Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
-
File Identifier: udcvs:167156:22022023:112603
-
Metadata Language: Italian
-
Metadata Character Set
utf8
-
Hierarchy level: Dataset
-
???catalog.mdParam.rndt.general.hierarchyLevelName Dataset
-
Metadata Responsibile:
-
Individual Name: Violani Andrea
-
Organization name: Unione Dei Comuni Valle del Savio
-
Position Name: Responsabile SIT e Statistica
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: 0547.356768
-
E-mail:
sit@unionevallesavio.it
-
Website: http://dati.unionevallesavio.it/
-
Metadata Date Stamp: 2023-02-28
-
Standard name: Linee Guida RNDT
-
Standard version: 2.0
Reference System Information
-
Reference System Information: ETRS89/UTM-zone32N
Data information
-
Identifier: udcvs:167156:22022023:112603
-
Series ID: udcvs:167156:22022023:112603
-
Abstract: Rischio Incendi - Potenziale pirologico su base vegetazionale. Dati riferiti ai comuni dell'Unione Valle del Savio
-
Language: Italian
-
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
-
Information:
-
Title: Rischio Incendi - Potenziale pirologico su base vegetazionale
-
Date:
-
-
Date 2017-01-01
-
Date Type Publication Date
-
Resource responsible:
-
Individual Name: Violani Andrea
-
Organization name: Unione Dei Comuni Valle del Savio
-
Position Name: Responsabile SIT e Statistica
-
Role: Owner
-
Contact Info:
-
Phone: 0547.356768
-
E-mail:
sit@unionevallesavio.it
-
Website: http://dati.unionevallesavio.it/
-
Contact point:
-
-
Individual Name: Violani Andrea
-
Organization name: Unione Dei Comuni Valle del Savio
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: 0547.356768
-
E-mail:
sit@unionevallesavio.it
-
Website: http://dati.unionevallesavio.it/
-
Update frequency: Irregurarly
-
Type of spatial representation: Vectorial data
-
Equivalent Scale: 1:
5000
-
ISO topic categories:
- location
- location
-
Keywords:
-
-
Keyword: Natural risk zones
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
Date:
-
-
Date 2008-06-01
-
Date Type Publication Date
-
Geographical area:
-
-
West Bounding Longitude 11.9203
-
East Bounding Longitude 12.3316
-
North Bounding Latitude 44.1795
-
South Bounding Latitude 43.7974
-
Legal Constraints:
-
-
Access Contraints:
-
Other Constraints:
-
Legal Constraints:
-
-
Usage Constraints: Other Restrictions
-
Other Constraints:
Distribution
-
Distribution Format:
-
-
Format Name
geo+json
-
Format Version
10.8
-
Transfer Options:
-
-
URL: https://dati.unionevallesavio.it/opendata/15891
-
Distributor:
-
-
Distributor Contact:
-
-
Individual Name: Violani Andrea
-
Organization name: Unione Dei Comuni Valle del Savio
-
Role: Distributor
-
Contact Info:
-
Phone: 0547.356768
-
E-mail:
sit@unionevallesavio.it
-
Website: http://dati.unionevallesavio.it/
Quality
-
Quality level: Dataset
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
-
Conformity:
-
-
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
-
Date:
-
-
Date 2010-12-08
-
Date Type Publication Date
-
Positional accuracy:
-
-
Value:
m
5
m
-
Lineage: Con Delibera di Consiglio dell'Unione n. 20 del 26/06/2017, è stato approvato il Piano Intercomunale di Protezione civile dei comuni dell'Unione Valle Savio.Classificazione del territorio in base al grado di Suscettività agli incendi, a partire dalle carte forestali elaborate dalla Province in base alla L.R. 30/81.Si è assunto che le specie rilevate in carta forestale (la prevalente + l’eventuale secondaria) sono caratterizzanti situazioni differenti per suscettività allo sviluppo di incendi secondo valori pari a 0,1, 2 attribuiti sulla base delle specie arboree rilevate in cartografia. La presenza di arbusteti e cespuglieti è stata valutata con valore numerico pari a 3 tenuto conto dell’elevato potenziale pirologico tipico di queste coperture vegetazionali. La suscettività totale è pertanto derivata dalla somma fra la Suscettività della specie principale, la suscettività della specie secondaria e la suscettività per cespuglietti ed arbusteti.Per range di valori predefiniti si è attribuita una colorazione