Carte Applicative - Salinità dei suoli della pianura emiliano-romagnola tra 50-100 cm. prima approssimazione
La carta della salinità descrive lo stato di salinità dei suoli tra 50-100 cm. E' una prima rappresentazione derivata da analisi geostatistica a partire da dati puntuali raccolti nella Banca Dati dei Suoli. La rappresentazione del territorio avviene attra...
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni storiche dell'Appennino emiliano-romagnolo - Risorgenti in aree carsiche, evaporiti
Base dati di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni di risorgenti carsiche nelle evaporiti dell'Appennino emiliano-romagnolo, in quanto acque a peculiare mineralizzazione (solfate e/o salate), derivate dalla bibliografia con...
Curve batimetriche in formato digitale (vettoriale) realizzate attraverso procedure diverse in relazione al tipo di dato originale: 1) per digitalizzazione da mappe batimetriche disponibili in formato cartaceo; 2) per interpolazione manuale di punti quota...
Data base di tipo vettoriale, contenente informazioni su frane con riattivazioni storicamente documentate.I poligoni contenuti in questa banca dati sono un sottoinsieme dei poligoni contenuti nellaBanca dati geologica, 1:10.000 Frane, depositi di versante...
Uso del suolo area costiera - Uso del suolo area costiera 1943-45
Mappatura e classificazione delle caratteristiche dell'uso del suolo dell'area costiera dell'Emilia-Romagna, sulla base delle foto aeree ortorettificate. Il collaudo in campo non è stato effettuato.
Il 'Catalogo delle opere di difesa' contiene le informazioni relative alle protezioni costiere presenti sia a mare che nell'entroterra del litorale emiliano-romagnolo. Tali opere sono state erette nel tempo da parte di enti diversi, allo scopo di difend...
Data base di tipo vettoriale, georeferenziato, contenente informazioni sulla localizzazione e le caratteristiche dei luoghi di particolare interesse geologico e geomorfologico, il cui valore è principalmente scientifico, paesaggistico e culturale. Questi ...
All'entrata dei principali porti regionali sono indiviaduate delle zone dedicate alla fonda e all'allibo all'interno delle quali non possono essere esercitate alcune delle normali attività marittime quando siano in corso le operazioni previste in tali zon...
Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Cobalto [Co]
Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondità) del contenuto di cobalto nei suoli ad uso agricolo. Tale profondità è ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale ('pedo-geochemical content' secondo la norma ISO/DIS 1...
Carta dei suoli - Carta dei suoli della Regione Emilia-Romagna in scala 1: 50.000 - Edizione 2021
La carta copre il 78% della regione Emilia-Romagna e descrive i suoli e la loro distribuzione geografica nella pianura, nel 93% del basso Appennino (collina) e nel 37% del medio Appennino, alla scala 1:50.000. Ogni singolo poligono (delineazione) della ca...
Carta del rischio di erosione idrica e gravitativa - Edizione 2008
La "Carta del rischio di erosione e gravitativa" costituisce l'Allegato 1 al PSR 2007-2013 approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 363 del 2008 (secondo stralcio programma Operativo dell'Asse 2 del PSR). Nel territorio di collina e montagna della Re...
Dato di tipo RASTER (Formato ESRI GRID), costituito da celle quadrate di 10m di lato. L'Indice di convergenza, rappresenta una descrizione alternativa e più immediata rispetto ai tre indici di curvatura (in pianta, in sezione e tangenziale), per visualizz...
Immagini a colori (RGB) da ripresa erofotogrammetrica in ortoproiezione digitale con pixel di 50 cm, sovrapponibile alla Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5000; il rilievo è stato eseguito lungo la costa Adriatica dalla Bocche del Po di Gnocca (RO) a...
Banca dati geologica, 1:10.000 - Punti di osservazione e misura - 10k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente indicazioni sui punti di osservazioni geologiche, e sui dati strutturali, in forma puntuale, misurati alla scala dell'affioramento e rilevati alla scala di acquisizione 1:10.000. L'area geografica c...