Geoportal RNDT
FeedbackAboutHelpRegisterLoginCart
Details

.

Bacini Marecchia-Conca, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni frequenti H-P3

Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
File Identifier: r_emiro:2017-09-01T110017
Metadata Language: Italian
Metadata Character Set UTF8
Parent ID: r_emiro:QJTRV
Hierarchy level: Dataset
Metadata Responsibile:
Individual Name: Servizio Difesa del Suolo, della Costa, Bonifica
Organization name: Regione Emilia-Romagna
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 051-527.6811
Fax: 051-527.6941
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/suolo-bacino/sezioni/piano-di-gestione-del-rischio-alluvioni
Metadata Date Stamp: 2017-09-01
Standard name: Linee Guida RNDT
Standard version: 2.0
Reference System Information
Reference System Information: ETRS89/UTM-ZONE32N
Data information
Identifier: r_emiro:2017-09-01T110017
Series ID: r_emiro:2017-09-01T110017
Abstract: Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 50 anni, come previsto dalla Dir. EU 2007/60/CE art. 6, relativamente all'ambito del reticolo idrografico artificiale di bonifica dell' Unit of Management UoM (ITI01319) su cui è competente l'Autorità di bacino Marecchia-Conca. La mappa non tiene conto della eventualità che si verifichino possibili fenomeni di rottura arginale (rischio residuale) o malfunzionamenti degli impianti di sollevamento e delle opere di gestione delle piene (chiaviche, paratoie etc..).
Purpose: Individuazione delle aree potenzialmente allagabili relative alla Unit of Management UoM (ITI01319), per uno scenario di probabilità elevata. La mappa risponde alle finalità e ai contenuti previsti dalla Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvione (recepita nell'ordinamento italiano con il D.Lgs. 49/2010). E' uno strumento di informazione e una base per definire le priorità e adottare decisioni di carattere tecnico, finanziario e politico riguardo alla gestione del rischio di alluvioni. Costituisce un valido ed utile supporto alla pianificazione delle misure di protezione civile e all'informazione e comunicazione alla popolazione e alle autorità a vario titolo competenti del rischio potenziale a cui è soggetto il territorio. La mappa è utile anche nell'individuazione delle misure di prevenzione e programmi di interventi.
Language: Italian
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
Information:
Title: Bacini Marecchia-Conca, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni frequenti H-P3
Date:
Date 2013-06-30
Date Type Creation Date
Date:
Date 2013-12-22
Date Type Publication Date
Resource responsible:
Individual Name: Regione Emilia-Romagna
Organization name: Regione Emilia-Romagna
Role: Owner
Contact Info:
Phone: n.d.
Delivery Point: Via Aldo Moro, 18
City: Bologna
Administrative Area: Regione
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: n.d.
Website: http://www.regione.emilia-romagna.it
Individual Name: Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli
Organization name: Regione Emilia-Romagna
Role: Author
Contact Info:
Phone: 0515274792
Fax: 0515274208
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: segrgeol@regione.emilia-romagna.it
Website: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/
Individual Name: Servizio Difesa del Suolo, della Costa, Bonifica
Organization name: Regione Emilia-Romagna
Role: Principal Investigator
Contact Info:
Phone: 051-527.6811
Fax: 051-527.6941
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/suolo-bacino/sezioni/piano-di-gestione-del-rischio-alluvioni
Individual Name: Servizio Difesa del Suolo, della Costa, Bonifica
Organization name: Regione Emilia-Romagna
Role: Author
Contact Info:
Phone: 051-527.6811
Fax: 051-527.6941
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/suolo-bacino/sezioni/piano-di-gestione-del-rischio-alluvioni
Individual Name: ANBI - Emilia-Romagna
Organization name: Associazione Nazionale Bonifiche Italiane - Emilia-Romagna
Role: Author
Contact Info:
Phone: 051-333102
Fax: 051-0562516
Delivery Point: via Ernesto Masi 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40137
Country: ITA
E-mail: unione@urber.it
Website: www.urber.it
Contact point:
Individual Name: Servizio Difesa del Suolo, della Costa, Bonifica
Organization name: Regione Emilia-Romagna
Role: Point Of Contact
Contact Info:
Phone: 051-527.6811
Fax: 051-527.6941
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/suolo-bacino/sezioni/piano-di-gestione-del-rischio-alluvioni
Presentation format: mapDigital
Update frequency: When needed
Type of spatial representation: Vectorial data
Equivalent Scale: 1: 10000
ISO topic categories:
environment
geoscientific Information
inland Waters
planning - Cadastre
Keywords:
Keyword: piena
Keyword: alluvione
Keyword: fiume
Keyword: mappa
Thesaurus:
Title: GEMET - Concepts, version 3.1
Date:
Date 2012-07-20
Date Type Publication Date
Keyword: EU
Keyword: Regionale
Keyword: scenario di piena
Keyword: tempo di ritorno
Keyword: distretto idrografico
Keyword: autorità di bacino
Keyword: pericolosità
Keyword: consorzio
Keyword: reticolo artificiale
Keyword: canali di bonifica
Keyword: direttiva 2007/60/ce
Thesaurus:
Title: Regione
Date:
Date 2006-01-01
Date Type Publication Date
Keyword: Zone a rischio naturale
Thesaurus:
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Date:
Date 2008-06-01
Date Type Publication Date
Geographical area:
West Bounding Longitude 12.07
East Bounding Longitude 12.84
North Bounding Latitude 44.17
South Bounding Latitude 43.62
Other details and supplemental information:
Valutazione delle aree potenzialmente allagabili per il FHMH (Flood Hazard Maps) per uno scenario di piene frequenti, periodo 2013-2018. La mappa della pericolosità di alluvione predisposta ai sensi della Direttiva 2007/60/CE deve essere usata e letta congiuntamente alla cartografia dei Piani di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) predisposti dalle Autorità di Bacino e vigenti sul territorio. Fornisce indicazioni in merito alle limitazioni degli usi del suolo ammessi e compatibili con la pericolosità individuata e dalla quale non può prescindere.

