Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
-
File Identifier: r_vda:03879-META:20191004:084500
-
Metadata Language: Italian
-
Metadata Character Set utf8
-
Parent ID: r_vda:03879-META:20191004:084500
-
Hierarchy level: Dataset
-
???catalog.mdParam.rndt.general.hierarchyLevelName Dataset
-
Metadata Responsibile:
-
Organization name: RAVDA - Ufficio Cartografico
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: 0165 272501
-
E-mail: u-cartografia@regione.vda.it
-
Website: https://geoportale.regione.vda.it
-
Metadata Date Stamp: 2022-01-13
-
Standard name: Linee Guida RNDT
-
Standard version: 2.0
Reference System Information
-
Reference System Information: ED50-UTM32N
Data information
-
Identifier: r_vda:03879-DATA
-
Series ID: r_vda:03879-DATA
-
Abstract: Per la realizzazione delle carte degli habitat è stato utilizzato il Software ArcGIS 9.3. Le diverse tipologie di habitat sono state individuate attraverso l’interpretazione delle foto aeree delle aree interessate in scala a video 1:2.500 con approfondimenti anche in scala 1:1.000. L’impiego di scale così precise ha consentito, grazie anche all’ottima qualità delle immagini, di arrivare a definire in maggior dettaglio non solo gli aspetti fisionomici (per esempio delimitazione precisa tra zone di ghiaione e zone di rupe) ma anche aspetti riguardanti la tipologia degli habitat (per esempio è stato possibile riconoscere in molti casi i diversi tipi di lande subalpine ed alpine). La base cartografica utilizzata è quella della Carta Tecnica Regionale (CTR2003) in scala 1:10.000. Per procedere all’attribuzione dell’eventuale corrispondenza delle diverse tipologie riscontrate con gli habitat definiti dalla Direttiva CEE 92/43 (N2000) sono stati utilizzati come riferimento i seguenti documenti: · Corine biotopes manual – Habitats of the European Comunity (1991), chiave di lettura dei Corine biotopes; · Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE, disponibile online all’indirizzo http://unipg.it/habitat/ · Manuel d’interprétation des habitats de l’Union Européenne (1996), chiave di lettura degli habitat inclusi nell’Allegato I della Direttiva 92/43/CEE; · Guide des milieux naturels de Suisse (Delarze R. & Gonseth Y., 2008), utile anche per la definizione e il riconoscimento degli habitat dei territori alpini confinanti con la Svizzera; · Gli habitat secondo la nomenclatura EUNIS: manuale di classificazione per la realtà italiana (APAT - Rapporti 39/2004). È opportuno sottolineare che l’attribuzione della corrispondenza N2000 è stata fatta principalmente sulla base delle conoscenze acquisite riguardanti “l’appartenenza” delle diverse tipologie di habitat presenti nella regione Valle d’Aosta a specifiche alleanze fitosociologiche (e quindi a precisi habitat N2000) e non su reali rilievi vegetazionali eseguiti in campo, metodologia questa non applicabile alla realizzazione di carte degli habitat su vaste aree, ma solo per carte della vegetazione su piccolissime estensioni. Si ricorda inoltre che attribuire una determinata porzione di territorio a un habitat specifico non esclude mai la presenza anche di altri habitat sia perché è possibile una sovrapposizione dei medesimi (per esempio in un bosco è possibile la presenza di uno strato arbustivo ed uno erbaceo non distinguibili dalle foto aeree), sia perché, spesso, per non dire sempre, i diversi habitat si presentano a mosaico.
