Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Regione Toscana - Zone di protezione speciale (ZPS)

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: r_toscan:ecbd27b6-7030-4ea5-ba89-91d28c4f82da
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set utf8
Hierarchy level: Dataset
Metadata Responsibile:
Organization name: Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
Role: Point Of Contact
Contact Info:
E-mail: infrastruttura.geografica@regione.toscana.it
Website:
Metadata Date Stamp: 2022-10-20
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: Monte-Mario-Italy1
Data information
Identifier: r_toscan:ecbd27b6-7030-4ea5-ba89-91d28c4f82da
Series ID: r_toscan:ecbd27b6-7030-4ea5-ba89-91d28c4f82da
Abstract: "Ambiti del territorio regionale di interesse naturalistico e ambientale classificati ai sensi dellaLegge Regionale 56/2000 abrogata e sostituita dalla Legge Regionale 30/2015 (http://www.regione.toscana.it/documents/13817346/0/LR+30_2015_v1_2016.pdf/114adb71-37d5-4d4b-8331-70b0a47817c6), in attuazione della Direttiva 79/409/CEE "Uccelli", abrogata e sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE (http://www.regione.toscana.it/documents/10180/392141/2c294f5d57170614f949fd885cb69195_direttivaceeuccelli.pdf/240a9390-83f3-4555-89b8-7ca75ab28ed5). L'obiettivo delle ZPS è la "conservazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico" che viene raggiunto sia attraverso la tutela dell'avifauna sia con la protezione dei loro habitat naturali.Le ZPS vanno a costituire la Rete Natura 2000 , che rappresenta lo strumento a livello europeo attraverso il quale preservare le specie di flora e fauna, minacciate o in pericolo di estinzione, e gli ambienti naturali che le ospitano.Per ulteriori informazioni vedi anche https://www.regione.toscana.it/-/rete-natura-2000-in-toscana-2".
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Thumbnail:
http://www502.regione.toscana.it/geonetwork/srv/api/records/r_toscan:ecbd27b6-7030-4ea5-ba89-91d28c4f82da/attachments/rt122%20ZPS%20ecb%20.png
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.url: http://www502.regione.toscana.it/geonetwork/srv/api/records/r_toscan:ecbd27b6-7030-4ea5-ba89-91d28c4f82da/attachments/rt122%20ZPS%20ecb%20.png
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.description: rt122 ZPS ecb .png
Information:
Title: Regione Toscana - Zone di protezione speciale (ZPS)
Date:
Date 2004-01-01
Date Type Creation Date
Resource responsible:
Organization name: Regione Toscana
Role: Owner
Contact Info:
E-mail: urp@regione.toscana.it
Website:
Organization name: Regione Toscana - Settore Tutela della Natura e del Mare
Role: Principal Investigator
Contact Info:
Phone:
E-mail: parchiareeprotette_biodiversita@regione.toscana.it
Website:
Contact point:
Organization name: Regione Toscana - Settore Tutela della Natura e del Mare
Role: Point Of Contact
Contact Info:
E-mail: parchiareeprotette_biodiversita@regione.toscana.it
Website:
Presentation format: mapDigital
Type of spatial representation: Vectorial data
Equivalent Scale: 1: 10000
ISO topic categories:
imagery BaseMaps EarthCover
environment
geoscientific Information
planning - Cadastre
Keywords:
Keyword: EU
Keyword: Utilizzo del territorio
Keyword: Habitat e biotopi
Keyword: Regioni biogeografiche
Keyword: Siti protetti
Keyword: Zone a rischio naturale
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Keyword: opendata
Keyword: Regionale
Thesaurus:
Title: Spatial scope
Date:
Date 2019-05-22
Date Type Publication Date
Keyword: ecozona
Keyword: area naturale sensibile
Keyword: protezione dei siti
Keyword: ambiente sensibile
Keyword: protezione della flora e della fauna
Keyword: biologia
Keyword: politica ambientale
Keyword: aree naturali, paesaggio, ecosistemi
Thesaurus:
Title: GEMET
Date:
Date 2018-08-16
Date Type Publication Date
Geographical area:
West Bounding Longitude 9.59
East Bounding Longitude 12.46
North Bounding Latitude 44.45
South Bounding Latitude 42.24
Other details and supplemental information:


Cod.RT: 122 - ZPS - ecb
Use Limitation: no conditions apply
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints: La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY
Distribution
Distribution Format:
Format Name ESRI Shapefile
Format Version 1.0
Transfer Options:
URL: http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/cartoteca.html
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name: Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
Role: Distributor
Contact Info:
E-mail: infrastruttura.geografica@regione.toscana.it
Website:
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 2.5 m
Lineage: Il tema è stato realizzato usando come dati di base: la Cartografia Tecnica Regionale numerica vettoriale alle scale 1:2.000 (CTR2K), livelli 2.x o 3.x, e 1:10.000 (CTR10K) livello 3.x; la cartografia catastale 1:5.000 raster; ortofoto 1:10.000.Le caratteristiche ecologiche di ciascuno dei siti Natura 2000 sono riportate in specifiche schede Natura 2000 (cosiddetti formulari Standard Natura 2000). Tali schede rappresentano di fatto la base conoscitiva di riferimento principale per analizzare le potenziali incidenze che (ai sensi degli articoli 88 e 89 della LR 30/2015) un intervento, progetto o piano può avere sulle specie ed habitat per i quali un sito Natura 2000 è stato designato.Tali aree si sovrappongono in gran parte con il Sistema delle aree protette (derivante dall'attuazione della Legge regionale 11 aprile 1995, numero 49 - abrogata e sostituita dalla LR 30/2015). Pur avendo quindi obiettivi diversi, i due sistemi di aree descritti sono legati da un'evidente reciproca funzionalità."