Skip to content
Geoportal RNDT
Feedback
About
Help
Register
Login
Cart
Launch Map Viewer
Home
Search
Browse
Italiano
Italiano
English
English
English
Italiano
Details
Review
Relationships
Preview
.
Regione Toscana - Porti
Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier:
r_toscan:a637b1ab-b748-44e1-9560-b50b0ccadb13
Metadata Language:
Italian
Metadata Character Set
utf8
Hierarchy level:
Dataset
Metadata Responsibile:
Organization name:
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
Role:
Point Of Contact
Contact Info:
E-mail:
infrastruttura.geografica@regione.toscana.it
Website:
Metadata Date Stamp:
2022-10-05
Standard name:
Linee Guida RNDT
Standard version:
2.0
Reference System Information
Reference System Information:
Monte-Mario-Italy1
Data information
Identifier:
r_toscan:a637b1ab-b748-44e1-9560-b50b0ccadb13
Series ID:
r_toscan:a637b1ab-b748-44e1-9560-b50b0ccadb13
Abstract:
Database della rete dei porti e degli approdi turistici della Toscana.Un consolidato sistema di insediamenti e infrastrutture portuali a prevalente vocazione mercantile presidia il territorio marittimo della regione. La rete diffusa della portualità turistica toscana, distribuita lungo 578 km. di costa, garantisce viceversa la funzione di accoglienza del turismo nautico (dalla nautica sociale ricreativa al diportismo di alta gamma), che insieme alle attività della filiera produttiva del diporto (cantieristica specializzata, manutenzione e refitting, servizi di assistenza) costituisce la parte più rilevante dell' “economia del mare” della Toscana.Secondo le disposizioni di cui all’ Art. 85, comma 1, della LR n. 65/2014 la rete dei porti e degli approdi turistici toscani costituisce “infrastruttura unitaria di interesse regionale”.
Language:
Italian
Character set:
UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Thumbnail:
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.url:
http://www502.regione.toscana.it/geonetwork/srv/api/records/r_toscan:a637b1ab-b748-44e1-9560-b50b0ccadb13/attachments/rt113%20Porti%20a63%20%20.png
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.description:
rt113 Porti a63 .png
Information:
Title:
Regione Toscana - Porti
Date:
Date
2021-01-01
Date Type
Creation Date
Resource responsible:
Organization name:
Regione Toscana
Role:
Owner
Contact Info:
E-mail:
urp@regione.toscana.it
Website:
Contact point:
Organization name:
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
Role:
Point Of Contact
Contact Info:
E-mail:
infrastruttura.geografica@regione.toscana.it
Website:
Presentation format:
mapDigital
Type of spatial representation:
Vectorial data
Equivalent Scale:
1: 10000
ISO topic categories:
economy
environment
geoscientific Information
Keywords:
Keyword:
EU
Keyword:
Utilizzo del territorio
Keyword:
Regioni marine
Keyword:
Reti di trasporto
Keyword:
Zone sottoposte a gestione/limitazioni/regolamentazione e unità con obbligo di comunicare dati
Thesaurus:
Title:
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date
2008-06-01
Date Type
Publication Date
Keyword:
opendata
Keyword:
Regionale
Thesaurus:
Title:
Spatial scope
Date:
Date
2019-05-22
Date Type
Publication Date
Keyword:
alto mare
Keyword:
parco marino
Keyword:
pesca
Keyword:
politica ambientale
Keyword:
studio dell'ambiente
Keyword:
trasporti
Keyword:
turismo
Thesaurus:
Title:
GEMET
Date:
Date
2018-08-16
Date Type
Publication Date
Geographical area:
West Bounding Longitude
9.59
East Bounding Longitude
12.46
North Bounding Latitude
44.45
South Bounding Latitude
42.24
Other details and supplemental information:
Cod.RT: 113 - Porti - a63
Use Limitation:
no conditions apply
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints:
Other Restrictions
Other Constraints:
La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY
Distribution
Distribution Format:
Format Name
ESRI Shapefile
Format Version
1.0
Transfer Options:
URL:
http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/cartoteca.html
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name:
Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
Role:
Distributor
Contact Info:
E-mail:
infrastruttura.geografica@regione.toscana.it
Website:
Quality
Quality level:
Dataset
Conformity:
Conformity Level:
Not evaluated
Description:
Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title:
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date
2010-12-08
Date Type
Publication Date
Positional accuracy:
Value:
m 2.5 m
Lineage:
La parte grafica del database è stata realizzata georeferenziando, tramite osservazione dell'ortofotocarta e della CTR 1:10000, la posizione dei porti e approdi della Toscana. Tale localizzazione è stata individuata con la consultazione in rete di enti pubblici e privati inerenti il tematismo.Fanno parte della rete:i porti turisticigli approdi turisticigli ormeggi che hanno le condizioni per essere trasformati in porti/approdi (Disciplina del Masterplan, Art. 6, comma 1, lettera b)Contribuiscono all’ offerta di ormeggi e servizi anche le attrezzature classificate come “punti di ormeggio”, di competenza dei singoli Comuni costieri.Con riferimento alle disposizioni normative del DPR n. 509/1997 (cosiddetto Decreto Burlando) le le strutture dedicate alla nautica da diporto sono articolate in tre tipologie:a) il «porto turistico», ovvero il complesso di strutture amovibili ed inamovibili realizzate con opere a terra e a mare allo scopo di servire unicamente o precipuamente la nautica da diporto ed il diportista nautico, anche mediante l'apprestamento di servizi complementari;b) l'«approdo turistico», ovvero la porzione dei porti polifunzionali aventi le funzioni di cui all'articolo 4, comma 3, della legge 28 gennaio 1994, n. 84, destinata a servire la nautica da diporto ed il diportista nautico, anche mediante l'apprestamento di servizi complementari;c) i «punti d'ormeggio», ovvero le aree demaniali marittime e gli specchi acquei dotati di strutture che non importino impianti di difficile rimozione, destinati all'ormeggio, alaggio, varo e rimessaggio di piccole imbarcazioni e natanti da diporto.La consistenzaLa disponibilità ricettiva della portualità turistica toscana per le esigenze del diporto nautico, desunta dall’indagine conoscitiva via web svolta in collaborazione con i Comuni costieri nell’ambito delle attività di aggiornamento del Quadro conoscitivo del Masterplan della Regione Toscana, è pari a 12.641 posti barca (totale degli ormeggi ubicati nei porti e negli approdi turistici).Secondo le rilevazioni dell’Ufficio Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2018, la consistenza della Toscana per porti e approdi turistici si attesta a 8.579 posti barca (la differenza è dovuta al fatto che una quota dei posti barca inserita dal MIT nella voce “punti di ormeggio” è trasferibile nella categoria “porti e approdi turistici”, poichè per la Regione Toscana si tratta di “ormeggi che hanno le condizioni per diventare porti turistici); la consistenza complessiva, comprendente i “punti di ormeggio”, sale a 17.550 posti barca.