Visualizza questa pagina nel portale RNDT
Information on Metadata
-
File Identifier: p_TN:e7aa12be-f621-410b-8df4-869c394b8038
-
Metadata Language: Italian
-
Metadata Character Set utf8
-
Parent ID: p_TN:c0518563-b53e-44da-870e-8719ef4a5215
-
Hierarchy level: Dataset
-
Metadata Responsibile:
-
Organization name: Provincia Autonoma di Trento -Dipartimento Territorio Ambiente Energia e Cooperazione - Ufficio Sistemi Informativi
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: +39.0461.497075
-
E-mail: e_mail uff.sisteminfo@provincia.tn.it
-
Website: www.territorio.provincia.tn.it/
-
Metadata Date Stamp: 2021-12-02
-
Standard name: Linee Guida RNDT
-
Standard version: 2.0
Reference System Information
-
Reference System Information: ETRS89-GRS80
Data information
-
Identifier: p_TN:e7aa12be-f621-410b-8df4-869c394b8038_resource
-
Series ID: p_TN:e7aa12be-f621-410b-8df4-869c394b8038_resource
-
Abstract: Reti ecologiche ambientali, cartografia costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Cartografia suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi eventuale aggiornamento dei singoli elementi che la costituiscono).
-
Language: Italian
-
Character set: UTF-8, 8-bit variable size UCS Transfer Format
-
Information:
-
Title: Reti ecologiche ambientali - PUP
-
Date:
-
-
Date 2008-05-27
-
Date Type Creation Date
-
Date:
-
-
Date 2019-04-19
-
Date Type Revision Date
-
Date:
-
-
Date 2008-05-27
-
Date Type Publication Date
-
Resource responsible:
-
Organization name: Provincia Autonoma di Trento
-
Role: Owner
-
Contact Info:
-
Phone: +39.0461.495111
-
E-mail: segret.generale@pec.provincia.tn.it
-
Website: http://www.provincia.tn.it
-
Contact point:
-
-
Organization name: Provincia Autonoma di Trento -Dipartimento Territorio Ambiente Energia e Cooperazione - Ufficio Sistemi Informativi
-
Role: Point Of Contact
-
Contact Info:
-
Phone: +39.0461.497075
-
E-mail: uff.sisteminfo@provincia.tn.it
-
Website: www.territorio.provincia.tn.it/
-
Organization name: Provincia Autonoma di Trento - Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio
-
Role: Author
-
Contact Info:
-
Phone: +39.0461.497013
-
E-mail: serv.urbanistica@provincia.tn.it
-
Website: http://www.urbanistica.provincia.tn.it/
-
Presentation format: imageDigital
-
Update frequency: Not planned
-
Type of spatial representation: Raster data
-
Equivalent Scale: 1: 50000
-
ISO topic categories:
- environment
- utilities - Communication
-
Keywords:
-
-
Keyword: Regionale
-
Thesaurus:
-
Title: Spatial scope
-
Date:
-
-
Date 2019-05-22
-
Date Type Publication Date
-
Keyword: EU
-
Keyword: Piano Urbanistico Provinciale
-
Keyword: PUP
-
Keyword: reti ecologiche ambientali
-
Keyword: SIC
-
Keyword: natura 2000
-
Keyword: habitat
-
Keyword: infrastrutture
-
Keyword: RNDT
-
Keyword: open data
-
Keyword: Reti di trasporto
-
Keyword: Servizi di pubblica utilità e servizi amministrativi
-
Keyword: Habitat e biotopi
-
Keyword: Risorse energetiche
-
Keyword: Zone sottoposte a gestione/limitazioni/regolamentazione e unità con obbligo di comunicare dati
-
Thesaurus:
-
Title: GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
Date:
-
-
Date 2008-06-01
-
Date Type Publication Date
-
Geographical area:
-
-
West Bounding Longitude 10.4522
-
East Bounding Longitude 11.9627
-
North Bounding Latitude 46.5332
-
South Bounding Latitude 45.6731
-
Temporal Extent:
-
-
Begin Date 2008-05-27
-
End Date 2050-12-31
-
Use Limitation: La Provincia Autonoma di Trento ha la piena proprietà della cartografia. <a href="https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/">Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0 IT)</a><img src="https://i.creativecommons.org/l/by/3.0/88x31.png" alt="license">
-
Legal Constraints:
-
-
Access Contraints:
-
Other Constraints:
-
Legal Constraints:
-
-
Usage Constraints: Other Restrictions
-
Other Constraints: Copyright
-
Security Constraints:
-
-
Classification: unclassified
Distribution
-
Distribution Format:
-
-
Format Name Text
-
Format Version 1
-
Transfer Options:
-
-
URL: http://www.urbanistica-dati.provincia.tn.it/pupnew/SCARICAMENTO/CARTOGRAFIA/RETI_ECO/IMAGES/uni50_tif_nn_comp.asp
-
Transfer Options:
-
-
URL: https://webgis.provincia.tn.it/wgt/?lang=it&topic=5&bgLayer=sfondo_urb&layers=ammcom,Reti_Ecologiche_Ambientali&layers_visibility=false,true&catalogNodes=21
-
Distributor:
-
-
Distributor Contact:
-
-
Organization name: Provincia Autonoma di Trento -Dipartimento Territorio Ambiente Energia e Cooperazione - Ufficio Sistemi Informativi
-
Role: Distributor
-
Contact Info:
-
Phone: +39.0461.497075
-
E-mail: uff.sisteminfo@provincia.tn.it
-
Website: www.territorio.provincia.tn.it/
Quality
-
Quality level: Dataset
-
Conformity:
-
-
Conformity Level: Not evaluated
-
Description: Fare riferimento alle specifiche indicate
-
Conformity:
-
-
Title: REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
-
Date:
-
-
Date 2010-12-08
-
Date Type Publication Date
-
Positional accuracy:
-
-
Value: m 1 m
-
Lineage: Individuazione e rappresentazione della funzionalità del sistema territoriale sulla base del concetto di rete interna ed esterna sia per l’ambiente che per le infrastrutture.Individuazione della rete ecologica ambientale come interconessione di spazi ed elementi naturali, utile ad assicurare e proteggere la funzionalità ecosistemica del territorio e in particolare i movimenti di migrazione e dispersione necessari alla conservazione della biodiversità e degli habitat. Tale rete è stata individuata/pianificata negli anni in collaborazione con gli enti parco definendo:-rete delle risorse idriche,-aree di protezione delle risorse idriche e dei laghi,-aree a più elevata naturalità: parchi, rete europea "Natura 2000",SIC, ZPS, riserve,-aree ad elevata integrità: ghiacciai, rupi boscate e rocce.Individuazione di corridoi infrastrutturali per lo sviluppo delle reti transeuropee: - dei trasporti: per integrare la mobilità interna coi territori e le dinamiche economiche limitrofi garantendo un modello di mobilità (stradale/ferroviaria) sostenibile,- dell'energia: individuazione del corridoio energetico, - d'interconnessione telematica.