Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Regione Toscana - Uso e Copertura del Suolo con metodologia di acquisizione per punti di campionamento

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: r_toscan:f93b913b-83b2-4d52-b9bf-b7753d087e58
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set utf8
Parent ID: r_toscan:f93b913b-83b2-4d52-b9bf-b7753d087e58:0001
Hierarchy level: Dataset
Metadata Responsibile:
Organization name: Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
Role: Point Of Contact
Contact Info:
E-mail: contatto.cartografia@regione.toscana.it
Metadata Date Stamp: 2025-01-14
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: Monte-Mario-Italy1
Data information
Identifier: r_toscan:f93b913b-83b2-4d52-b9bf-b7753d087e58
Series ID: r_toscan:f93b913b-83b2-4d52-b9bf-b7753d087e58
Abstract: USO E COPERTURA DEL SUOLO con metodologia per punti di campionamento. Il dataset, esteso a tutto il territorio regionale, riguarda le classi del solo Livello 1, 'Territori modellati artificialmente' della legenda Corine Land Cover. Il metodo di stima della estensione delle classi di uso del suolo avviene sulla base di punti di campionamento distribuiti secondo un preciso schema probabilistico. Lo schema di campionamento adottato in questa specifica prevede di suddividere il territorio della regionale in quadrati di 200 m di lato per una superficie unitaria pari a 40.000 mq. All'interno di ciascun quadrato e' stato selezionato casualmente un punto di sondaggio secondo lo schema di campionamento sistematico non allineato. Come riferimento per i criteri di classificazione, ciascun punto si trova al centro di un cerchio di area pari a 5.000 mq (raggio 38,89 m), di ausilio al riferimento areale che pero' non e' preso come limite per la fotointerpretazione. L'uso del suolo da assegnare al punto non e' infatti, quello prevalente nel cerchio di 5.000 mq, bensi' quello del poligono ideale omogeneo per uso del suolo in cui ricade il punto e questo poligono ideale puo' occupare una porzione ristretta del cerchio estendendosi per il resto fuori della circonferenza di riferimento. Gli anni di copertura del suolo puntuale con tale metodologia su tutto il territorio regionale sono: 1954, 1978, 1988, 1996, 2007. Il dataset e' stato realizzato per conto di Regione Toscana dal Consorzio LaMMA (http://www.lamma.rete.toscana.it). Per ulteriori informazioni sul dataset si puo' fare riferimento al documento: https://webs.rete.toscana.it/lso/c/document_library/get_file?p_l_id=53578&folderId=57708&name=DLFE-11253.pdf
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Thumbnail:
https://www502.regione.toscana.it/geonetwork/srv/api/records/r_toscan:f93b913b-83b2-4d52-b9bf-b7753d087e58/attachments/rt074%20UcsCamp%20f93.png
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.url: https://www502.regione.toscana.it/geonetwork/srv/api/records/r_toscan:f93b913b-83b2-4d52-b9bf-b7753d087e58/attachments/rt074%20UcsCamp%20f93.png
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.description: rt074%20UcsCamp%20f93.png
Information:
Title: Regione Toscana - Uso e Copertura del Suolo con metodologia di acquisizione per punti di campionamento
Date:
Date 2014-09-26
Date Type Publication Date
Resource responsible:
Organization name: Regione Toscana
Role: Owner
Contact Info:
E-mail: urp@regione.toscana.it
Contact point:
Organization name: Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
Role: Point Of Contact
Contact Info:
E-mail: contatto.cartografia@regione.toscana.it
Presentation format: mapDigital
Type of spatial representation: Vectorial data
Equivalent Scale: 1: 10000
ISO topic categories:
planning - Cadastre
Keywords:
Keyword: EU
Keyword: RNDT
Keyword: Copertura del suolo
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Keyword: UCS
Keyword: copertura del suolo
Keyword: uso del territorio
Thesaurus:
Title: GEMET
Date:
Date 2018-08-16
Date Type Publication Date
Keyword: Regionale
Thesaurus:
Title: Spatial scope
Date:
Date 2019-05-22
Date Type Publication Date
Keyword: opendata
Geographical area:
West Bounding Longitude 9.59
East Bounding Longitude 12.46
North Bounding Latitude 44.45
South Bounding Latitude 42.24
Other details and supplemental information:


Cod.RT: 74 - UcsCamp - f93
Use Limitation: Nessuna condizione applicabile
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints: La risorsa e' liberamente accessibile ed usabile con licenza CC BY
Security Constraints:
Classification: unclassified
Distribution
Distribution Format:
Format Name ESRI Shapefile
Format Version 1.0
Transfer Options:
URL: https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/download/tematici/ucs_rt_per_campionamento/ucsrt_per_campionamento.zip
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name: Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
Role: Distributor
Contact Info:
E-mail: contatto.cartografia@regione.toscana.it
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 20 m
Lineage: Il metodo di stima della estensione delle classi di uso e copertura del suolo avviene sulla base di punti di campionamento distribuiti secondo un preciso schema probabilistico. Come confermato dalla letteratura, i sistemi a campionamento puntuale consentono di ridurre gli errori relativi alla misura degli elementi [Gallego, 2004]. Lo schema di campionamento adottato prevede di suddividere il territorio della Regione Toscana in quadrati di 200 m di lato per una superficie unitaria pari a 40.000 m2. In ogni quadrato e' stato selezionato casualmente un punto di sondaggio secondo lo schema di campionamento sistematico non allineato (Unaligned Systematic Sampling) [Fattorini, 2003]. Come riferimento per i criteri di classificazione, ciascun punto si trova al centro di un cerchio di area pari a 5.000 mq (raggio 38,89 m), di ausilio al riferimento areale che pero' non e' preso come limite per la fotointerpretazione. La classe da assegnare al punto non e' infatti quella prevalente nel cerchio di 5.000 mq, bensi' quella del poligono ideale omogeneo per uso del suolo in cui ricade il punto e questo poligono ideale puo' occupare una porzione ristretta del cerchio estendendosi per il resto fuori della circonferenza di riferimento. In questa fornitura la copertura per punti riguarda il solo Livello I relativo ai Territori artificiali del CLC, avendo popolato le classi di Livello IV regionale solo relativamente ai casi effettivamente individuabili da fotointerpretazione, mentre tutti gli altri codici non appartenenti ai territori artificiali sono codificati come 9999. Gli anni di copertura del suolo puntuale con tale metodologia su tutto il territorio regionale sono: 1954, 1978, 1988, 1996, 2007. Poiche trattasi di un archivio tematico, l'indicazione della accuratezza posizionale non puo' ritenersi affidabile.