Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Monitoraggi ARPA: Qualità dell'aria

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: arpa_09:03649-META:20180206:090000
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set utf8
Parent ID: arpa_09:03649-META:20180206:090000
Hierarchy level: Dataset
???catalog.mdParam.rndt.general.hierarchyLevelName Dataset
Metadata Responsibile:
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 0165 278511
E-mail: arpa@arpa.vda.it
Website: https://www.arpa.vda.it
Metadata Date Stamp: 2022-10-05
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: ED50-UTM32N
Data information
Identifier: arpa_09:03649-DATA
Series ID: arpa_09:03649-DATA
Abstract: La rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, operante dagli anni '90, è uno strumento conoscitivo pensato per fornire informazioni sullo stato generale della qualità dell’aria sull’intero territorio regionale e non finalizzato esclusivamente alla verifica del rispetto dei limiti normativi.È costituita sia da stazioni di misura fisse ubicate in siti rappresentativi delle diverse caratteristiche della regione dal punto di vista dell’orografia, delle condizioni meteoclimatiche e della presenza di sorgenti di inquinanti, sia da un laboratorio mobile utilizzato per eseguire campagne di misura volte a fornire una stima dei livelli medi annuali di inquinamento atmosferico in punti di interesse della regione.Il monitoraggio dei principali inquinanti è realizzato prevalentemente attraverso analizzatori automatici (rispondenti ai metodi di riferimento previsti dalla normativa) che forniscono dati in continuo ad intervalli temporali regolari (cadenza oraria o giornaliera). I dati forniti in modo continuativo dalle stazioni di monitoraggio vengono integrati, come prevede la normativa, con misurazioni indicative basate su obiettivi di qualità meno severi di quelli previsti per le misurazioni in siti fissi, in particolare per la determinazione di idrocarburi policiclici aromatici e metalli nel PM10. Inoltre, vengono effettuate campagne di misura con un laboratorio mobile e campionatori in diversi siti del territorio regionale.La configurazione della rete di monitoraggio è in continua evoluzione ed è stata recentemente aggiornata secondo le direttive del D.Lgs. 155/2010: nella mappa e nella tabella seguenti è riportata quella attuale. E' possibile consultare i dati misurati dalle stazioni e rapporti sintetici sullo stato della qualità dell'aria.
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Thumbnail:
https://metadati.partout.it/metadata_images/Qualita_aria.jpg
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.url: https://metadati.partout.it/metadata_images/Qualita_aria.jpg
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.type: jpg
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.description: large_thumbnail
Information:
Title: Monitoraggi ARPA: Qualità dell'aria
Date:
Date 2016-01-01
Date Type Creation Date
Date:
Date 2018-02-06
Date Type Publication Date
Date:
Date 2025-06-13
Date Type Revision Date
Resource responsible:
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Role: Owner
Contact Info:
Phone: 0165 278511
E-mail: arpa@arpa.vda.it
Website: http://www.arpa.vda.it
Contact point:
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 0165 278511
E-mail: arpa@arpa.vda.it
Website: https://www.arpa.vda.it
Presentation format: mapDigital
Update frequency: Not planned
Type of spatial representation: Vectorial data
Equivalent Scale: 1: 20000
ISO topic categories:
environment
climatology - Meteorology - Atmosphere
Keywords:
Keyword: Copertura del suolo
Keyword: Impianti agricoli e di acquacoltura
Keyword: Salute umana e sicurezza
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Keyword: Regionale
Thesaurus:
Title: Spatial scope
Date:
Date 2019-05-22
Date Type Publication Date
Keyword: Qualita aria
Thesaurus:
Title: ARPA
Date:
Date 2018-01-24
Date Type Publication Date
Keyword: Directive 2008/50/EC
Keyword: Monitoring stations (Air Quality Directive)
Thesaurus:
Title: INSPIRE priority data set
Date:
Date 2018-04-04
Date Type Publication Date
Keyword: EU
Keyword: open data
Geographical area:
West Bounding Longitude 6.7979
East Bounding Longitude 7.9459
North Bounding Latitude 45.9932
South Bounding Latitude 45.4583
Temporal Extent:
Begin Date 2016-01-01
End Date 2007-12-31
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints: https://sct-outil.regione.vda.it/SCTProfessional/static/pdf/CC_BY_Repertorio_SCT_Outil_v3.pdf
Distribution
Distribution Format:
Format Name geo+json
Format Version 1.0
Transfer Options:
URL: https://mappe.partout.it/pub/GeoNavSCT/?metadato=MTD260N2461
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Role: Distributor
Contact Info:
Phone: 0165 278511
E-mail: arpa@arpa.vda.it
Website: https://www.arpa.vda.it
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 0.02 m
Lineage: La rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, operante dagli anni '90, è uno strumento conoscitivo pensato per fornire informazioni sullo stato generale della qualità dell’aria sull’intero territorio regionale e non finalizzato esclusivamente alla verifica del rispetto dei limiti normativi.È costituita sia da stazioni di misura fisse ubicate in siti rappresentativi delle diverse caratteristiche della regione dal punto di vista dell’orografia, delle condizioni meteoclimatiche e della presenza di sorgenti di inquinanti, sia da un laboratorio mobile utilizzato per eseguire campagne di misura volte a fornire una stima dei livelli medi annuali di inquinamento atmosferico in punti di interesse della regione.Il monitoraggio dei principali inquinanti è realizzato prevalentemente attraverso analizzatori automatici (rispondenti ai metodi di riferimento previsti dalla normativa) che forniscono dati in continuo ad intervalli temporali regolari (cadenza oraria o giornaliera). I dati forniti in modo continuativo dalle stazioni di monitoraggio vengono integrati, come prevede la normativa, con misurazioni indicative basate su obiettivi di qualità meno severi di quelli previsti per le misurazioni in siti fissi, in particolare per la determinazione di idrocarburi policiclici aromatici e metalli nel PM10. Inoltre, vengono effettuate campagne di misura con un laboratorio mobile e campionatori in diversi siti del territorio regionale.La configurazione della rete di monitoraggio è in continua evoluzione ed è stata recentemente aggiornata secondo le direttive del D.Lgs. 155/2010: nella mappa e nella tabella seguenti è riportata quella attuale. E' possibile consultare i dati misurati dalle stazioni e rapporti sintetici sullo stato della qualità dell'aria.