Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Sezioni della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10.000, e fornisce informazioni su area e perimetro. La carta originale è ottenuta tramite rilievo diretto mediante riduzione fotomeccanica ...
Mappatura e classificazione delle carateristiche geomorfologiche dell'area costiera dell'Emilia-Romagna, effettuate principalmente attraverso la fotointerpretazione di foto aeree ortorettificate, integrata con il Dtm ad alta risoluzione della costa e, ov...
Nell'ambito della Legge regionale 13 marzo 1979, n. 7, che impegnava la Regione nel settore della difesa costiera e l'affidamento all'Idroser S.p.A., ora confluita in ARPA, dell'incarico per la redazione del "Piano Progettuale per la difesa della costa a...
Data base di tipo vettoriale, contenente informazioni su frane con riattivazioni storicamente documentate.I punti contenuti in questa banca dati, rappresentano eventi di frana per i quali è stato possibile attribuire una documentazione di evento accaduto ...
Carta geologica, 1:25.000 - Punti di osservazione e misura - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente indicazioni sui punti di osservazioni geologiche e sui dati strutturali, in forma puntuale, misurati alla scala dell'affioramento, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazional...
Uso del suolo area costiera - Uso del suolo area costiera 1998
Mappatura e classificazione delle caratteristiche dell'uso del suolo dell'area costiera dell'Emilia-Romagna, sulla base delle foto aeree ortorettificate. Il collaudo in campo non è stato effettuato.
Rischio sismico - Strati CLE - Infrastrutture di accessibilità o connessione
L’analisi della CLE dell'insediamento urbano viene effettuata utilizzando la modulistica predisposta dalla Commissione Tecnica di cui all'articolo5 commi 7 e 8 dell’O.P.C.M. 3907/2010 ed emanata con apposito decreto del Capo del Dipartimento della protezi...
Usi del mare (In_Sea) - Restrizioni per le attivita' di pesca con ciancioli
È vietato l'uso di ciancioli entro una distanza di 300 metri dalla costa o all'internodell'isobata di 50 m quando tale profondità è raggiunta a una distanza inferiore dalla costa. I"ciancioli" sono reti da circuizione la cui parte inferiore è tenuta insie...
Banca dati risorse naturali per quadro conoscitivo acque sotterranee - Fontanili storici e manifestazioni affini nella pianura emiliano-romagnola
Base dati di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni delle evidenze storiche di venuta a giorno delle falde superficiali nella pianura emiliano-romagnola; tra queste, i fontanili. Le segnalazioni derivano dalle carte topograf...
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni storiche dell'Appennino emiliano-romagnolo - Segnalazioni storiche di manifestazioni di fluidi ("salse", acque salate, idrocarburi) dal sottosuolo
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni di manifestazioni di fluidi ("salse", acque salate, idrocarburi) documentati nella letteratura geologica storica dei primi anni del '900. Il grado di dettag...
WMS delle ortofoto realizzate da CNR-IGAG, CNR-IRPI, ISPRA, JRC, UNIFI e coordinati dal Dipartimento di Protezione Civile, mediante l'impiego di droni, su aree interessate da movimenti franosi a seguito degli eventi di maggio 2023, ricadenti nei comuni di...
Carte Applicative - Servizi ecosistemici forniti dai suoli della regione Emilia-Romagna. Seconda edizione
I Servizi Ecosistemici rappresentano i processi attraverso i quali gli ecosistemi naturali sostengono e soddisfano i bisogni umani; il suolo, pur non essendo di per sé un ecosistema, è stato riconosciuto come una matrice che fornisce servizi ecosistemici ...
Banca dati risorse naturali per quadro conoscitivo acque sotterranee - Sorgenti in condizioni naturali, settore montano e pianura
Base dati di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni di sorgenti, fontanili e sorgenti accompagnate dalla deposizione di carbonato di calcio, in condizioni naturali dell'Appennino emiliano-romagnolo, derivate dalla bibliograf...
Emergenza alluvione 2023 maggio - Ortofoto JRC maggio 2023 NIR
Ortofoto preliminari con GSD medio 20 cm, derivate da fotogrammi da riprese aeree.Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/emergenza-maggio-23/emergenza-rer-maggio-2023...