Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Microzonazione sismica

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: r_piemon:fad1cc36-f897-4ec3-8bea-e4363927ccc9
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set utf8
Hierarchy level: Dataset
Metadata Responsibile:
Organization name: Regione Piemonte - A1806B - Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica - Settore Sismico
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone:
E-mail: sismico@regione.piemonte.it
Website: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/prevenzione-rischio-sismico/microzonazione-sismica/
Metadata Date Stamp: 2022-11-15
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: WGS84/UTM 32N
Data information
Identifier: r_piemon:fad1cc36-f897-4ec3-8bea-e4363927ccc9
Series ID: r_piemon:fad1cc36-f897-4ec3-8bea-e4363927ccc9
Abstract: Studi di Microzonazione Sismica condotti a scala comunale
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title: Microzonazione sismica
Date:
Date 2021-12-15
Date Type Creation Date
Resource responsible:
Organization name: Regione Piemonte - A1806B - Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica - Settore Sismico
Role: Custodian
Contact Info:
Phone:
E-mail: sismico@regione.piemonte.it
Website: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/prevenzione-rischio-sismico/microzonazione-sismica/
Organization name: Regione Piemonte
Role: Owner
Contact Info:
Phone:
E-mail: info-geoportale@regione.piemonte.it
Website: https://www.regione.piemonte.it
Contact point:
Organization name: Regione Piemonte - A1806B - Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica - Settore Sismico
Role: Owner
Contact Info:
Phone:
E-mail: sismico@regione.piemonte.it
Website: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/prevenzione-rischio-sismico/microzonazione-sismica/
Presentation format: mapDigital
Update frequency: When needed
Type of spatial representation: Vectorial data
Equivalent Scale: 1: 10000
ISO topic categories:
geoscientific Information
Keywords:
Keyword: normativa regionale
Thesaurus:
Title: GEMET- Concepts version 2.4
Date:
Date 2010-01-13
Date Type Publication Date
Keyword: Geologia
Keyword: Zone a rischio naturale
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Keyword: B5 STATO - geosfera (geologia, geomorfologia, idrogeologia, pedologia)
Thesaurus:
Title: PSR - Pressione-Stato-Risposta
Date:
Date 2012-03-27
Date Type Publication Date
Keyword: Microzonazione Sismica
Keyword: RNDT
Keyword: EU
Keyword: opendata
Keyword:
Keyword: Regionale
Thesaurus:
Title: Spatial scope
Date:
Date 2019-05-22
Date Type Publication Date
Keyword: National legislation
Thesaurus:
Title: INSPIRE priority data set
Date:
Date 2018-04-04
Date Type Publication Date
Keyword:
Thesaurus:
Title: Conditions Applying To Access and Use
Date:
Date 2020-10-30
Date Type Publication Date
Keyword: rischio naturale
Thesaurus:
Title: GEMET GEneral Multilingual Environmental Thesaurus
Date:
Date 2022-02-15
Date Type Publication Date
Keyword:
Thesaurus:
Title: Continents, countries, sea regions of the world.
