Skip to content
Geoportal RNDT
Feedback
About
Help
Register
Login
Cart
Launch Map Viewer
Home
Search
Browse
Italiano
Italiano
English
English
English
Italiano
Details
Review
Relationships
Preview
.
Contratti di Fiume
Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier:
r_emiro:2025-02-21T102348
Metadata Language:
Italian
Metadata Character Set
UTF8
Parent ID:
r_emiro:2025-02-21T102348
Hierarchy level:
Dataset
Metadata Responsibile:
Individual Name:
Area Tutela e Gestione Acqua
Organization name:
Settore Tutela dell’ambiente ed economia circolare - Regione Emilia-Romagna
Role:
Point Of Contact
Contact Info:
Phone:
0515276980
Delivery Point:
Viale della Fiera, 8
City:
Bologna
Administrative Area:
Bologna
Postal Code:
40127
Country:
ITA
E-mail:
acqua@regione.emilia-romagna.it
Website:
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque
Metadata Date Stamp:
2025-07-04
Standard name:
Linee Guida RNDT
Standard version:
2.0
Reference System Information
Reference System Information:
ETRS89/UTM-ZONE32N
Data information
Identifier:
r_emiro:2025-02-21T102348
Series ID:
r_emiro:2025-02-21T102348
Abstract:
Ambiti di interesse e di operatività dei Contratti di Fiume (CdF) sul territorio della Regione Emilia-Romagna. Il Contratto di Fiume è una forma di accordo che si caratterizza per la sua natura partecipativa, flessibile e aperta a nuove e diversificate forme e modalità di intervento sull’ambiente fluviale, sulla sua gestione e tutela attiva.È stato introdotto nella normativa nazionale attraverso l’art. 68bis del D. Lgs. 152/06 che li definisce quali «strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale».Sotto il profilo metodologico-operativo, il CdF è sostanzialmente un processo partecipativo articolato in fasi di lavoro successive, dalla condivisione del documento d’intenti fino alla sottoscrizione dell’atto d’impegno, nell’ambito del quale vengono affrontati con approccio integrato i temi e le questioni territoriali legati alla presenza dell’acqua e alla ricerca di soluzioni condivise, integrate e sostenibili.L’iter di formazione dei CdF è complesso e varia da contratto a contratto, tuttavia, alla luce dell’esperienza sviluppata e, tenuto conto dei documenti di indirizzo emanati nel tempo dalle strutture di coordinamento che operano a livello nazionale, è possibile modellizzare il processo in una time-line tipo nella quale si distinguono 3 fasi peculiari:1. una prima fase preliminare di preparazione (CdF annunciati);2. una seconda fase di attivazione di un processo partecipativo (Cdf avviati);3. una terza fase di attuazione sperimentale e consolidamento (CdF sottoscritti).La cartografia rappresenta lo stato di fatto regionale, relativamente ai CdF Avviati e per quelli Sottoscritti, per i quali i processi hanno già individuato lo specifico ambito territoriale di operatività del contratto.
Language:
Italian
Character set:
UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title:
Contratti di Fiume
Date:
Date
2024-12-02
Date Type
Creation Date
Date:
Date
2024-12-02
Date Type
Revision Date
Resource responsible:
Individual Name:
Area Tutela e Gestione Acqua
Organization name:
Settore Tutela dell’ambiente ed economia circolare - Regione Emilia-Romagna
Role:
Resource Provider
Contact Info:
Phone:
0515276980
Delivery Point:
Viale della Fiera, 8
City:
Bologna
Administrative Area:
Bologna
Postal Code:
40127
Country:
ITA
E-mail:
acqua@regione.emilia-romagna.it
Website:
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque
Individual Name:
Area Tutela e Gestione Acqua
Organization name:
Settore Tutela dell’ambiente ed economia circolare - Regione Emilia-Romagna
Role:
Author
Contact Info:
Phone:
0515276980
Delivery Point:
Viale della Fiera, 8
City:
Bologna
Administrative Area:
Bologna
Postal Code:
40127
Country:
ITA
E-mail:
acqua@regione.emilia-romagna.it
Website:
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque
Individual Name:
Regione Emilia-Romagna
Organization name:
Regione Emilia-Romagna
Role:
Custodian
Contact Info:
Phone:
051 5271
Delivery Point:
Via Aldo Moro, 52
City:
Bologna
Administrative Area:
Regione
Postal Code:
40127
Country:
ITA
E-mail:
n.d.
Website:
http://www.regione.emilia-romagna.it
Individual Name:
Regione Emilia-Romagna
Organization name:
Regione Emilia-Romagna
Role:
Owner
Contact Info:
Phone:
051 5271
Delivery Point:
Via Aldo Moro, 52
City:
Bologna
Administrative Area:
Regione
Postal Code:
40127
Country:
ITA
E-mail:
n.d.
