Rete di monitoraggio delle acque di transizione - agg. 2021
Il monitoraggio delle acque di transizione ha come obiettivo la classificazione delle acque lagunari e degli stagni costieri ed è effettuato ai sensi del DLgs 152/06.Le determinazioni analitiche effettuate sono:- analisi chimico-fisiche e quali-quantitati...
Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali, di cui al P. di G. 2010
Ulteriore suddivisione della tipizzazione delle aste fluviali (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione delle acque 2010
Depuratori della Regione Emilia-Romagna 200-1999 A.E. - edizione 2016
Localizzazione degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane della Regione Emilia-Romagna con potenzialità 200-1999 A.E. - aggiornamento 2014
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di boro - periodo 1987-2018
Valori di fondo naturale di boro delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento (1987-2018) - Edizione Marzo 2020I valori di fondo naturale delle sostanze chimiche p...
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR 350/10) - 2010-2013
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR 350/10) - periodo di monitoraggio 2010-2013
Linea di delimitazione della piattaforma continentale comune agli Stati Repubblica Italiana e Repubblica Croata nel mare Adriatico.Come dall'accordo per la "Correzione tecnica della linea di delimitazione della piattaforma continentale comune dei due Stat...
Rete di monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti delle acque marino-costiere (Dlgs 152/06) - agg. 2017
Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti, ai senti del Dlgs 152/06. Le stazioni di campionamento interessate alla ricerca degli inquinanti sono ubicate a 3 km di distanza dalla costa. La frequenza di campionamento è semestrale.
Localizzazione puntuale delle Piattaforme e dei pozzi metaniferi "Off Shore" antistanti la costa emiliano-romagnola. Dati del MASE Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (https://unmig.mase.gov.it/) - Aggiornamento 2023
Trend della piezometria nei corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori - periodo 2002-2019
Rappresentazione cartografica del trend della piezometria (profondità del livello della falda in metri dal livello del mare) negli acquiferi liberi e confinati inferiori della Pianura dell’Emilia-Romagna. - periodo 2002-2019
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori - PdG 2021
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori che coincidono con i complessi e gruppi acquiferi A3, A4, B e C secondo lo schema idrostratigrafico regionale, individuati, delimitati e caratterizzati ai sensi della Water Framework Directi...
Rete di monitoraggio degli elementi chimico-fisici delle acque marino-costiere (Dlgs 152/06) - agg. 2021
Rete monitoraggio degli elementi chimico-fisici, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni per la determinazione dei parametri chimoco-fisici sono dislocate su 7 transetti perpendicolari alla costa (Lido di Volano, P. Garibaldi, Casalborsetti, Lido Adriano, ...
Linea di riva (curva di livello a quota zero slmm) del litorale emiliano-romagnolo rilevata nel 2018 con ricevitori satellitarei GNSS a doppia frequenza, in modalità RTK-OTF con posizionamento base-rover per la correzione differenziale.