-
Language: Italian
-
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
-
Thumbnail:
-
-

-
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.url: https://metadati.partout.it/metadata_images/Habitat.jpg
-
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.type: jpg
-
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.description: large_thumbnail
-
Information:
-
Title: Aree tutelate: Habitat
-
Date:
-
-
Date 2015-06-17
-
Date Type Creation Date
-
Date:
-
-
Date 2019-01-01
-
Date Type Publication Date
-
Date:
-
-
Date 2019-10-01
-
Date Type Revision Date
-
Resource responsible:
-
Organization name: Regione Autonoma Valle d'Aosta
-
Role: Owner
-
Contact Info:
-
Phone: 0165 272501
-
E-mail: u-cartografia@regione.vda.it
-
Website: https://geoportale.regione.vda.it
-
Organization name: RAVDA - Biodiversità, sostenibilità e aree naturali protette
-
Role: Author
-
Contact Info:
-
Phone: 0165 272170
-
E-mail: areeprotette@regione.vda.it
-
Website: https://www.regione.vda.it
-
Contact point:
-
-
Organization name: RAVDA - Ufficio Cartografico
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: 0165 272501
-
E-mail: u-cartografia@regione.vda.it
-
Website: https://geoportale.regione.vda.it
-
Presentation format: mapDigital
-
Update frequency: Not planned
-
Type of spatial representation: Vectorial data
-
Equivalent Scale: 1: 10000
-
ISO topic categories:
- environment
-
Keywords:
-
-
Keyword: Habitat e biotopi
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
Date:
-
-
Date 2008-06-01
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: protezione delle aree naturali
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - Concepts, version 2.4
-
Date:
-
-
Date 2019-01-28
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: Regionale
-
Thesaurus:
-
Title: Spatial scope
-
Date:
-
-
Date 2019-05-22
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: Directive 92/43/EEC
-
Keyword: Habitat types and species distribution and range (Habitats Directive)
-
Keyword: Habitat types distribution (Habitats Directive)
-
Thesaurus:
-
Title: INSPIRE priority data set
-
Date:
-
-
Date 2018-04-04
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: EU
-
Geographical area:
-
-
West Bounding Longitude 6.7979
-
East Bounding Longitude 7.9459
-
North Bounding Latitude 45.9932
-
South Bounding Latitude 45.4583
-
Temporal Extent:
-
-
Begin Date 2019-01-01
-
End Date 2030-12-31
-
Legal Constraints:
-
-
Access Contraints:
-
Other Constraints:
-
Legal Constraints:
-
-
Usage Constraints: Other Restrictions
-
Other Constraints: https://sct-outil.regione.vda.it/SCTProfessional/static/pdf/CC_BY_Repertorio_SCT_Outil_v3.pdf
Distribution
-
Distribution Format:
-
-
Format Name geo+json
-
Format Version 1.0
-
Transfer Options:
-
-
URL: https://mappe.regione.vda.it/pub/GeoNavSCT/index.html?metadato=MTD005N0060
-
Transfer Options:
-
-
URL: https://geoservizi.regione.vda.it/geoserver/sctAreeProtette/wms?service=WMS&version=1.1.0&request=GetCapabilities
-
Distributor:
-
-
Distributor Contact:
-
-
Organization name: Ufficio Cartografico - Centro Diffusione Conoscenze Territoriali
-
Role: Distributor
-
Contact Info:
-
Phone: 0165 272501
-
E-mail: u-cartografia@regione.vda.it
-
Website: https://geoportale.regione.vda.it/
Quality
-
Quality level: Dataset
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
-
Conformity:
-
-
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
-
Date:
-
-
Date 2010-12-08
-
Date Type Publication Date
-
Positional accuracy:
-
-
Value: m 1.00 m
-
Lineage: Cartografia realizzata nell'ambito del progetto “VDA NatureMétro”, facente parte del Programma Operativo FESR Competitività regionale 2007/2013. La cartografia fornisce una rappresentazione della realtà, più o meno fedele, del territorio per quanto concerne la presenza e l’effettiva estensione di tutti gli habitat censiti per il territorio della Valle d’Aosta, sia quelli inseriti nell’allegato I della Direttiva 92/43/CEE sia quelli definiti da Corine Biotopes. In natura gli habitat si presentano per lo più a mosaico tra loro, spesso con estensioni non rappresentabili alle scale normalmente utilizzate e soprattutto il metodo della fotointerpretazione non sempre consente il riconoscimento di tutti gli habitat, anche se integrato con le conoscenze dirette del territorio e con altre cartografie di supporto. A titolo di esempio basta far riferimento ai boschi di Larice e Cembro (N2000 cod. 9420) o alle Peccete (N2000 cod. 9410), assai comuni nella regione, riconoscibili nelle immagini aeree per la forma delle chiome e la colorazione (soprattutto in quelle all’infrarosso); il più delle volte sotto gli alberi si sviluppa un rigoglioso sottobosco arbustivo (N2000 cod. 4060) e/o erbaceo (diversi habitat) che non viene evidenziato da un’analisi dall’alto. Un maggior dettaglio e soprattutto la rappresentazione di tutti gli habitat esistenti in un dato territorio si possono ottenere con la redazione di carte fitosociologiche che però richiedono rilievi puntali della vegetazione sul terreno e di conseguenza tempi molto più lunghi; queste cartografie perciò non sono attuabili su vaste superfici in quanto richiedono anche investimenti economici e di forza lavoro non indifferenti. Le carte degli habitat ottenute da fotointerpretazione risultano quindi ad oggi l’unico strumento valido per la rappresentazione della vegetazione su vaste aree, purché vengano redatte a partire da immagini con una elevata definizione e integrando in esse tutte i dati vegetazionali disponibili. In questo modo ad ogni poligono disegnato potranno essere associate informazioni puntuali che risulteranno importanti nella gestione del territorio di ogni ZSC.