Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Ortofotopiani Costa - Ortofotopiano Volo Costa 2019

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: r_emiro:2020-10-28T123940
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set UTF8
Parent ID: r_emiro:2020-10-28T123940
Hierarchy level: Dataset
Metadata Responsibile:
Individual Name: Luisa Perini
Organization name: Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 0515274212
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera, 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia
Metadata Date Stamp: 2023-06-16
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: WGS84
Data information
Identifier: r_emiro:2020-10-28T123941
Series ID: r_emiro:2017-09-11T140301
Abstract: Immagini a colori (RGB) da ripresa aerofotogrammetrica in ortoproiezione digitale con pixel di 20 cm. Il rilievo è stato eseguito lungo la costa Adriatica, da Pesaro (PU) a Chioggia (VE) per un estensione di 174 Kmq. Le riprese sono state eseguite dal 7 all' 8 Febbraio 2019. Tutti i voli sono stati eseguiti in condizioni meteo ottime, ovvero in assenza di nubi o foschia e nelle ore in cui il sole aveva un'altezza sull'orizzonte tale da ridurre la presenza di ombre nelle immagini.
Purpose: L'obiettivo specifico di questo dataset è l'aggiornamento delle mappe di pericolosità alle alluvioni - ambito costiero, come previsto dal d.lgs. 49/2010, recepimento nazionale della Direttiva Alluvioni EU 2007/70.
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title: Ortofotopiani Costa - Ortofotopiano Volo Costa 2019
Alternate Title: Le immagini aeree del 2019 sono state acquisite da Autorità di bacino Distrettuale del Fiume Po, con l'ausilio del DTM LIDAR acquisito contestualmente alle riprese aeree.
Date:
Date 2020-01-01
Date Type Creation Date
Date:
Date 2020-01-01
Date Type Publication Date
Date:
Date 2020-01-01
Date Type Revision Date
Resource responsible:
Individual Name: Regione Emilia-Romagna
Organization name: Regione Emilia-Romagna
Role: Owner
Contact Info:
Phone: 051 5271
Delivery Point: Via Aldo Moro, 52
City: Bologna
Administrative Area: Regione
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: n.d.
Website: http://www.regione.emilia-romagna.it
Contact point:
Individual Name: Luisa Perini
Organization name: Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 0515274212
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera, 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia
Presentation format: imageDigital
Update frequency: Not planned
Type of spatial representation: Raster data
Equivalent Scale: 1: 5000
ISO topic categories:
oceans
imagery BaseMaps EarthCover
geoscientific Information
Keywords:
Keyword: cartografia
Keyword: costa
Keyword: mare
Thesaurus:
Title: GEMET - Concepts, version 3.1
Date:
Date 2012-07-20
Date Type Publication Date
Keyword: aerofotogrammetria
Keyword: aree costiere marine
Keyword: carta di base
Keyword: difesa costiera
Keyword: EU
Keyword: open data
Keyword: Regionale
Thesaurus:
Title: Regione
Date:
Date 2006-01-01
Date Type Publication Date
Keyword: Orto immagini
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Geographical area:
West Bounding Longitude 12.11
East Bounding Longitude 13.11
North Bounding Latitude 45.21
South Bounding Latitude 43.42
Temporal Extent:
Begin Date 2019-01-01
End Date 2019-12-31
Use Limitation: CC BY 4.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
Security Constraints:
Classification: unclassified
Distribution
Distribution Format:
Format Name TIFF
Format Version n.d.
Distribution Format:
Format Name ECW
Format Version n.d.
Distribution Format:
Format Name WMS
Format Version 1.3.0
Transfer Options:
URL: https://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/volocosta_lidar2019?service=WMS&version=1.3.0&request=GetCapabilities
Distributor:
Distributor Contact:
Individual Name: Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Organization name: Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Distributor
Contact Info:
Phone: 0515274792
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: segrgeol@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: false
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Conformity:
Conformity Level: true
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: Ortofotopiani della fascia costiera della Regione Emilia-Romagna alla scala nominale 1:10.000.
Date:
Date 2007-01-01
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 5.0 m
Lineage: Dai dati raw acquisiti in volo sono stati generati dei fotogrammi su cui è stato eseguito un primo processo di equalizzazione e bilancio radiometrico per garantire la maggiore nitidezza possibile.Le immagini fotografiche sono state acquisite con una camera fotogrammetrica digitale pienamente integrata con il sistema di navigazione GPS-INS. Viene poi effettuata la calibrazione su quello specifico set di dati, con il conseguente raffinamento di posizione ed orientamento. Infine è possibile unire le singole ortofoto per ottenere degli ortofotopiani che coprono aree più vaste. Le immagini acquisite sono sovrabbondanti: normalmente viene utilizzata solo la parte centrale di ogni fotogramma, quella in cui sono minori le deformazioni dovute alle lenti e dove gli oggetti più elevati sono visti con prospettiva quasi perpendicolare.