Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Modello Digitale Batimetrico (Adriatico-RER) - Modello digitale topo-batimetrico RER 2012

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: r_emiro:2017-09-01T144819
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set UTF8
Parent ID: R_EMIRO:CNFQL
Hierarchy level: Dataset
Metadata Responsibile:
Individual Name: Luisa Perini
Organization name: Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 0515274212
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera, 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia
Metadata Date Stamp: 2022-12-21
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: WGS84/UTM 33N
Data information
Identifier: r_emiro:2017-09-01T144819
Series ID: r_emiro:2015-03-11T180105
Abstract: Il modello digitale topo-batimetrico della costa emiliano romagnola (DTM2012-CostaRER), rappresenta la batimetria attraverso un modello a celle regolari 5X5 metri a cui è associata l'informazione della profondità del Mare Adriatico antistante la Regione Emilia-Romagna.E' stato realizzato dal SGSS utilizzando diversi dataset acquisiti nel 2012 da diversi soggetti istituzionali e non. I dati utilizzati sono riconducibili ai seguenti rilievi : LIDAR (Eni S.p.a. 2012); Rilievo multibeam (Eni S.p.A. 2012); Rilievo Topo-Batimetrico (5a Campagna di rilievo del litorale emiliano-romagnolo); Rilievo batimetrico della Sacca di Goro (Provincia Ferrara).La descrizione dettagliata dei dati e della procedura di integrazione e elaborazione dei dati è contenuta nel rapporto dedicato e disponibile online in: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/geologia/costa
Purpose: Studi e ricerche di dettaglio sulla spiaggia sommersa e sulla piattaforma. Supporto alla pianificazione territoriale e alla gestione della fascia costiera. Supporto di base alla fornitura di servizi.Base cartografica di riferimento (pianificazione, realizzazione e monitoraggio di interventi sul territorio)
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title: Modello Digitale Batimetrico (Adriatico-RER) - Modello digitale topo-batimetrico RER 2012
Alternate Title: Rilievi Topo-Batimetrici e Lidar RER 2012
Date:
Date 2015-01-01
Date Type Creation Date
Date:
Date 2017-01-01
Date Type Publication Date
Resource responsible:
Individual Name: Regione Emilia-Romagna
Organization name: Regione Emilia-Romagna
Role: Owner
Contact Info:
Phone: n.d.
Delivery Point: Via Aldo Moro, 18
City: Bologna
Administrative Area: Regione
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: n.d.
Website: http://www.regione.emilia-romagna.it
Contact point:
Individual Name: Luisa Perini
Organization name: Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 0515274212
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera, 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia
Presentation format: mapDigital
Update frequency: When needed
Type of spatial representation: Raster data
Equivalent Scale: 1: 100000
ISO topic categories:
elevation
oceans
Keywords:
Keyword: idrosfera
Keyword: mare
Thesaurus:
Title: GEMET - Concepts, version 3.1
Date:
Date 2012-07-20
Date Type Publication Date
Keyword: Regionale
Keyword: open data
Keyword: EU
Keyword: batimetria
Thesaurus:
Title: Regione
Date:
Date 2006-01-01
Date Type Publication Date
Keyword: Elevazione
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Geographical area:
West Bounding Longitude 12.11
East Bounding Longitude 13.11
North Bounding Latitude 44.61
South Bounding Latitude 43.42
Temporal Extent:
Begin Date 2012-01-12
End Date 2012-08-30
Use Limitation: CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/legalcode.it
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints:
Security Constraints:
Classification: unclassified
Distribution
Distribution Format:
Format Name TIFF
Format Version Ver1000
Distribution Format:
Format Name GRID
Format Version Ver1000
Distribution Format:
Format Name WMS
Format Version 1.3.0
Transfer Options:
URL: https://mappegis.regione.emilia-romagna.it/moka/ckan/costa/DTM_RER_topo_batimetrico_2012_costa_mare.zip
Transfer Options:
URL: https://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/DtmTopobatimetrico_Costa2012?service=wms&request=getcapabilities&version=1.3.0
Distributor:
Distributor Contact:
Individual Name: Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Organization name: Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Role: Distributor
Contact Info:
Phone: 0515274792
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: segrgeol@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: true
Description: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Conformity:
Conformity Level: true
Description: Batimetrie e Modelli Digitali dei Fondali antistanti la Regione Emilia-Romagna.Relazione di attività SGSSProgetti e/o attività di riferimentoSistema Informativo Costa (SIC): coord . Perini L. (1)
Conformity:
Title: Batimetrie e Modelli Digitali dei Fondali antistanti la Regione Emilia-Romagna.Relazione di attività SGSSProgetti e/o attività di riferimentoSistema Informativo Costa (SIC): coord . Perini L. (1)
Date:
Date 2008-01-01
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 5 m
Lineage: Il DTM batimetrico 2012 è stato creato a partire dal rilievo LIDAR topobatimetrico realizzato da Eni s.p.a. ed ha una copertura che va da Pesaro a Porto Garibaldi (FE) sia della parte emersa che sommersa con una maglia regolare 5x5 metri, un altro dataset utilizzato è il rilievo multibeam sempre realizzato da Eni per il tratto che va da Porto Corsini (RA) a Porto Garibaldi con una maglia regolare 4x4metri, i rilievi realizzati nell'ambito della 5° campagna topo-batimetrica della Regione Emilia-Romagna costituito da 251 sezioni perpendicolari alla costa equidistante mediamente 500 m, estesi fino allabatimetrica dei -6, -10 m ed altre163 sezioni di raffittimento. Infine per l'area della Scacca di Goro (FE) sono state utilizzate le batimetrie realizzate dalla Provincia di Ferrara. L'insieme di tutti questi dataset ha permesso la realizzazione di un modello digitale Topo-batimetrico di tutta la fascia costiera regionale larga circa 5 km fino alla profondità di 8-10 metri.