Website:
http://www.regione.emilia-romagna.it
Contact point:
Individual Name:
Area Tutela e Gestione Acqua
Organization name:
Settore Tutela dell’ambiente ed economia circolare - Regione Emilia-Romagna
Role:
Point Of Contact
Contact Info:
Phone:
0515276980
Delivery Point:
Viale della Fiera, 8
City:
Bologna
Administrative Area:
Bologna
Postal Code:
40127
Country:
ITA
E-mail:
acqua@regione.emilia-romagna.it
Website:
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque
Presentation format:
mapDigital
Update frequency:
Unnkown
Type of spatial representation:
Vectorial data
Equivalent Scale:
1: 250000
ISO topic categories:
environment
inland Waters
planning - Cadastre
society
Keywords:
Keyword:
salvaguardia
Keyword:
tutela
Keyword:
valorizzazione
Thesaurus:
Title:
Regione
Date:
Date
2006-01-01
Date Type
Publication Date
Keyword:
Idrografia
Thesaurus:
Title:
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date
2008-06-01
Date Type
Publication Date
Keyword:
accordo (contratto)
Keyword:
bacino idrografico
Keyword:
contratto
Keyword:
fiume
Keyword:
gestione
Keyword:
partecipazione
Keyword:
risorse idriche
Keyword:
sviluppo locale
Keyword:
territorio (geografia)
Thesaurus:
Title:
GEMET - Concepts, version 3.1
Date:
Date
2012-07-20
Date Type
Publication Date
Geographical area:
West Bounding Longitude
9.172921
East Bounding Longitude
12.850398
North Bounding Latitude
45.169558
South Bounding Latitude
43.703388
Temporal Extent:
Begin Date
2018-12-27
End Date
2024-12-01
Use Limitation:
CC BY 4.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints:
Other Restrictions
Other Constraints:
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
Distribution
Distribution Format:
Format Name
Shape file (.shp)
Format Version
n.d.
Transfer Options:
URL:
https://servizigis.regione.emilia-romagna.it/ctwmetadatiRER/metadatoISO.ejb?stato_FileIdentifier=iOrg01iEnP1fileIDr_emiro:2025-02-21T102348
Transfer Options:
URL:
https://eur03.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fmappegis.regione.emilia-romagna.it%2Fmoka%2Fckan%2Fcontratti_di_fiume%2FAreeProgettoCdF.zip&data=05%7C02%7CAndrea.Rapino%40regione.emilia-romagna.it%7C3e047f6c78b84eaefafd08dd6d077a79%7Cf45c8468d4164da9aadb9ab75944617b%7C0%7C0%7C638786601059492993%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJFbXB0eU1hcGkiOnRydWUsIlYiOiIwLjAuMDAwMCIsIlAiOiJXaW4zMiIsIkFOIjoiTWFpbCIsIldUIjoyfQ%3D%3D%7C0%7C%7C%7C&sdata=BXleDYQbwXBsx7fIA6NDqsmR0ix2xsbH%2FH%2FYjs2IgQo%3D&reserved=0
Distributor:
Distributor Contact:
Individual Name:
Area Tutela e Gestione Acqua
Organization name:
Settore Tutela dell’ambiente ed economia circolare - Regione Emilia-Romagna
Role:
Distributor
Contact Info:
Phone:
0515276980
Delivery Point:
Viale della Fiera, 8
City:
Bologna
Administrative Area:
Bologna
Postal Code:
40127
Country:
ITA
E-mail:
acqua@regione.emilia-romagna.it
Website:
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque
Quality
Quality level:
Dataset
Conformity:
Conformity Level:
false
Description:
Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title:
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date
2010-12-08
Date Type
Publication Date
Positional accuracy:
Value:
m 10.0 m
Lineage:
Gli ambiti geografici dei CdF sono individuati considerando, oltre la matrice fondamentale della componente idrografica, anche la “dimensione territoriale” e la “scala di lavoro”.Gli ambiti territoriali sono soggetti ad integrazioni e modifiche durante l’iter di processo dei CdF e sono identificabili in funzione delle “geografie variabili” fisica/idrografica, politica e umana, riferite alle tre componenti fondamentali su cui si incardina un Contratto di fiume: un fiume, un territorio, una comunità. Pertanto, con riferimento a queste tre componenti-matrice, per ogni esperienza regionale sono state considerate le tre variabili: “geografia fisica” dell’acqua, “geografia politica” dei soggetti istituzionali amministratori locali dei territori oggetto del Contratto e “geografia umana” riferita ai portatori di interesse coinvolti nell’iter di processo del Contratto