Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Cr, Cu, Ni, Pb, V, Zn

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: r_emiro:2018-09-10T101838
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set UTF8
Parent ID: r_emiro:2018-09-10T101838
Hierarchy level: Dataset
Metadata Responsibile:
Individual Name: Nazaria Marchi
Organization name: Nazaria Marchi - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 0515274266
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: nazaria.marchi@regione.emilia-romagna.it
Website: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/suoli
Metadata Date Stamp: 2020-11-05
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: RDN2008/UTM zone 32N
Data information
Identifier: r_emiro:2018-09-10T101839
Series ID: r_emiro:2016-07-04T181248
Abstract: Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondità) del contenuto di 6 metalli (Cr, Cu, Ni, Pb, V, Zn) nei suoli ad uso agricolo. Tale profondità è ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale ('pedo-geochemical content' secondo la norma ISO/DIS 19258, 2005). Le unità cartografiche sono rappresentate da gruppi di poligoni appartenenti alle medesime classi di concentrazione. I fattori che regolano il contenuto naturale di metalli nei suoli sono: provenienza del sedimento in cui si è formato il suolo, tessitura, e grado evolutivo. Per il cromo così come per il nichel il fattore dominante è la provenienza dei sedimenti che originano il suolo. La carta ha una impostazione originale in quanto utilizza l'interpretazione genetico-ambientale per la valutazione e l'estensione geografica del dato geochimico, associando a gruppi di suoli con affinità geochimica i medesimi valori di fondo naturale. I dati puntuali sono ottenuti con il metodo analitico XRF (Spettrometria per Fluorescenza a raggi X) al fine di determinare il contenuto totale per compiere una analisi geochimica approfondita e corretta.
Purpose: L'approfondimento delle conoscenze sulle matrici ambientali, in particolare sul suolo è considerata dalle norme nazionali ed europee la base fondamentale per una migliore applicazione delle stesse ed in alcuni casi viene auspicata proprio alla scala regionale per eventuali modifiche locali nei valori limite normativi. La presente cartografia ha lo scopo di migliorare le conoscenze sulle caratteristiche chimiche dei suoli emiliano-romagnoli al fine di meglio individuare fenomeni di arricchimento superficiale per contaminazione diffusa e fenomeni di contaminazione puntuale.
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Thumbnail:
http://geo.regione.emilia-romagna.it/geocatalogo/getThumbnail.jsp?layer=
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.url: http://geo.regione.emilia-romagna.it/geocatalogo/getThumbnail.jsp?layer=
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.type: PNG
???catalog.schedaMetadati.thumbnail.description: n.d.
Information:
Title: Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Cr, Cu, Ni, Pb, V, Zn
Date:
Date 2016-01-01
Date Type Creation Date
Date:
Date 2016-12-31
Date Type Publication Date
Date:
Date 2016-01-01
Date Type Revision Date
Resource responsible:
Individual Name: Regione Emilia-Romagna
Organization name: Regione Emilia-Romagna
Role: Owner
Contact Info:
Phone: n.d.
Delivery Point: Via Aldo Moro, 18
City: Bologna
Administrative Area: Regione
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: n.d.
Website: http://www.regione.emilia-romagna.it
Individual Name: Nazaria Marchi
Organization name: Nazaria Marchi - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Principal Investigator
Contact Info:
Phone: 0515274266
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: nazaria.marchi@regione.emilia-romagna.it
Website: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/suoli
Individual Name: Nazaria Marchi
Organization name: Nazaria Marchi - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Author
Contact Info:
Phone: 0515274266
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: nazaria.marchi@regione.emilia-romagna.it
Website: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/suoli
Individual Name: Sammartino Irene
Organization name: Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Role: Author
Contact Info:
Phone: n.d.
E-mail: n.d.
