Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
-
File Identifier: r_toscan:311e0ba8-8e3b-4428-a950-f4086ca367f0
-
Metadata Language: Italian
-
Metadata Character Set utf8
-
Hierarchy level: Dataset
-
Metadata Responsibile:
-
Organization name: Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
E-mail: contatto.cartografia@regione.toscana.it
-
Metadata Date Stamp: 2025-01-14
-
Standard name: Linee Guida RNDT
-
Standard version: 2.0
Reference System Information
-
Reference System Information: Monte-Mario-Italy1
Data information
-
Identifier: r_toscan:311e0ba8-8e3b-4428-a950-f4086ca367f0
-
Series ID: r_toscan:311e0ba8-8e3b-4428-a950-f4086ca367f0
-
Abstract: Gli archivi elaborati derivano dalla base dati d'impianto UCS2019.Lo shapefile "Aree_boscate_2019_1954.shp" e "Aree_boscate_veg_rada_1954.shp" rappresentano, in forma poligonale, i cambiamenti della copertura forestale e, piu' in generale, anche arbusteti e cespuglieti dal 1954 al 2019.I due archivi sono stati realizzati per avere un quadro di riferimento sulla permanenza, scomparsa e diffusione/espansione delle coperture vegetali naturali ricadenti nelle classi di bosco e cespuglieti secondo i riferimenti normativi della Legge Forestale di Regione Toscana..
-
Language: Italian
-
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
-
Thumbnail:
-
-

-
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.url: https://www502.regione.toscana.it/geonetwork/srv/api/records/r_toscan:311e0ba8-8e3b-4428-a950-f4086ca367f0/attachments/rt007%20boscate.png
-
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.description: rt007 areebosc .png
-
Information:
-
Title: Regione Toscana - Aree boscate 1954-2019
-
Date:
-
-
Date 2021-04-01
-
Date Type Publication Date
-
Date:
-
-
Date 2021-04-01
-
Date Type Creation Date
-
Resource responsible:
-
Organization name: Regione Toscana
-
Role: Owner
-
Contact Info:
-
E-mail: urp@regione.toscana.it
-
Contact point:
-
-
Organization name: Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
E-mail: contatto.cartografia@regione.toscana.it
-
Presentation format: documentDigital
-
Type of spatial representation: Vectorial data
-
Equivalent Scale: 1: 10000
-
ISO topic categories:
- imagery BaseMaps EarthCover
- environment
-
Keywords:
-
-
Keyword: EU
-
Keyword: RNDT
-
Keyword: Copertura del suolo
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
Date:
-
-
Date 2008-06-01
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: Regionale
-
Thesaurus:
-
Title: Spatial scope
-
Date:
-
-
Date 2019-05-22
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: opendata
-
Keyword: terreno boschivo
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET
-
Date:
-
-
Date 2018-08-16
-
Date Type Publication Date
-
Geographical area:
-
-
West Bounding Longitude 9.59
-
East Bounding Longitude 12.46
-
North Bounding Latitude 44.45
-
South Bounding Latitude 42.24
-
Other details and supplemental information:
-
Cod.RT: 7 - AreeBosc2019 - 311
-
Use Limitation: Nessuna condizione applicabile
-
Legal Constraints:
-
-
Access Contraints:
-
Other Constraints:
-
Legal Constraints:
-
-
Usage Constraints: Other Restrictions
-
Other Constraints: La risorsa e' liberamente accessibile e utilizzabile con licenza CC-BY
Distribution
-
Distribution Format:
-
-
Format Name ESRI Shapefile
-
Format Version 1.0
-
Transfer Options:
-
-
URL: https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/cartoteca.html
-
Distributor:
-
-
Distributor Contact:
-
-
Organization name: Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
-
Role: Distributor
-
Contact Info:
-
E-mail: contatto.cartografia@regione.toscana.it
Quality
-
Quality level: Dataset
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
-
Conformity:
-
-
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
-
Date:
-
-
Date 2010-12-08
-
Date Type Publication Date
-
Positional accuracy:
-
-
Value: m 2.5 m
-
Lineage: Lo shapefile "Aree_boscate_2019_1954.shp" e "Aree_boscate_veg_rada_1954.shp" sono rappresentati in forma poligonaleseguendo il principio che ha portato alla redazione dell'ELABORATO 7B -- "Ricognizione, delimitazione e rappresentazione delle aree tutelate per legge ai sensi dell'art. 142 del Codice" (https://www.regione.toscana.it/documents/10180/12605520/7B+Ricognizione+e+delimitazione.pdf), relativamente ai "territori coperti da foreste e da boschi" (art.142. c.1, lett. g, Codice), nell'archivio UCS2019 sono stati selezionati i poligoni appartenenti alle seguenti classi:31 -- 311 Boschi di latifoglie -- 312 Boschi di conifere -- 313 Boschi misti di conifere e latifoglie32 -- 322 Brughiere e cespuglieti -- 323 Aree a vegetazione sclerofilla -- 324 Aree a vegetazione boschiva ed arbustiva in evoluzione33 -- 3331 Cessa parafuoco -- 334 Aree percorse da incendi*Sui poligoni sopra riportati, appartenenti alle classi di Uso del Suolo relative all'ultimo aggiornamento eseguito con le OFC 2019, e' stata fatta una fotointerpretazione con le OFC 1954 (volo GAI, OFC 1954 10K proprieta' IGM-RT esecuzione del volo Gruppo Aereo ita).In particolare l --- archivio di impianto e quindi i due shapefile (separati per una migliore lettura) e' stato realizzato in due processi distinti:Fase 1 -- Individuazione delle classi di uso del suolo 1954 nei soli poligoni a boscoIn queste aree sono stati fotointerpretati gli eventuali cambiamenti riscontrati nel 1954: in particolare, i poligoni che non erano aree boscate al 1954 sono stati codificati secondo una classificazione semplificata. La disomogeneita' della qualita' dei fotogrammi del volo 1954, infatti, non consente di definire un dettaglio della legenda UCS che, ricordiamo, segue la classificazione gerarchica del Corine Land Cover, fino ai livelli 3 e 4. Per tutte le classi quindi, il livello di approfondimento si e' fermato al primo. La legenda utilizzata e' stata la seguente:1 Territori modellati artificialmente2 Superfici agricole utilizzate3 Territori boscati e ambienti semi-naturali4 Zone umide5 Corpi idriciLe aree che nel 1954 sono bosco e cespuglieti, rappresentano quelle porzioni di territori dove e' abbastanza sicuro che ci sia stata una permanenza della copertura boschiva o arbustiva. Le aree codice 2 sono quelle di maggior interesse per una lettura delle trasformazioni del paesaggi agrari e pastorali (vedi art. 80 bis del 48/R).Fase 2 -- estensione della classe 3 (aree boscate) presente al 1954 e poi trasformate in altro Durante la fotointerpretazione dei poligoni con le OFC1954 sono state individuate anche tutte quelle porzioni di copertura forestale o arbustiva presenti al 1954, ma scomparsi nei decenni successivi fino ad oggi: ad esempio, porzioni di bosco trasformati in aree agricole. Tali poligoni sono state codificate con codice 0, mentre la persistenza (delle zone codificate come aree boscate al 1954 e anche al 2019) e' classificata con un codice 3.