Carta della naturalità - Valle del Sintria - Edizione 2004
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
WMS della Carta Tecnica Regionale 1:10.000 tratta dal DBTR - Regione Emilia-Romagna. Versione monocromatica nella quale sono rappresentate le campiture degli edifici.
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'...
Carta del pregio naturalistico - Parco regionale del Delta del Po
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
WMS della Carta Topografica Regionale 1:50.000 - Rappresentazione speditiva ricavata dal Database Topografico release corrente, versione Light - Regione Emilia-Romagna.
WMS della Carta Tecnica Regionale 1:10.000 tratta dal DBTR (versione Light) - Regione Emilia-Romagna. Versione monocromatica nella quale non sono rappresentate le campiture degli edifici.
WMS dei Quadri di unione relativi a rilievi e prodotti, realizzati nel corso di varie annate, come ortofoto, dati altimetrici, dati tematici, ecc. Sono contenuti, ad esempio i QU dei rilievi RER2023-24, di alcune emergenze di protezione civile, Agea2023, ...
Usi del mare (In_Sea) - Aree marino costiere di tutela biologico-ambientale: Aree di tutela biologica (A.T.B) e zone di tutela biologica (Z.T.B.)
L’istituzione delle Aree di tutela biologica ha l’obiettivo di conservare e valorizzare le aree di riproduzione spontanea, di crescita larvale e post larvale di specie ittiche (aree cosiddette di nursery). Per questo motivo nelle ATB regionali:- Non posso...
Usi del mare (In_Sea) - Aree marino costiere di tutela biologico-ambientale: Area di nursery
Per area di nursery si intende una zona di accrescimento delle forme giovanili di varie specie di organismi marini nel loro primo anno di vita; l'attuale normativa italiana prevede che siano classificate come nursery le aree comprese entro 3 miglia nautic...
Modello Digitale Batimetrico o DBM(dall' inglese Digital Bathymetric Model) in formato griglia. Il prodotto rappresenta la batimetria attraverso un modello a celle regolari a cui è associata l'informazione della profondità del Mare Adriatico antistante la...
Modello Digitale Batimetrico (Adriatico-RER) - Modello digitale batimetrico RER 2006
Modello Digitale Batimetrico o DBM(dall' inglese Digital Bathymetric Model) in formato griglia. Il prodotto rappresenta la batimetria attraverso un modello a celle regolari a cui è associata l'informazione della profondità del Mare Adriatico antistante la...
Mappe digitali a supporto delle diverse attività inerenti all’emergenza alluvionale di ottobre 2024 realizzate dall'Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna.
Mappe digitali a supporto delle diverse attività inerenti all’emergenza alluvionale di maggio 2023 realizzate dall'Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna
Emergenza alluvione 2023 maggio - rilievo con DRONI
Ortofoto realizzate da CNR-IGAG, CNR-IRPI, ISPRA, JRC, UNIFI e coordinati dal Dipartimento di Protezione Civile, mediante l'impiego di droni, su aree interessate da movimenti franosi a seguito dell'evento meteorologico avverso del 2-4 e 16-17 maggio 2023.