito e i principali corsi d’acqua regionali (Dora Baltea, Torrenti Marmore, Evançon, Lys, Artanavaz, Buthier.). Successivamente, nel 2006, si sono aggiunte aree oggetto di nuovi studi di pericolosità per colata di detrito e ulteriori corsi d’acqua regionali (Torrenti Saint-Barthélemy, Clavalité, Chalamy, Savara, Doire de Rhêmes). Un rilievo LIDAR è costituito da un insieme di punti ad ognuno dei quali è associato un dato relativo alle coordinate (X e Y) e alla quota (Z), calcolata sulla base della differenza di tempo intercorsa tra il segnale emesso e quello riflesso ed il valore dell’intensità di segnale riflessa. Analizzando i punti riflessi si osserva un ritorno multiplo del segnale, ed in presenza di vegetazione (non eccessivamente densa) il LIDAR penetra riflettendo punti a vari livelli della fronda e al suolo. La nuvola dei punti laser contiene al suo interno informazioni geografiche su tutti gli elementi riflettenti presenti. Poiché il laser acquisisce la posizione di molteplici impulsi, si procede ad una classificazione dei dati al fine di attribuire ad ogni singolo punto un significato fisico specifico, discriminando gli impulsi che risultano appartenenti al suolo dagli impulsi classificabili come superfici arboree ed arbustive, elementi antropici quali cavi elettrici, ponti, edifici, ecc. Dalla nuvola di punti totali si ottiene un Modello digitale delle superfici (DSM) mentre con elaborazioni successive, che comprendono un filtraggio sia automatico sia manuale, sono selezionati i soli punti che appartengono al suolo, da cui è quindi derivato il Modello digitale del terreno. Il Modello digitale delle superfici (DSM) - edizione 2005 rappresenta in forma digitale le quote del terreno, del tetto degli edifici, della chioma degli alberi ecc. a passo 0,5 metri del 6% del territorio regionale (aste fluviali).