Downloadable DataPAI Sicilia - Bacino Idrografico del Fosso delle Canne (065) e area territoriale tra i Bacini del F. Platani e del Fosso delle Canne (064) e area territoriale tra i Bacini del Fosso delle Canne e F. S. Leone (066)
Il bacino idrografico del Fosso delle Canne e le adiacenti aree sono localizzati nellaporzione sud – orientale del versante occidentale della Sicilia ed occupano unasuperficie complessiva di circa 204,52 Kmq. Il distretto idrografico considerato ècompreso...
Downloadable DataPAI Sicilia - Bacino Idrografico del Fiume Palma (070) ed Area Intermedia compresa fra i Bacini del F. Palma e del F. Naro (069)
Il bacino idrografico del Fiume Palma è localizzato nella porzione centrale del versante meridionale della Sicilia ed occupa una superficie complessiva di 122,5 km2.Il bacino in esame ha una forma allungata in direzione NE – SW e i bacini con i quali conf...
Downloadable DataPAI Sicilia - Bacino Idrografico del Fiume Naro (068)
Il bacino idrografico del Fiume Naro è localizzato nella porzione centrale del versante meridionale della Sicilia ed occupa una superficie complessiva di 262,3 km2.Il bacino in esame ha una forma allungata in direzione N – S e i bacini con i quali confina...
Downloadable DataPAI Sicilia - Bacino Idrografico del Fiume Rosmarino (017)
Il bacino idrografico del Fiume Rosmarino è localizzato nella porzione orientale delversante settentrionale della Sicilia. Il bacino considerato occupa una superficiecomplessiva di circa 101,13 Kmq, estendendosi dallo spartiacque principale dei MontiNebro...
Downloadable DataPAI Sicilia - Bacino Idrografico del F. Imera Meridionale (072) Area territoriale tra il Bacino Idrografico del F. Palma e il Bacino Idrografico del F. Imera Meridionale (071)
Il bacino idrografico del Fiume Imera Meridionale o Salso rappresenta il secondo corsod’acqua della Sicilia, sia per l’ampiezza del bacino che per la lunghezza dell’astaprincipale. Si localizza nella porzione centrale del versante meridionale dell’isola e...
Downloadable DataPAI Sicilia - Bacino Idrografico del Fiume Gela e area territoriale tra il bacino del Fiume Gela e il bacino del Fiume Acate (077) (CL-CT-EN)
Il presente studio si riferisce al bacino idrografico del Fiume Gela e all’area territorialefra il bacino del F. Gela e il bacino del F. Acate. L’area in esame è localizzata nelversante meridionale della Sicilia ed occupa una superficie complessiva di 595...
Downloadable DataPAI Sicilia - Area Territoriale tra il bacino del Fiume Gela e il bacino del Torrente Comunelli (076) Bacino Idrografico del Torrente Comunelli (075) Bacino Idrografico del Torrente Rizzuto (074) Area Territoriale tra il bacino del Torrente Rizzuto e il bacino del Fiume Imera meridionale (073)
Area territoriale tra il bacino del Fiume Gela e il bacino del Torrente ComunelliL’area territoriale tra il bacino del Fiume Gela e il bacino del Torrente Comunelli èlocalizzata a sud-ovest dei Monti Erei; questi ultimi, che dalla Catena delle Madoniescen...
Downloadable DataPAI Sicilia - Bacino Idrografico del Torrente Inganno e area territoriale tra il bacino del fiume Rosmarino e il bacino del torrente Inganno (018)
Il bacino idrografico del Torrente Inganno e l'adiacente area orientale, compresa tra il bacino del Fiume Rosmarino ed il bacino del Torrente Inganno, sono localizzati nella porzione centrale del versante settentrionale del...
Downloadable DataPAI Sicilia - Bacino Idrografico Acate Dirillo (078)
Il bacino idrografico del Fiume Acate o Dirillo è localizzato nella Sicilia sud – orientale, al limite della vasta pianura di Vittoria (RG) ed in prossimità del margine sud-occidentale dell’Altopiano Ibleo. Ha un’estensione areale di circa 740 Km2 ed alti...
Live Map ServicesRischio estivo di Incendio in Sicilia - Servizio di consultazione
La carta del rischio è stata elaborata sulla base dei seguenti fattori predisponenti gli incendi estivi: viabilità, modelli di combustibile attribuiti alle classi di uso forestale del suolo, pendenza ed esposizione derivate dal modello digitale del terren...
Live Map ServicesVincolo Idrogeologico - Servizio di consultazione
La carta del vincolo idrogeologico rappresenta le aree della regione sottoposte a vincolo idrogeologico normato con il Regio Decreto n. 3267 del 30 dicembre 1923 e con il Regio Decreto n. 1126 del 16 maggio 1926. Il decreto del 1923 prevede il rilascio di...
Live Map ServicesModelli di combustibile - Servizio di consultazione
La carta dei modelli di combustibile fa riferimento alla classificazione utilizzata nell'Inventario Forestale Regionale Siciliana basata sullo standard Fire Behaviour che individua 13 modelli classificati in 4 gruppi principali: praterie, arbusteti, letti...
Live Map ServicesBoschi vetusti - Servizio di consultazione
La carta dei boschi vetusti in Sicilia individua formazioni forestali che non hanno subito significativi processi di disturbo e che, non essendo state utilizzate per un periodo sufficientemente lungo, allo stato attuale si presentano come formazioni poten...
Live Map ServicesAree di raccolta (boschi da seme) - Servizio di consultazione
La carta riporta i siti in cui si trovano i boschi, gli arboreti e le piantagioni di alberi da seme da utilizzare per la produzione di materiale forestale di moltiplicazione, con lo scopo di garantire l'approvigionamento di seme e la conservazione della b...
Live Map ServicesCarta forestale regionale siciliana - Servizio di consultazione
La carta forestale è stata redatta secondo la definizione di bosco così come individuata dalla FAO FRA 200/2010 e dalle norme di legge D. Lgs 227/01 art. 2 comma 6 e art. 4 L.R. n. 16/96.