Per completezza, il layer descritto nelle linee guida dei dati aggiornato a dicembre 2013, ha per titolo fisico ITI01319FHMHRSPRER20131222.
Use Limitation: CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/legalcode.it
Legal Constraints:
Access Contraints:
Other Constraints:
Legal Constraints:
Usage Constraints: Other Restrictions
Other Constraints:
Security Constraints:
Classification: unclassified
Distribution
Distribution Format:
Format Name SHP
Format Version Ver1000
Distribution Format:
Format Name Vettoriale
Format Version Ver1000
Distribution Format:
Format Name PDF
Format Version Ver1000
Transfer Options:
URL: https://servizimoka.regione.emilia-romagna.it/mokaApp/applicazioni/DA
Transfer Options:
URL: http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/direttiva_alluvioni?service=WMS&version=1.3.0&request=GetCapabilities
Distributor:
Distributor Contact:
Individual Name: Servizio Difesa del Suolo, della Costa, Bonifica
Organization name: Regione Emilia-Romagna
Role: Distributor
Contact Info:
Phone: 051-527.6811
Fax: 051-527.6941
Delivery Point: Viale della Fiera 8
City: Bologna
Administrative Area: BO
Postal Code: 40127
Country: ITA
E-mail: direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it
Website: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/suolo-bacino/sezioni/piano-di-gestione-del-rischio-alluvioni
Quality
Quality level: Dataset
Conformity:
Conformity Level: false
Description: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Conformity:
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date:
Date 2010-12-08
Date Type Publication Date
Conformity:
Conformity Level: Not evaluated
Description: Regolamento (UE) n . 1089/2010 della Commissione del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali.
Conformity:
Title: Regolamento (UE) n . 1089/2010 della Commissione del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali.
Date:
Date 2010-01-01
Date Type Publication Date
Positional accuracy:
Value: m 20 m
Lineage: La perimetrazione delle aree potenzialmente allagabili è stata effettuata dai Consorzi di Bonifica e dalla Regione con il supporto delle Autorità di bacino territoriali. Causa elevata estensione del reticolo, complessità del sistema e presenza di zone morfologicamente depresse, il metodo di individuazione delle aree è di tipo prev. storico-inventariale, sviluppato a partire dai dati sugli eventi avvenuti post 1990, censiti da ciascun Consorzio di Bonifica, e ritenuti maggiormente compatibili con l'attuale configurazione del reticolo e uso del suolo. A questa tipologia di aree si aggiungono limitate zone individuate mediante modelli idrologico-idraulici (metodo completo) e aree delimitate sulla base del giudizio esperto degli Enti gestori (metodo conoscitivo). Le aree sono completate con analisi geomorfologiche condotte attraverso l'utilizzo del DTM Lidar (MATTM, 2008, risoluzione 1 punto/m2), aventi lo scopo di individuare le zone a scolo e drenaggio difficoltoso.