Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Aree allagabili L ACM UoMITN008 2024-04-23 (adbpo)

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: adbpo:d28c0e18-fd09-496b-be11-f4b350
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set utf8
Hierarchy level: Dataset
Metadata Responsibile:
Organization name: Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
Position Name: Valutazione e gestione dei rischi idraulici e geologici
Role: Point Of Contact
Contact Info:
E-mail: settore1_adbpo@adbpo.it
Website: https://webgis.adbpo.it
Metadata Date Stamp: 2024-09-19
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: 4326
Data information
Identifier: https://geodati.gov.it/resource/id/adbpo:d28c0e18-fd09-496b-be11-f4b350
Series ID: https://geodati.gov.it/resource/id/adbpo:d28c0e18-fd09-496b-be11-f4b350
Abstract: Aree allagabili predisposte nell'ambito del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (2024-04-23) per l'Unità di Gestione del bacino del Po (UoM-ITN008) e relative a scenari di scarsa probabilità (L) - pericolosità bassa (P1) per le Aree Costiere Marine (ACM)
Purpose: Dir. 2007/60/CE, D.lgs. 49/2010
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Thumbnail:
https://webgis.adbpo.it/uploaded/thumbs/dataset-d28c0e18-fd09-496b-be11-f4b3501ff19a-thumb-7754124c-bee2-4eba-9407-c0e55e5ea529.jpg
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.url: https://webgis.adbpo.it/uploaded/thumbs/dataset-d28c0e18-fd09-496b-be11-f4b3501ff19a-thumb-7754124c-bee2-4eba-9407-c0e55e5ea529.jpg
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.type: image/png
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.description: Thumbnail for 'Aree allagabili L ACM UoMITN008 2024-04-23 (adbpo)'
Information:
Title: Aree allagabili L ACM UoMITN008 2024-04-23 (adbpo)
Alternate Title: geonode:itn008_p1_acm_20240423
Date:
Date 2024-04-23
Date Type Creation Date
Resource responsible:
Organization name: Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
Position Name: Valutazione e gestione dei rischi idraulici e geologici
Role: Owner
Contact Info:
E-mail: settore1_adbpo@adbpo.it
Contact point:
Organization name: Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
Position Name: Valutazione e gestione dei rischi idraulici e geologici
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone:
Fax:
Delivery Point: settore1_adbpo@adbpo.it
City:
Administrative Area:
Postal Code:
Country: ITA
E-mail: settore1_adbpo@adbpo.it
Presentation format: mapDigital
Update frequency: Unnkown
Type of spatial representation: Vectorial data
ISO topic categories:
planning - Cadastre
Keywords:
Keyword: Regionale
Keyword: Zone a rischio naturale
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Keyword: Regionale
Thesaurus:
Title: Spatial scope
Date:
Date 2019-05-22
Date Type Publication Date
Keyword: Pericolosità e rischio idrogeologico (alluvioni, frane, esondazioni, ecc.)
Thesaurus:
Title: Registro dei dati di interesse generale per il RNDT
Date:
Date 2018-06-25
Date Type Publication Date
Keyword: open data
Keyword: Pericolosità e Rischio alluvioni
Thesaurus:
Title: Parole chiave
Date:
Date 2021-04-20
Date Type Publication Date
Keyword: Bacino Po
Thesaurus:
Title: Bacino di riferimento
Date:
Date 2021-04-20
Date Type Publication Date
Keyword: Mappe di Pericolosità
Thesaurus:
Title: Piano alluvioni (PGRA)
Date:
Date 2021-04-20
Date Type Publication Date
Geographical area:
West Bounding Longitude 12.016560667345818
East Bounding Longitude 12.888265010935601
North Bounding Latitude 45.16283819011752
South Bounding Latitude 43.951393938190705
Temporal Extent:
Begin Date 2024-04-23T00:00:00+00:00
End Date 2024-07-29T00:00:00+00:00
Other details and supplemental information:


https://pianoalluvioni.adbpo.it/mappe-della-pericolosita-e-del-rischio-di-alluvione/
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints:
Distribution
Distribution Format:
Format Name ESRI ShapeFile
Format Version 1.0
Transfer Options:
URL: https://webgis.adbpo.it/catalogue/#/dataset/1547
Transfer Options:
URL: https://webgis.adbpo.it/geoserver/ows
Transfer Options:
URL: https://webgis.adbpo.it/geoserver/ows
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name: Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
Position Name: Valutazione e gestione dei rischi idraulici e geologici
Role: Point Of Contact
Contact Info:
E-mail: settore1_adbpo@adbpo.it
Website: https://webgis.adbpo.it
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: true
Description: non valutato
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 25.0 m
Lineage: Per le alluvioni di origine marina la metodologia utilizzata valuta l’inondazione prodotta dall’innalzamento del livello del mare in occasione di mareggiate caratterizzate dall’azione concomitante di onda e alta marea. I parametri considerati nella simulazione sono stati pertanto: il sollevamento meteorologico, la marea astronomica e il sovralzo dell’onda. Le Regioni ricadenti nel Distretto del Fiume Po hanno fornito i dati relativi alle altezze critiche correlate ai rispettivi TR. In particolare, per quanto riguarda le porzioni territoriali venete (ad esclusione dell’area del delta del Po, dove la complessità morfologica rende inapplicabile il modello) e marchigiane si è ritenuto opportuno estendere il metodo semplificato messo a punto dal SGSS della Regione Emilia-Romagna. Le mappe di pericolosità predisposte precauzionalmente, al fine di ipotizzare le condizioni più gravose, non tengono conto della presenza di misure di difesa temporanee, (dune invernali e la protezione con paratie mobili…). È stato realizzato un nuovo rilievo Lidar con ortofoto lungo tutto il tratto di costa tra i comuni di Pesaro e Chioggia, per 174 Kmq. Il modello di analisi, denominato in_CoastFlood, è un tool per GIS e utilizza come dati di input il DTM in formato grid e lo SHP file della linea di costa, oltre ai livelli di innalzamento del livello del mare per i tre scenari di analisi. Gli output sono poligoni talora estremamente frastagliati che richiedono un trattamento topologico e uno geometrico. Successivamente è stata avviata una fase di verifica degli output eseguita con le Regioni e altri Enti territoriali con competenze sul settore costiero. Nell’area del delta del Po, caratterizzata da estese aree sotto il livello del mare (-2, -3 m s.l.m.) e da sistemi arginali che potrebbero non garantire la sicurezza in caso di scenario raro, si è ritenuto in via cautelativa di utilizzare la perimetrazione delle aree allagate relativa all’alluvione del novembre 1966.