Website: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia
Contact point:
Individual Name: Nazaria Marchi
Organization name: Nazaria Marchi - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 0515274266
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: nazaria.marchi@regione.emilia-romagna.it
Website: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/suoli
Presentation format: mapDigital
Update frequency: When needed
Type of spatial representation: Vectorial data
Equivalent Scale: 1: 250000
ISO topic categories:
farming
environment
geoscientific Information
health
planning - Cadastre
Keywords:
Keyword: zinco
Keyword: vanadio
Keyword: rame
Keyword: contaminazione
Keyword: cromo
Keyword: qualità del suolo
Keyword: nichel
Keyword: pianificazione agricola
Keyword: pianificazione ambientale
Keyword: piombo
Keyword: proprietà chimiche
Keyword: metallo pesante
Thesaurus:
Title: GEMET - Concepts, version 3.1
Date:
Date 2012-07-20
Date Type Publication Date
Keyword: fondo naturale
Keyword: EU
Keyword: open data
Keyword: geogenico
Keyword: carta metalli
Keyword: geochimica
Keyword: DM161/2012
Keyword: DLGS152/2006
Keyword: XRF
Keyword: arricchimento superficiale
Keyword: anomalie geochimiche
Keyword: Regionale
Keyword: protezione del suolo
Keyword: strategia tematica
Keyword: ISO19258
Keyword: contenuto pedogeochimico
Keyword: sicurezza alimentare
Keyword: metalli pesanti
Keyword: concentrazione subsoil
Keyword: suoli agricoli
Keyword: ambiente
Keyword: pedologia
Keyword: contenuto naturale
Thesaurus:
Title: Regione
Date:
Date 2006-01-01
Date Type Publication Date
Keyword: Suolo
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Geographical area:
West Bounding Longitude 9.304275
East Bounding Longitude 12.829298
North Bounding Latitude 45.143293
South Bounding Latitude 43.886670
Temporal Extent:
Begin Date 2004-01-01
End Date 2016-12-31
Other details and supplemental information:
Eventuali aggiornamenti dei limiti cartografici saranno armonici con gli aggiornamenti futuri della Carta dei suoli a scala 1:50.000.

Carta dei suoli, scala 1:50.000
Use Limitation: CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/legalcode.it
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints:
Security Constraints:
Classification: unclassified
Distribution
Distribution Format:
Format Name SHP
Format Version Ver1000
Distribution Format:
Format Name WMS
Format Version 1.3.0
Transfer Options:
URL: http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/suoli?service=WMS%26version=1.3.0%26request=GetCapabilities
Transfer Options:
URL: https://mappegis.regione.emilia-romagna.it/moka/ckan/suolo/Fondo_naturale_XRF.zip
Transfer Options:
URL: http://geo.regione.emilia-romagna.it/cartpedo/
Transfer Options:
URL: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/metalli-pesanti
Distributor:
Distributor Contact:
Individual Name: Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Organization name: Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Distributor
Contact Info:
Phone: 0515274792
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: segrgeol@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Documento "Note illustrative della carta del Fondo Naturale della pianura emiliano-romagnola in scala 1:250.000"
Conformity:
Title: Documento "Note illustrative della carta del Fondo Naturale della pianura emiliano-romagnola in scala 1:250.000"
Date:
Date 2016-07-01
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 50 m
Lineage: I dati analitici dei metalli utilizzati per realizzare la cartografia (circa 780) sono stati prodotti nell'ambito del progetto di 'Cartografia Pedogeochimica' avviato nel 2009 e proseguito fino al 2013. Il rilevamento in area parmense del 2015 è stato propedeutico alla redaz. della II edizione della carta. Le fasi del lavoro svolte seguendo la metodologia ISO 19258:2005 "Soil guidance on the determination of background value" e contraddistinte da forte interdisciplinarietà. La qualità della carta si basa sulla qualità dei dati, sulla elabor. cartografica guidata dall'analisi pedologica e geochimica. A seguito della verifica dei limiti cartografici in alcune aree particolarmente critiche attraverso l'uso di uno strumento XRF portatile sono stati fatti rilevamenti di maggior dettaglio nell'area parmense ed in generale fatta una revisione critica della cartografia aggiornandola in questa seconda versione. Per approfondimenti sul percorso metodologico si rimanda alle Note Illustrative.