Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
-
File Identifier: r_vda:04314-META:20220509:172500
-
Metadata Language: Italian
-
Metadata Character Set utf8
-
Parent ID: r_vda:04314-META:20220509:172500
-
Hierarchy level: Dataset
-
???catalog.mdParam.rndt.general.hierarchyLevelName Dataset
-
Metadata Responsibile:
-
Organization name: RAVDA - Ufficio Cartografico
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: 0165 272501
-
E-mail: u-cartografia@regione.vda.it
-
Website: https://geoportale.regione.vda.it
-
Metadata Date Stamp: 2022-05-09
-
Standard name: Linee Guida RNDT
-
Standard version: 2.0
Reference System Information
-
Reference System Information: ED50-UTM32N
Data information
-
Identifier: r_vda:04314-DATA
-
Series ID: r_vda:04314-DATA
-
Abstract: Mappatura dei tetti in Amianto indicante anche una priorità di bonifica. È indicata l’ubicazione tetti in amianto; ogni tetto è caratterizzato da un colore: verde per priorità di bonifica bassa, giallo per priorità di bonifica media e rosso per priorità di bonifica alta. A ogni tetto è abbinata una scheda di dettaglio, apribile con un click del mouse sopra il tetto, che riporta varie informazioni: Comune, mappale e catastale; indirizzo; destinazione d’uso; priorità; impatto; presenza di rivestimento o sovra copertura; superficie; fotografia.
-
Language: Italian
-
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
-
Thumbnail:
-
-

-
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.url: https://metadati.partout.it/metadata_images/Amianto_coperture_eternit.jpg
-
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.type: jpg
-
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.description: large_thumbnail
-
Information:
-
Title: Amianto: Mappatura regionale dei tetti in amianto
-
Date:
-
-
Date 2011-11-18
-
Date Type Creation Date
-
Date:
-
-
Date 2011-11
-
Date Type Publication Date
-
Date:
-
-
Date 2022-05-09
-
Date Type Revision Date
-
Resource responsible:
-
Organization name: Regione Autonoma Valle d'Aosta
-
Role: Owner
-
Contact Info:
-
Phone: 0165 272501
-
E-mail: u-cartografia@regione.vda.it
-
Website: https://geoportale.regione.vda.it
-
Organization name: RAVDA - Economia circolare, rifiuti, bonifiche e attività estrattive
-
Role: Author
-
Contact Info:
-
Phone: 0165 272130
-
E-mail: u-tutamb@regione.vda.it
-
Website: https://www.regione.vda.it
-
Contact point:
-
-
Organization name: RAVDA - Ufficio Cartografico
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: 0165 272501
-
E-mail: u-cartografia@regione.vda.it
-
Website: https://geoportale.regione.vda.it
-
Presentation format: mapDigital
-
Update frequency: When needed
-
Type of spatial representation: Vectorial data
-
Equivalent Scale: 1: 10000
-
ISO topic categories:
- environment
- structure
-
Keywords:
-
-
Keyword: Copertura del suolo
-
Keyword: Utilizzo del territorio
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
Date:
-
-
Date 2008-06-01
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: Regionale
-
Thesaurus:
-
Title: Spatial scope
-
Date:
-
-
Date 2019-05-22
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: mappa_privata
-
Keyword: EU
-
Geographical area:
-
-
West Bounding Longitude 6.7979
-
East Bounding Longitude 7.9459
-
North Bounding Latitude 45.9932
-
South Bounding Latitude 45.4583
-
Temporal Extent:
-
-
Begin Date 2012-01-01
-
End Date 2030-12-31
-
Legal Constraints:
-
-
Access Contraints:
-
Other Constraints:
-
Legal Constraints:
-
-
Usage Constraints: Other Restrictions
-
Other Constraints: Ad uso esclusivo delle utenze abilitate a discrezione della Struttura regionale competente.
Distribution
-
Distribution Format:
-
-
Format Name geo+json
-
Format Version 1.0
-
Transfer Options:
-
-
URL: https://mappe.partout.it/pa/GeoNavSCTpa/?metadato=MTD1N1
-
Distributor:
-
-
Distributor Contact:
-
-
Organization name: Ufficio Cartografico - Centro Diffusione Conoscenze Territoriali
-
Role: Distributor
-
Contact Info:
-
Phone: 0165 272501
-
E-mail: u-cartografia@regione.vda.it
-
Website: https://geoportale.regione.vda.it/
Quality
-
Quality level: Dataset
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
-
Conformity:
-
-
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
-
Date:
-
-
Date 2010-12-08
-
Date Type Publication Date
-
Positional accuracy:
-
-
Value: m 1.00 m
-
Lineage: La mappatura della presenza dei tetti in amianto è stata realizzata per soddisfare un obbligo normativo: ai sensi del D.M. n. 101 del 18/03/2003 le regioni devono effettuare la rilevazione annuale dei dati sulla mappatura dell’amianto. Per eseguire la mappatura, la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha acquisito le immagini iperspettrali Multispectral Infrared and Visible Imaging Spectrometer (M.I.V.I.S.) dell’intero territorio regionale; il M.I.V.I.S. era stato aviotrasportato e nel mese di ottobre 1999 era stata ultimata l’acquisizione delle immagini iperspettrali sull’intero territorio valdostano, suddivise in 70 strisciate. Successivamente, le immagini sono state analizzate per localizzare i tetti in amianto presenti sul territorio regionale; questo metodo ha permesso di individuare i classici tetti costituiti da lastre ondulate di colore grigio-chiaro. Il telerilevamento dei tetti in amianto aveva portato all’individuazione di 1365 unità classificate in base alla probabilità (alta, certa, media) di essere effettivamente in amianto. In seguito, l’ARPA Valle d’Aosta, su incarico della Regione, ha verificato i dati individuati tramite il telerilevamento di cui sopra e, a partire dal 2010, sono stati effettuati dai tecnici ARPA sopralluoghi in tutti i 74 comuni della Valle d’Aosta definendo così la mappatura finale delle coperture in cemento amianto, terminata a ottobre 2011. Per definire la classe di priorità di bonifica dei tetti in amianto censiti, l’ARPA ha utilizzato un algoritmo suddiviso in due parti: - la prima “Funzionalità e stabilità della copertura” è relativa al funzionamento e alla stabilità del manufatto e comprende tre parametri: × presenza di rotture con asportazione del materiale; × struttura di appoggio e di ancoraggio delle coperture; × infiltrazioni d’acqua nel sottotetto; - la seconda “Possibilità di dispersione delle fibre di amianto nell’aria” si basa sulla possibilità di dispersione delle fibre di amianto nell’aria ed è costituita da otto parametri: × friabilità del materiale × stato della superficie e in particolare l’evidenza di affioramenti di fibre; × presenza di sfaldamenti, crepe, rotture; × presenza di materiale friabile o polverulento in corrispondenza di scoli d’acqua, gronde; × presenza di stalattiti fibrose in corrispondenza dei punti di gocciolamento; × accessibilità da parte dei fruitoti abituali dell’edificio; × presenza di impianti o altre installazioni ancorati direttamente nel cemento amianto; × infiltrazioni d’acqua nel sottotetto; il suddetto algoritmo è stato calcolato al momento della definizione della mappatura, terminata nel 2011. Le informazioni riportate dalla scheda di dettaglio non sono aggiornate e sono state inserite al momento della definizione della mappatura terminata nel 2011.