Date:
Date 2015-07-17
Date Type Publication Date
Keyword: Servizio di scaricamento
Keyword: Servizio di consultazione
Thesaurus:
Title: Spatial data service type
Date:
Date 2021-06-30
Date Type Publication Date
Keyword: Carte di rischio sismico dei comuni italiani
Thesaurus:
Title: Registro dei dati di interesse generale per il RNDT
Date:
Date 2018-06-25
Date Type Publication Date
Geographical area:
West Bounding Longitude 6.62
East Bounding Longitude 9.21
North Bounding Latitude 46.46
South Bounding Latitude 44.06
Temporal Extent:
Begin Date 2016-07-21
End Date 2099-12-31
Other details and supplemental information:


Use Limitation: Nessuna condizione applicabile
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
Distribution
Distribution Format:
Format Name OGC:WMS
Format Version 1.3.0
Transfer Options:
URL: https://opengis.csi.it/gs/sismico/geoportale_indagini_v02N3?SERVICE=WMS&VERSION=1.3.0&REQUEST=GetCapabilities
Transfer Options:
URL: https://opengis.csi.it/gs/sismico/geoportale_cgt_v02N3?SERVICE=WMS&VERSION=1.3.0&REQUEST=GetCapabilities
Transfer Options:
URL: https://opengis.csi.it/gs/sismico/geoportale_mops_v02N3?SERVICE=WMS&VERSION=1.3.0&REQUEST=GetCapabilities
Distributor:
Distributor Contact:
Organization name: Regione Piemonte - A1806B - Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica - Settore Sismico
Role: Distributor
Contact Info:
Phone:
E-mail: sismico@regione.piemonte.it
Website: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/prevenzione-rischio-sismico/microzonazione-sismica/
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 4 m
Lineage: Realizzazione del Dataset a partire dalla mosaicatura degli studi di Microzonazione Sismica (MS) realizzati dai Professionisti incaricati dai singoli Comuni nell’ambito delle attività di pianificazione o dell’attuazione del Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico (L. 77/2009) [1].Gli studi di Microzonazione Sismica (MS) hanno l’obiettivo di razionalizzare la conoscenza sulle alterazioni che lo scuotimento sismico può subire in superficie, restituendo informazioni utili per il governo del territorio, per la progettazione, per la pianificazione per l’emergenza e per la ricostruzione post sisma.Le modalità tecniche di esecuzione e di applicazione della MS sul territorio italiano sono definite dagli “Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica”, approvati dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (Gruppo di lavoro MS, 2008) [2], ed integrate dai successivi documenti tecnici [3] e dagli strumenti operativi per la realizzazione degli studi, rappresentati dagli “Standard di rappresentazione e archiviazione informatica”- (Standard), [4].Lo studio di Microzonazione Sismica è uno strumento conoscitivo dalle diverse potenzialità, che ha costi differenti in funzione del livello di approfondimento che si vuole raggiungere, dal Livello 1, di base, al Livello 2, semiquantitativo, al Livello 3, che restituisce una carta di MS con approfondimenti su tematiche o aree particolari.Nella pianificazione territoriale del Piemonte devono essere realizzati studi di Microzonazione Sismica di livello 1 a supporto delle Varianti generali e strutturali dei Comuni ricadenti nelle zone sismiche 3 e 3s.Gli studi di MS vengono condotti sulle aree per le quali il quadro normativo consenta o preveda l’uso a scopo edificatorio o per infrastrutture, la loro potenziale trasformazione a tali fini, o ne preveda l’uso ai fini di protezione civile. Il processo, per il livello 1, prevede la realizzazione di specifici elaborati:1 - Carta delle Indagini 2 - Carta Geologico tecnica (CGT)3 - Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (MOPS).Nella Carta delle Indagini, vengono raccolti, organizzati e rappresentati i dati relativi alle indagini geognostiche, geofisiche e di laboratorio relative al territorio di riferimento, suddivisi in puntuali e lineari.La Carta geologico tecnica, riporta le informazioni di base (geologia, geomorfologia, caratteristiche litotecniche, geotecniche ed idrogeologiche).Lo studio di MS viene sintetizzato nella Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (Carta delle MOPS), con la quale vengono individuate e caratterizzate le zone stabili, le zone stabili suscettibili di amplificazione locale e le zone soggette a instabilità, quali frane, rotture della superficie per faglie e liquefazioni dinamiche del terreno.[1] https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/sismico/attivita/piano-nazionale-la-prevenzione-del-rischio-sismico[2] https://www.protezionecivile.gov.it/it/pubblicazione/indirizzi-e-criteri-la-microzonazione-sismica [3] https://www.centromicrozonazionesismica.eu/it/download/category/24-linee-guida[4] https://www.centromicrozonazionesismica.eu/it/download/category/23-standard-ms-e-cle