Skip to content
Geoportal RNDT
Feedback
About
Help
Register
Login
Cart
Launch Map Viewer
Home
Search
Browse
Italiano
Italiano
English
English
English
Italiano
Details
Review
Relationships
Preview
.
Terremoti strumentali localizzati in Veneto. Periodo considerato: 1977 - 2010.
Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier:
r_veneto:c0508063_TerremotiStrum
Metadata Language:
Italian
Metadata Character Set
utf8
Parent ID:
r_veneto:c0508063_TerremotiStrum
Hierarchy level:
Dataset
Metadata Responsibile:
Organization name:
Regione Veneto, Sezione Geologia e Georisorse, Settore Geologico
Role:
Point Of Contact
Contact Info:
Phone:
+39 041 2792130
E-mail:
geologia@regione.veneto.it
Website:
http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/tutela-rischio-geologico
Metadata Date Stamp:
2016-02-23
Standard name:
Linee guida RNDT
Standard version:
2.0
Reference System Information
Reference System Information:
Monte-Mario-Italy1
Data information
Identifier:
r_veneto:c0508063_TerremotiStrum
Series ID:
r_veneto:c0508063_TerremotiStrum
Abstract:
Terremoti strumentali di magnitudo durata uguale o superiore a 3.0, localizzati in Veneto (intervallo temporale: 1977-2010). Le caratteristiche del terremoto sono espresse anche attraverso la magnitudo locale, dove è disponibile il relativo valore e nei casi in cui manchi la magnitudo durata.
Language:
Italian
Character set:
UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title:
Terremoti strumentali localizzati in Veneto. Periodo considerato: 1977 - 2010.
Date:
Date
2010-10-01
Date Type
Revision Date
Resource responsible:
Organization name:
Regione del Veneto
Role:
Owner
Contact Info:
Phone:
+39 041 2792130
E-mail:
geologia@regione.veneto.it
Website:
http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/tutela-rischio-geologico
Contact point:
Organization name:
Regione Veneto, Sezione Geologia e georisorse, Settore Geologico
Role:
Point Of Contact
Contact Info:
Phone:
+39 041 2792130
E-mail:
geologia@regione.veneto.it
Website:
http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/tutela-rischio-geologico
Presentation format:
mapDigital
Update frequency:
Not planned
Type of spatial representation:
Vectorial data
Equivalent Scale:
1: 0
ISO topic categories:
geoscientific Information
Keywords:
Keyword:
Zone a rischio naturale
Thesaurus:
Title:
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date
2008-06-01
Date Type
Publication Date
Keyword:
open data
Keyword:
Regionale
Thesaurus:
Title:
Spatial scope
Date:
Date
2019-05-22
Date Type
Publication Date
Keyword:
EU
Geographical area:
West Bounding Longitude
10.606149
East Bounding Longitude
13.178279
North Bounding Latitude
46.721485
South Bounding Latitude
44.770478
Temporal Extent:
Begin Date
1977-01-01
End Date
2010-12-31
Other details and supplemental information:
I dati sono stati estratti da un catalogo, in cui sono confluite fonti diverse, pertanto è difficile stabilire, in modo univoco per tutti gli eventi, il criterio di localizzazione dei terremoti e, quindi, definire la risoluzione spaziale dei dati. Attributi dello shape (Descrizione & Dominio-Tipo dato-Dimensione): ID (Identificativo del terremoto-Numero-Intero); X (Coordinata Gauss-Boaga Ovest dell'epicentro-Numero-Precisione doppia); Y (Coordinata Gauss Boaga Nord dell'epicentro-Numero-Precisione doppia); DATA (data del terremoto-Testo-14); MD (Valore della magnitudo durata, Numero, Precisione doppia).
Use Limitation:
IODL 2.0
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints:
Other Restrictions
Other Constraints:
http://publications.europa.eu/resource/authority/licence/IODL_2_0
Security Constraints:
Classification:
unclassified
Distribution
Distribution Format:
Format Name
shp
Format Version
ESRI shape
Transfer Options:
URL:
https://idt2.regione.veneto.it
Transfer Options:
URL:
https://idt2.regione.veneto.it/geoportal/rest/document?id=r_veneto:c0508063_TerremotiStrum
Transfer Options:
URL:
http://idt2-geoserver.regione.veneto.it/geoserver/wfs?service=WFS&VERSION=1.0.0&REQUEST=GetFeature&typeName=rv:c0508063_terremotistrum&outputFormat=SHAPE-ZIP
Transfer Options:
URL:
https://idt2.regione.veneto.it/idt/webgis/viewer?previewLayerId=352
Transfer Options:
URL:
https://idt2.regione.veneto.it/gwc/service/wmts?REQUEST=getcapabilities
Transfer Options:
URL:
https://idt2-geoserver.regione.veneto.it/geoserver/wms?service=WMS&VERSION=1.3.0&REQUEST=GetCapabilities
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name:
Regione Veneto, Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia
Role:
Distributor
Contact Info:
Phone:
+39 0412792577
E-mail:
ptrc.cartografia@regione.veneto.it
Website:
http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/sistema-informativo-territoriale
Quality
Quality level:
Dataset
Conformity:
Conformity Level:
Not evaluated
Description:
Vedi specifiche
Conformity:
Title:
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date
2010-12-08
Date Type
Publication Date
Positional accuracy:
Value:
m 0 m
Lineage:
I dati relativi ai terremoti strumentali localizzati in Veneto sono stati estratti dalle seguenti fonti: il Bollettino della Rete Sismometrica del Friuli Venezia Giulia del Centro di Ricerche Sismologiche (CRS) dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) per il periodo 1977 - 1982; il Bollettino Sismico dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) - Centro Nazionale Terremoti per il periodo 1983 - aprile 2010; l'Italian Seismic Instrumental and parametric Data-basE (ISIDE) dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) - Centro Nazionale Terremoti per il periodo più recente. Poichè sono state utilizzate fonti diverse, è difficile stabilire, in modo univoco per tutti gli eventi, il criterio di localizzazione dei terremoti e, quindi, definire la risoluzione spaziale dei dati. Fra gli eventi sismici, riportati nei cataloghi consultati, sono stati estratti solo quelli caratterizzati da magnitudo durata uguale o superiore a 3.0, esclusi gli eventi localizzati in mare. Laddove disponibile e nei casi in cui sia assente la magnitudo durata, è stata indicata la magnitudo locale. Fonti del dato: Bollettino della Rete Sismometrica del Friuli Venezia Giulia, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) - Centro di Ricerche Sismologiche (CRS); Bollettino Sismico, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) - Centro Nazionale Terremoti; Italian Seismic Instrumental and parametric Data-basE (ISIDE), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) - Centro Nazionale Terremoti. Fonte dello shape: Regione del Veneto – Direzione Geologia e Georisorse – Servizio Geologico – Enrico Schiavon.