Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Rilievo LIDAR 2019 della Costa

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: r_emiro:2022-02-08T110321
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set UTF8
Parent ID: r_emiro:2022-02-08T110321
Hierarchy level: Series
Metadata Responsibile:
Individual Name: Luisa Perini
Organization name: Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 0515274212
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera, 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia
Metadata Date Stamp: 2023-06-14
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: ETRF89
Data information
Identifier: r_emiro:2022-02-08T110322
Series ID: r_emiro:2022-02-08T110322
Abstract: Il rilievo Lidar della costa è stato effettuato da Goro fino a Rimini, verso mare il limite è stato posto in modo da comprende tutte le strutture di difesa a mare, considerate parte integrante del sistema costiero. Attraverso questo rilievo si sono ottenuti: il modello digitale di superficie (in inglese DSM, Digital Surface Model) e il modello digitale del terreno (DTM, Digital Elevation Model). Il LIDAR (Light Detection and Ranging), che è una tecnica di telerilevamento attivo per l'esecuzione di rilievi topografici di alta risoluzione. Il sistema LIDAR consta di un laserscanner composto da trasmettitore, ricevitore e sistema di acquisizione dati, installati su mezzo aereo.
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title: Rilievo LIDAR 2019 della Costa
Date:
Date 2022-01-01
Date Type Publication Date
Resource responsible:
Individual Name: Regione Emilia-Romagna
Organization name: Regione Emilia-Romagna
Role: Owner
Contact Info:
Phone: 051 5271
Delivery Point: Via Aldo Moro, 52
City: Bologna
Administrative Area: Regione
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: n.d.
Website: http://www.regione.emilia-romagna.it
Contact point:
Individual Name: Luisa Perini
Organization name: Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 0515274212
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera, 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia
Presentation format: mapDigital
Update frequency: Unnkown
Type of spatial representation: Raster data
Equivalent Scale: 1: 5000
ISO topic categories:
elevation
geoscientific Information
imagery BaseMaps EarthCover
Keywords:
Keyword: altimetria
Keyword: EU
Keyword: open data
Keyword: Regionale
Thesaurus:
Title: Regione
Date:
Date 2006-01-01
Date Type Publication Date
Keyword: Elevazione
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Keyword: cartografia
Thesaurus:
Title: GEMET - Concepts, version 3.1
Date:
Date 2012-07-20
Date Type Publication Date
Geographical area:
West Bounding Longitude 12.11
East Bounding Longitude 13.11
North Bounding Latitude 45.21
South Bounding Latitude 43.42
Temporal Extent:
Begin Date 2019-01-01
End Date 2019-12-31
Use Limitation: CC BY 4.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
Security Constraints:
Classification: unclassified
Distribution
Distribution Format:
Format Name TIFF
Format Version n.d.
Distribution Format:
Format Name WMS
Format Version 1.3.0
Transfer Options:
URL: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/costa/sistema-informativo-mare-costa
Distributor:
Distributor Contact:
Individual Name: Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Organization name: Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Distributor
Contact Info:
Phone: 0515274792
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: segrgeol@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/
Quality
Quality level: Series
Conformity:
Conformity Level: true
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Conformity:
Conformity Level: true
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: L’acquisizione dei dati è avvenuta mediante l’impiego di un sistema integrato costituito da un laser scanner, da un sistema di posizionamento GPS, da una piattaforma di navigazione inerziale. Lo scanner laser utilizzato, che rientra nella famiglia dei sensori LiDAR, è il Riegl LMS-Q560, strumento di ultimissima generazione che consente la Full Waveform Analysis, ovvero la raccolta di tutti gli echi di risposta.
Date:
Date 2019-01-01
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 0.1 m
Lineage: Gli echi di risposta laser registrati sono riferiti al tempo di acquisizione. L’obbiettivo è convertire ogni echo in informazione geografica. Il primo passo è associare ogni impulso alla posizione geografica del centro geometrico di acquisizione (IMU), cioè ai valori di posizione ed orientamento della traiettoria per quel tempo. Secondo passo è l’affinamento della posizione con i parametri di correzione ottenuti in fase di calibrazione del sistema. Infine, dopo aver proiettato l’impronta a terra di ogni singolo echo, si ottiene una nuvola di punti georeferenziati. Il prodotto finale è un file contenente i dati di tempo GPS, il vettore di posizione e il valore di intensità di retrodiffusione del laser (ampiezza) di ogni impulso misurato. La correzione al Geoide è stata eseguita utilizzando i grigliati dell'IGM (ITALGEO 2005),La correzione va da un minimo di -39 m ad un massimo di -41,2 m.