Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Bacino Reno, costa, rischio, geometria lineare

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: r_emiro:2015-09-30T193653
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set UTF8
Parent ID: r_emiro:MONGQ
Hierarchy level: Dataset
Metadata Responsibile:
Individual Name: Luisa Perini
Organization name: Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 0515274212
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera, 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia
Metadata Date Stamp: 2015-09-30
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: ETRS89/UTM-ZONE32N
Data information
Identifier: r_emiro:2015-09-30T193653
Series ID: r_emiro:2015-09-30T193653
Abstract: La cartografia a geometria lineare, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino del Reno (ITI021), rappresenta la mappa del rischio dell'area costiera e indica le potenziali conseguenze negative derivanti dalle alluvioni espresse in termini di reti (per la distribuzione di servizi, reti stradali, reti ferroviarie), etc. La mappa del rischio elaborata risponde a due diversi approcci: in base a quanto richiesto dalla Direttiva 2007/60/CE (art. 6, comma 5), essa indica la presenza e la localizzazione degli elementi esposti all’interno delle aree a diversa pericolosità di alluvione individuate nelle mappe di pericolosità, distinti in alcune categorie codificate (reti ferroviarie, stradali, per la distribuzione, etc); in base a quanto richiesto dal D.Lgs. 49/2010 (art. 6, comma 5), combinando la probabilità di allagamento con la vulnerabilità ai fenomeni alluvionali e con il valore degli elementi esposti, classifica il territorio in 4 classi di rischio, R1 (moderato o nullo), R2 (medio), R3 (elevato), R4 (molto elevato), ai sensi del D.P.C.M. 29 settembre 1998.
Purpose: La mappa del rischio di alluvione dell'area costiera, relativa alla Unit of Management UoM (ITI021), risponde a finalità e a contenuti previsti dalla Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e gestione dei rischi di alluvione (recepita nell’ordinamento italiano con il D.Lgs. 49/2010). Rappresenta uno strumento di informazione, base per definire le priorità e adottare ulteriori decisioni di carattere tecnico, finanziario e politico riguardo alla gestione del rischio di alluvioni. Costituisce supporto alla pianific. delle misure di prot. civile e all’informazione alla popolazione e alle autorità a vario titolo competenti del rischio potenziale e del livello di attenzione da porre in atto, al fine di misure di protezione civile e/o di protezione passiva per conseguire la mitigazione del rischio. La mappa è utile anche per l' integrazione dei programmi di interventi di natura strutturale da completare e da realizzare nel territorio dell'area costiera.
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title: Bacino Reno, costa, rischio, geometria lineare
Date:
Date 2013-06-30
Date Type Creation Date
Date:
Date 2013-12-22
Date Type Publication Date
Resource responsible:
Individual Name: Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Organization name: Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Author
Contact Info:
Phone: 0515274792
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: segrgeol@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/
Individual Name: Regione Emilia-Romagna
Organization name: Regione Emilia-Romagna
Role: Owner
Contact Info:
Phone: 051 5271
Delivery Point: Via Aldo Moro, 52
City: Bologna
Administrative Area: Regione
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: n.d.
Website: http://www.regione.emilia-romagna.it
Contact point:
Individual Name: Luisa Perini
Organization name: Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 0515274212
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera, 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia
Presentation format: mapDigital
Update frequency: When needed
Type of spatial representation: Vectorial data
Equivalent Scale: 1: 10000
ISO topic categories:
environment
geoscientific Information
inland Waters
oceans
planning - Cadastre
Keywords:
Keyword: acque marine
Keyword: autorità di bacino
Keyword: direttiva 2007/60/ce
Keyword: distretto idrografico
Keyword: EU
Keyword: pericolosità
Keyword: Regionale
Keyword: scenario di piena
Keyword: tempo di ritorno
Thesaurus:
Title: Regione
Date:
Date 2006-01-01
Date Type Publication Date
Keyword: alluvione
Keyword: costa
Keyword: danno
Keyword: mappa
Keyword: piena
Keyword: rischio
Keyword: sicurezza
Thesaurus:
Title: GEMET - Concepts, version 3.1
Date:
Date 2012-07-20
Date Type Publication Date
Keyword: Idrografia
Keyword: Utilizzo del territorio
Keyword: Zone a rischio naturale
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Geographical area:
West Bounding Longitude 12.26
East Bounding Longitude 12.28
North Bounding Latitude 44.59
South Bounding Latitude 44.52
Other details and supplemental information:
La mappa del rischio di costa è un utile strumento per la comunicazione e la diffusione delle informazioni, in quanto rappresenta, attraverso simboli e segni grafici codificati, in un'unica cartografia di sintesi, sia la "pericolosità" di un dato territorio che i potenziali recettori in esso presenti. La mappa del rischio nella forma che classifica il territorio in 4 categorie di rischio (R1 - R4) è prevalentemente destinata ad utilizzatori "esperti", in quanto risulta di più difficile lettura: dipende fortemente dal momento temporale a cui si riferisce la cartografia dell'uso del suolo che viene utilizzata per la sua costruzione; è pertanto, una carta non statica ma dinamica, da aggiornare adeguatamente e periodicamente in funzione delle modifiche di uso del suolo e delle attività economiche e agricole, dei flussi di popolazione, etc.

Per completezza, il layer descritto nelle linee guida dei dati aggiornato a dicembre 2013, ha per titolo fisico ITI021FRMRERLINE20131222.
Use Limitation: CC BY 4.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
Security Constraints:
Classification: unclassified
Distribution
Distribution Format:
Format Name Shape file (.shp)
Format Version n.d.
Distribution Format:
Format Name Vettoriale
Format Version n.d.
Distribution Format:
Format Name PDF
Format Version n.d.
Transfer Options:
URL: https://servizimoka.regione.emilia-romagna.it/mokaApp/applicazioni/DA
Transfer Options:
URL: https://applicazioni.regione.emilia-romagna.it/cartografia_sgss/user/viewer.jsp?service=inRisk
Distributor:
Distributor Contact:
Individual Name: Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Organization name: Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Distributor
Contact Info:
Phone: 0515274792
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: segrgeol@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/
Distributor:
Distributor Contact:
Individual Name: Servizio Difesa del Suolo, della Costa, Bonifica
Organization name: Regione Emilia-Romagna
Role: Distributor
Contact Info:
Phone: 051-527.6811
Fax: 051-527.6941
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/suolo-bacino/sezioni/piano-di-gestione-del-rischio-alluvioni
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: false
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: Regolamento (UE) n . 1089/2010 della Commissione del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali.
Date:
Date 2010-01-01
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 20.0 m
Lineage: La mappa del rischio di alluvioni a geometria lineare, è ottenuta sovrapp. alla mappa di pericolosità la distribuzione degli elementi potenzial. esposti presenti sul territorio costiero, all'interno delle aree allagabili. Gli elementi da considerare sono elencati nelle Direttive CE 2007/60, 96/61nel D.Lgs. 49/2010, e da inform. degli Stati membri. I dati sono stati reperiti grazie alla collaborazione tra gli Enti. La metodologia per la classificazione del territorio in categorie omogenee di rischio (da R1 moderato o nullo a R4 molto elevato), prevede che a ciascun elemento esposto sia attribuito il corrispondente valore del danno potenziale (da D1 moderato o nullo a D4 molto elevato), tenendo convenzional. uguale a 1 la vulnerabilità, e che si applica la matrice di rischio definita dal Ministero, che associa a ciascuna classe di pericolosità (L - law probability, M - medium probability, H- high probability) e di danno (D1 - D4) il corrispondente valore del rischio.