Skip to content
Geoportal RNDT
Feedback
About
Help
Register
Login
Cart
Launch Map Viewer
Home
Search
Browse
Italiano
Italiano
English
English
English
Italiano
Details
Review
Relationships
Preview
.
Basi delle unità geologiche del sottosuolo della pianura - Base dell'acquifero A2
Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier:
r_emiro:2022-11-21T161320
Metadata Language:
Italian
Metadata Character Set
UTF8
Parent ID:
r_emiro:2022-11-21T161320
Hierarchy level:
Dataset
Metadata Responsibile:
Individual Name:
Paolo Severi
Organization name:
Paolo Severi - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role:
Point Of Contact
Contact Info:
Phone:
0515274335
Fax:
0515274208
Delivery Point:
Viale della Fiera, 8
Administrative Area:
Bologna
Postal Code:
40127
Country:
ITA
E-mail:
paolo.severi@regione.emilia-romagna.it
Website:
http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia
Metadata Date Stamp:
2024-05-07
Standard name:
Linee Guida RNDT
Standard version:
2.0
Reference System Information
Reference System Information:
RDN2008/UTM zone 32N
Data information
Identifier:
r_emiro:2022-11-21T161321
Series ID:
r_emiro:2022-11-21T161321
Abstract:
RER ed ENI nel 1998 in Riserve idriche sotterranee della Regione Emilia-Romagna hanno analizzato le prime centinaia di metri di sottosuolo della pianura emiliano-romagnola, individuando tre gruppi acquiferi, classificati, dal più superficiale al più profondo, come A, B e C. I gruppi acquiferi sono unità idrostratigrafiche, ovvero corpi geologici che costituiscono un dominio dello spazio fisico in cui ha sede un sistema idrologico ragionevolmente distinto (Maxey G. B., 1964. Hydrostratigraphic units. Journal of Hydrology, 2, 124-129). I gruppi A e B sono formati principalmente da sedimenti alluvionali, il gruppo C da sedimenti marini. I complessi acquiferi rappresentano delle unità idrostratigrafiche di rango inferiore rispetto ai gruppi acquiferi. Il gruppo acquifero A è stato suddiviso a partire dall’alto in A1, A2, A3 e A4. Nel 2010 Regione Emilia-Romagna ha provveduto alla mappatura del limite basale di alcuni complessi acquiferi all’interno dei gruppi già definiti, tra cui l’A2. Sulla base di quanto riportato in "Riserve idriche sotterranee della Regione Emilia-Romagna", è ipotizzabile che la base del complesso acquifero A2 abbia un’età di circa 250.000 anni. Il dataset "BASE_A2" rappresenta la profondità rispetto al livello del mare della base del complesso acquifero A2, fornito sia in formato vettoriale che raster. "BASE_A2" vettoriale riporta tramite isobate riferite al livello del mare la profondità del limite basale del complesso Acquifero A2. "BASE_A2" in formato raster riporta le stesse informazioni del vettoriale, con celle di 100 x 100 m. Il complesso acquifero A2 corrisponde all’unità AES6 (allomembro di Bazzano) delle carte geologiche del progetto CARG.
Purpose:
Strato informativo realizzato con lo scopo di aumentare le conoscenze sulla stratigrafia e le geometrie degli acquiferi della pianura emiliano romagnola, permette di identificare la profondità rispetto al livello del mare a cui si trova la base dell'Acquifero A2 - unità geologica AES6. Può essere utilizzato in ogni tipo di elaborazioni geologiche che prevedono la conoscenza del sottosuolo.
Language:
Italian
Character set:
UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title:
Basi delle unità geologiche del sottosuolo della pianura - Base dell'acquifero A2
Alternate Title:
Profondità acquifero A2 - unità geologica AES6
Date:
Date
2015-12-31
Date Type
Creation Date
Date:
Date
2016-12-31
Date Type
Publication Date
Date:
Date
2015-12-31
Date Type
Revision Date
Resource responsible:
Individual Name:
Regione Emilia-Romagna
Organization name:
Regione Emilia-Romagna
Role:
Owner
Contact Info:
Phone:
051 5271
Delivery Point:
Via Aldo Moro, 52
City:
Bologna
Administrative Area:
Regione
Postal Code:
40127
Country:
ITA
E-mail:
n.d.
Website:
http://www.regione.emilia-romagna.it
Contact point:
Individual Name:
Paolo Severi
Organization name:
Paolo Severi - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role:
Point Of Contact
Contact Info:
Phone:
0515274335
Fax:
0515274208
Delivery Point:
Viale della Fiera, 8
Administrative Area:
Bologna
Postal Code:
40127
Country:
ITA
E-mail:
paolo.severi@regione.emilia-romagna.it
Website:
http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia
Presentation format:
modelDigital
Update frequency:
Unnkown
Type of spatial representation:
Raster data
Equivalent Scale:
1: 50000
ISO topic categories:
inland Waters
environment
geoscientific Information
Keywords:
Keyword:
EU
Keyword:
open data
Keyword:
Regionale
Thesaurus:
Title:
Regione
Date:
Date
2006-01-01
Date Type
Publication Date
Keyword:
Geologia
Keyword:
Idrografia
Thesaurus:
Title:
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date
2008-06-01
Date Type
Publication Date
Keyword:
acqua (sostanza)
Keyword:
acqua sotterranea
Keyword:
acque interne
Keyword:
acquifero
Keyword:
ambiente geofisico
Keyword:
idrogeologia
Thesaurus:
Title:
GEMET - Concepts, version 3.1
Date:
Date
2012-07-20
Date Type
Publication Date
Geographical area:
West Bounding Longitude
9.172921
East Bounding Longitude
12.850398
North Bounding Latitude
45.169558
South Bounding Latitude
43.703388
Other details and supplemental information:
La base dell'acquifero A2 - unità geologica AES6 riferita al livello del mare è pubblicata nelle Note illustrative della Carta Sismotettonica (https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/pubblicazioni/cartografia-geo-tematica/carta-sismotettonica-della-regione-emilia-romagna-e-aree-limitrofe-edizione-2016)
Use Limitation:
CC BY 4.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints:
Other Restrictions
Other Constraints:
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
Distribution
Distribution Format:
Format Name
Shape file (.shp)
Format Version
n.d.
Transfer Options:
URL:
https://mappegis.regione.emilia-romagna.it/moka/ckan/conoscenza_sottosuolo/BASE_A2.zip
Distributor:
Distributor Contact:
Individual Name:
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Organization name:
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role:
Distributor
Contact Info:
Phone:
0515274792
Fax:
0515274208
Delivery Point:
Viale della Fiera 8
City:
Bologna
Postal Code:
40127
Country:
ITA
E-mail:
segrgeol@regione.emilia-romagna.it
Website:
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/
Quality
Quality level:
Dataset
Conformity:
Conformity Level:
false
Description:
Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title:
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date
2010-12-08
Date Type
Publication Date
Conformity:
Conformity Level:
Not evaluated
Description:
Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title:
n.d.
Date:
Date
2002-01-01
Date Type
Publication Date
Positional accuracy:
Value:
m 250.0 m
Lineage:
Elaborazione spaziale della cartografia della base dell'acquifero A2, espressa come profondità rispetto al livello del mare, come definite in "Riserve Idriche Sotterranee della Regione Emilia-Romagna" 1998