Downloadable DataRete di monitoraggio delle aree di popolamento naturale o di allevamento molluschi - agg.2020
Punti dei campionamenti effettuati dalla Struttura Oceanografica Daphne, in collaborazione con le amministrazioni provinciali territorialmente competenti, per il rilevamento delle caratteristiche qualitative delle acque marine destinate alla vita dei moll...
Downloadable DataArea di Tutela Biologica delle acque marino costiere
Area di tutela biologica delle acque marine denomionata "Area fuori Ravenna" istituita con D.M. del 16/03/2004 e modificata con D.M. del 27/09/2006 e successivamente con D.M. del 14/10/2009 ai fini della salvaguardia e del ripopolamento delle risorse mari...
Downloadable DataRete di monitoraggio delle acque lacustri (DGR 2293/21) - 2020-2025
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque lacustri della regione Emilia-Romagna (DGR 2293/21) - periodo di monitoraggio 2020-2025
Downloadable DataSoggiacenza media nei corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori - periodo 2014-2019
Rappresentazione cartografica della soggiacenza media (profondità del livello della falda in metri da piano campagna) negli acquiferi liberi e confinati inferiori della Pianura dell’Emilia-Romagna - periodo 2014-2019
Downloadable DataRete di monitoraggio degli inquinanti specifici nel biota delle acque marino-costiere (Dlgs 152/06) - agg. 2021
Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nel biota per la definizione dello Stato Chimico delle acque marino-costiere, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni di campionamento sono ubicate a circa 3 km di distanza dalla costa e la frequenza di campiona...
ApplicationsRete di monitoraggio cianobatteri e di monitoraggio algale Ostreopsis ovata
Arpae, in accordo con il servizio sanitario della Regione Emilia-Romagna, esegue, dal 2019, il monitoraggio per l’approfondimento scientifico dei rischi legati all’eventuale presenza e fioritura di cianobatteri nelle acque costiere regionali idonee alla b...
ApplicationsAgglomerati urbani 200-1999 A.E. - edizione 2009
Aree della Regione Emilia-Romagna in cui la popolazione e/o le attività economiche sono sufficientemente concentrate (200-1999 A.E.) in modo tale da rendere possibile la raccolta e il convogliamento delle acque reflue urbane verso un impianto di trattamen...
ApplicationsStrumenti di misura in acque di transizione - edizione 2022
Localizzazione puntuale di alcune strumentazioni di misura nelle acque di transizione (stazioni multiparametriche e mareografo)
Downloadable DataAcque sotterranee - Stato chimico e quantitativo - periodo 2010-2013
Valutazione dello stato chimico e qualitativo dei corpi idrici delle acque sotterranee della regione Emilia-Romagna nel periodo 2010-2013 ai sensi della Water Framework Directive (WFD) 2000/60/CE
Downloadable DataSealines metanifere e petrolifere - agg. 2023
Sealine metanifere e petrolifere di collegamento con la terraferma. Dati del MASE Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (https://unmig.mase.gov.it/)
ApplicationsRete di monitoraggio topo-batimetrica - sezioni di rilievo 2018 - edizione 2020
251 profili topo-batimetrici, che si sviluppano dalla spiaggia emersa fino alla batimetrica dei 6-10 m, per monitorare l’evoluzione morfologica della spiaggia, fondamentale per la conoscenza del fenomeno erosivo e della sua quantificazione.Il confronto tr...
Downloadable DataAree di superamento degli standard di qualità dell'aria (SQA) - PAIR 2030
Il PAIR 2030, in continuità con la precedente pianificazione (PAIR 2020) e in attuazione di quanto disposto dal D. Lgs. 155/2010, individua quattro zone del territorio regionale ai fini della tutela della qualità dell’aria:- Pianura Ovest (codice IT0892)-...
Downloadable DataCorpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali, di cui al P. di G. 2021
Ulteriore suddivisione della tipizzazione delle aste fluviali (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione delle acque 2021
Downloadable DataRete di monitoraggio delle aree di popolamento naturale o di allevamento molluschi delle acque di transizione - agg.2022
Punti dei campionamenti effettuati dalla Struttura Oceanografica Daphne, in collaborazione con le amministrazioni provinciali territorialmente competenti, per il rilevamento delle caratteristiche qualitative delle acque di transizione destinate alla vita ...
Downloadable DataRete GPS per il controllo della subsidenza
Localizzazione delle stazioni GPS della rete regionale di controllo della subsidenza