Live Map ServicesAree ecologicamente omogenee - Servizio di consultazione
La carta tematica indica le principali aree ecologicamente omogenee presenti in Sicilia, ovvero porzioni che presentano peculiari caratteristiche dal punto di vista climatico ed ecologico.Come strati di informazioni di base, per mappare le aree pedo-clima...
Offline DataCarta Tecnica Regionale scala 1:10.000 Regione Siciliana
carta tecnica regionale a scala 1:10.000. Edizione 2001 - 2005. Lotti 7 8 9 A B C D E.
Downloadable DataPAI Sicilia - Unità fisiografica N°1- Capo Milazzo - Capo Peloro (001)
Questa unita costiera, localizzata nella porzione nord-orientale della Sicilia tra Capo Milazzo a ovest e Capo Peloro a est, ricade interamente nella provincia di Messina. Il litorale, che si sviluppa per una lunghezza total...
Downloadable DataPAI Sicilia - Unità fisiografica N° 3 - Capo Scaletta - Capo Schisò (003)
L’Unità Fisiografica si estende da Capo Scaletta a Nord fino a Capo Schisò a Sud, ha una lunghezza totale di circa 37,119 Km e ricade lungo il litorale Nord-orientale Ionico della Sicilia, nella provincia di Messina.Il litorale, esposto ai venti dominanti...
Downloadable DataPAI Sicilia - Unità fisiografica N° 2 - Capo Peloro - Capo Scaletta (002)
L'Unita Fisiografica si estende da Capo Peloro a Nord fino a Capo Scaletta a Sud,ha una lunghezza totale di circa 42,6 Km e ricade lungo il litorale Nord-Orientale Ionicodella Sicilia, nella provincia di Messina; il suo territorio si estende sulla costa O...
Downloadable DataPAI Sicilia - UNITA’ FISIOGRAFICA N° 5 - PORTO DI CATANIA – PUNTA CASTELLUCCIO (005)
L’Unità Fisiografica N° 5 si sviluppa da nord verso sud dal Porto di Catania a Punta Castelluccio, per una lunghezza totale di Km 23,214 circa e ricade lungo il litorale ionico centrale della Sicilia, comprendendo territori appartenenti alle province di C...
Downloadable DataPAI Sicilia - UNITA’ FISIOGRAFICA N° 4 - CAPO SCHISO’ – PORTO DI CATANIA (004)
L’Unità Fisiografica N° 4 si sviluppa da nord verso sud da Capo Schisò (Giardini Naxos) al Porto di Catania, per una lunghezza totale di Km 48,850 circa e ricade lungo il litorale ionico centrale della Sicilia, comprendendo territori appartenenti alle pro...
Downloadable DataPAI Sicilia - UNITA’ FISIOGRAFICA N° 15 - CAPO SAN VITO – CAPO RAMA (015)
L’Unità Fisiografica N° 15 si sviluppa da ovest verso est da Capo San Vito a CapoRama, per una lunghezza totale di Km 59,748 circa e ricade lungo il litorale tirrenicosettentrionale della Sicilia, comprendendo territori appartenenti alle provincie diTrapa...
Downloadable DataPAI Sicilia - UNITA’ FISIOGRAFICA N° 14 - CAPO FETO – CAPO S. VITO (014)
La fascia costiera dell’unità fisiografica in esame comprende la porzione occidentale della Sicilia tra Capo S. Vito a nord e Capo Feto a sud. Il litorale, che si sviluppa per una lunghezza totale di circa 134,4 Km (isole dello stagnone comprese), present...
Downloadable DataPAI Sicilia UNITA’ FISIOGRAFICHE N. 16 e 17 - CAPO RAMA – CAPO MONGERBINO (016 - 017)
La fascia costiera delle due unità fisiografiche in esame (16 e 17) comprende la porzione nord-occidentale della Sicilia tra Capo Rama a ovest e Capo Mongerbino a est. Il litorale, che si sviluppa per una lunghezza totale di circa 74,4 Km, presenta per il...
Live Map ServicesCarta dell’Uso del Suolo secondo Corine Land Cover - Progetto carta HABITAT 1:10.000 - Servizio di consultazione
Carta dell’Uso del Suolo secondo Corine Land Cover - Progetto carta HABITAT 1:10.000 - Servizio di consultazione, coordinate ETRF 2000 Fuso 33 N (epsg 7792)
Live Map ServicesPiano Paesaggistico di Caltanissetta - Beni paesaggistici
Beni paesaggistici - Piano Paesaggistico degli ambiti 6, 7, 10, 11, 12 e 15 ricadenti nella provincia di Caltanissetta
Live Map ServicesPiano Paesaggistico di Caltanissetta - Regimi Normativi
Piano Paesaggistico di Caltanissetta - Regimi Normativi
Live Map ServicesPiano Paesaggistico di Caltanissetta - Componenti del paesaggio
Piano Paesaggistico di Caltanissetta - Componenti del paesaggio
Live Map ServicesGrafici di Volo ATA 2012 2013 - servizio di consultazione
Volo ATA 2012-2013, grafici dei voli realizzati per la restituzione della CTR a scala 1:10.000.