Dataset di immagini oblique realizzate tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009 sul fondo valle che permette di visualizzare oggetti presenti sul territorio da varie angolazioni, ad esempio di un edificio è possibile vederne le facciate, gli accessi e l’a...
Piste ciclabili: Piste ciclabili d'interesse regionale e valenza comunale
Piste ciclabili di interesse regionale e di valenza comunale. Le piste di interesse regionale vengono classificate in "itinerario alta valle" e "itinerario bassa valle", il tracciato riporta informazioni relative ai ponti, ai sottopassi, ai raccordi e ai ...
Strumento di pianificazione che coinvolge aspetti di natura geologica, idrogeologica, economica, urbanistico-territoriale e paesistico-ambientale, per la disciplina dell'attività estrattiva di minerali di seconda categoria nel territorio regionale.
Contiene dati radar satellitari elaborati con tecnica interferometrica e modalità SqueeSAR, relativi a tutto il territorio regionale per il periodo 2003-2010.
Contiene dati radar satellitari elaborati con tecnica interferometrica e modalità PsInSAR, relativi a tutto il territorio regionale per il periodo 1992-2001. Scopo: Rendere patrimonio comune le informazioni su dati di spostamento della superficie topograf...
Contiene dati radar satellitari elaborati con tecnica interferometrica e modalità PsInSAR, relativi a tutto il territorio regionale dal 2011. Scopo: Rendere patrimonio comune le informazioni su dati di spostamento della superficie topografica relativi a t...
Specifici studi di valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell'efficacia delle opere di difesa eventualmente esistenti nell'ambito del programma degli studi nel settore della difesa del suolo (dgr 4996/2004, dgr 1138/2005, dgr 2585/2002 e ...
Contiene dati radar satellitari elaborati con tecnica interferometrica e modalità PsInSAR, relativi a tutto il territorio regionale. Scopo: Rendere patrimonio comune le informazioni su dati di spostamento della superficie topografica relativi a tutto il t...
Localizzazione dei siti del patrimonio archoeologico della Valle d'Aosta, suddivise per epoche storiche e tipologia (RIF. PROGETTO "Itinerari virtuali alla scoperta del patrimonio archeologico della Valle d'Aosta").
Localizzazione delle risorse di protezione civile quali ad esempio ricoveri, antenne radio, punti di elisoccorso, parcheggi. Lo strato cartografico è disponibile esclusivamente utilizzando l’applicazione SCT Protezione civile.
Toponimi presenti nella banca dati dell’"Enquête toponymique en Vallée d’Aoste", condotta a cura del BREL (Bureau Régional Ethnologie et Linguistique) sul territorio valdostano con lo scopo di effettuare un censimento capillare di tutti i toponimi propri ...